Chiudi

-
Campioni internazionali

C'è un'azzurra al n.1 ITF. Ma a cosa serve questo ranking?

C'è una classifica mondiale femminile che vede una tennista italiana al numero 1. E c'è un ranking maschile che vede due azzurri nelle prime 5 posizioni. Parliamo del ranking ITF, creato per la prima volta nel 2019 e poi completamente rimodellato dal 2020

11 gennaio 2023

C'è una classifica mondiale femminile che vede una tennista italiana al numero 1. E c'è un ranking maschile che vede due azzurri nelle prime 5 posizioni. Prima ancora di capire come i nostri connazionali sono arrivati sin lì, tuttavia, è utile chiarire cosa sia questa graduatoria e a cosa serva. Parliamo del ranking ITF, creato per la prima volta nel 2019 e poi completamente rimodellato dopo le proteste sollevate da più parti per la difficoltà di superare la barriera che divideva il circuito minore dai Challenger e dai circuiti maggiori ATP e WTA. 

Proprio le due associazioni che governano i circuiti, all'epoca non assegnavano punti per i tornei del primo gradino della scala dei pro, e la confusione di avere a che fare con due graduatorie diverse portò alla fine prematura dell'esperimento chiamato 'Transition Tour'. In teoria, l'idea era pure nobile: favorire l'ingresso dei giovani nel mondo dei professionisti e il loro passaggio dal circuito Juniores a quello dei grandi. In pratica, tuttavia, le modifiche portarono a una sorta di congelamento tra i due mondi, rendendo di fatto quasi impossibile un ricambio.

Ecco i migliori del ranking ITF

Il passo indietro fu pressoché immediato, e questo rende merito all'ITF, capace di correggere il proprio errore ascoltando coloro che questo errore lo stavano subendo: in agosto si tornò al sistema precedente, ma il ranking ITF non fu cancellato. Dal 2020, questa classifica viene formata soltanto dai punti ottenuti nelle qualificazioni del circuito minore, dunque nei tornei maschili e femminili con un montepremi di 15 o di 25 mila dollari. Per chi approda al turno decisivo delle 'quali' c'è un punto, per chi entra nel main draw ci sono da 2 a 4 punti a seconda dell'importanza del torneo, stabilita in base al montepremi ma pure all'ospitalità. Sono presi in considerazioni solo i 14 migliori risultati di ogni giocatore o giocatrice.

E adesso, la domanda delle domande: a cosa serve questa graduatoria? Serve, molto semplicemente, per entrare negli stessi tornei, ma solo per coloro che non hanno ranking ATP o WTA. Esemplificando, l'entry list di ogni torneo da 15 mila o 25 mila dollari è stilata prima in base alle classifiche ATP o WTA, poi – solo per chi ancora non ha collezionato il fatidico primo punto – in base ai numeri della lista ITF. Potrebbe sembrare un utilizzo marginale, ma in effetti per qualche giovane può diventare un paracadute interessante, soprattutto nel momento in cui non si possano ricevere wild card e si debba dunque entrare dalle qualificazioni. Con l'arrivo della pandemia, anche la graduatoria in questione è stata congelata, un po' come accaduto al livello superiore. Ma da inizio 2023 il funzionamento è tornato regolare, contando solo le ultime 52 settimane. 

Spiegate le regole, vediamo i nomi. Tatiana Pieri, lucchese classe 1999, è prima nel ranking femminile con 36 punti conquistati: segno che l'azzurra – oggi 713 WTA e con un record personale di 449 – si è qualificata spesso e volentieri nelle prove da 15 e 25 mila dollari. In effetti, è accaduto ben dodici volte in totale, da gennaio a ottobre dello scorso anno. Dopo di lei, le inglesi Emma Wilson e Alice Gillan, quindi la più giovane delle top 10 ITF, la cinese di Taipei Ya Yi Yang, 18 anni e tra le emergenti del panorama del tennis asiatico.

Tra gli uomini, il migliore in questa corsa dei qualificati da record è il greco Stefanos Sakellaridis, recente protagonista in United Cup nella Grecia di Stefanos Tsitsipas e Maria Sakkari. L'ellenico (18 anni) guida davanti all'inglese Sean Hodkin e al ligure Luca Castagnola, classe 2002, primo degli azzurri. Al numero 5 c'è il milanese Filippo Speziali, mentre al numero 15 c'è l'altro lombardo Lorenzo Bresciani.


Non ci sono commenti
Loading...