Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking ATP: Berrettini 6° e Sinner 12°, vola Davidovich Fokina

Top ten invariata con Djokovic in vetta davanti a Medvedev e Zverev, conferme per Matteo e Jannik. La finale a Monte-Carlo proietta lo spagnolo al 27° posto, primati personali anche per lo statunitense Korda e l’altro spagnolo Martinez. I challenger lanciano il portoghese Borges e il serbo Zekic, “scalatore” della settimana

di | 18 aprile 2022

La soddisfazione di Matteo Berrettini e Jannik Sinner

La soddisfazione di Matteo Berrettini e Jannik Sinner

Non presenta variazioni la top ten del circuito maschile neppure dopo il Masters 1000 di Monte-Carlo, il terzo stagionale. Si mantiene dunque in vetta  Novak Djokovic, per quella che è la 366esima settimana complessiva da numero uno del serbo (record all-time), con 110 punti di margine ora sul russo Daniil Medvedev, rimasto sul trono solo tre settimane da fine febbraio quando aveva interrotto dopo 18 anni e spiccioli il dominio dei Fab Four.

Con la semifinale nel Principato consolida il piazzamento sul terzo gradino del podio il tedesco Alexander Zverev, che precede lo spagnolo Rafa Nadal (allunga la striscia record a 865 settimane consecutive in top ten), con in quinta posizione il greco Stefanos Tsitsipas, trionfatore per il secondo anno di fila a Monte-Carlo.

Matteo Berrettini, entrato in top ten nel novembre 2019, conserva il sesto posto, incrementando a 835 punti il margine sul norvegese Casper Ruud. Quindi a seguire il russo Andrey Rublev e il Next Gen canadese Felix Auger-Aliassime, con a chiudere l’elite mondiale il britannico Cameron Norrie.

La finale nel “1000” monegasco – la prima in carriera – consente allo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina di guadagnare diciannove posizioni e salire al numero 27 ritoccando il proprio best ranking.
Nuovo record personale anche per lo statunitense Sebastian Korda, che sale cinque gradini e si assesta alla casella 37. Stesso discorso anche per lo spagnolo Pedro Martinez, che consolida ulteriormente il proprio piazzamento nella Top 50 (43°, +2), come pure lo slovacco Alex Molcan (47°, +3).

E’ “best” pure per l’argentino Francisco Cerundolo, in progresso di quattro gradini fino al numero 48, imitato dal connazionale Federico Coria, che guadagna tre posti issandosi alla casella 52, così come per il Next Gen danese Holger Rune che avanza di sette posizioni arrivando al 72° posto. E migliora il proprio miglior piazzamento anche il cileno Alejandro Tabilo, che fa sei passi avanti fino al numero 91.

Vede avvicinarsi l’agognato ingresso in Top 100 il peruviano Juan Pablo Varillas, che ritocca il suo personale (109°, +1), mentre il successo nel challenger di Barletta frutta il nuovo best ranking al portoghese Nuno Borges (n.131, +18).

Proprio la finale nel torneo pugliese, raggiunta partendo dalle qualificazioni, vale lo status di “scalatore della settimana” al serbo Miljan Zekic, con un balzo di 77 posizioni in un colpo solo che lo proietta al n.278 della classifica mondiale.

La cerimonia di premiazione al challenger di Barletta

I protagonisti delle Nitto ATP Finals 2021 a Torino (foto Getty Images)

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 8.340 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 8.230
3 Zverev, Alexander (GER) 0 7.465
4 Nadal, Rafael (ESP) 0  6.935
5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 5.980
6 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 4.945
7 Ruud, Casper (NOR)  0   4.110
8 Rublev, Andrey (RUS) 0 3.865
9 Auger-Aliassime, Felix (CAN)      0      3.625
10 Norrie, Cameron (GBR)     0      3.440

Matteo Berrettini – convalescente dopo l’intervento alla mano destra: salterà anche i Masters 1000 di Madrid e Roma - si conferma il primo italiano in classifica dopo Monte-Carlo. Il 25enne romano, entrato prepotentemente nell’elite mondiale a novembre 2019 - quarto azzurro nell'Era Open a riuscirci - e primo tennista del nostro Paese a raggiungere la finale a Wimbledon, si mantiene sulla sesta poltrona, adesso con 835 punti di vantaggio sul norvegese Casper Ruud.
E’ stabile al 12° posto anche Jannik Sinner (capace di entrare per la prima volta in top ten nel novembre scorso a 20 anni e due mesi: solo Nadal, Djokovic e Murray erano più giovani al momento del loro primo ingresso) a 251 punti di distanza dal britannico Norrie (10°), mentre fa due passi indietro Lorenzo Sonego, questa settimana al numero 28. L’uscita dei punti del successo nel Principato del 2019 costa trenta posizioni a Fabio Fognini, che scivola dunque al 62° posto, mentre grazie agli ottavi a Monte-Carlo risale quindici gradini Lorenzo Musetti, portandosi alla casella 68.

Esce dalla Top 100 Marco Cecchinato, che arretra di otto posti, al n.108. Recupera una posizione invece Gianluca Mager (n.111) scavalcando Stefano Travaglia (n.114, -3), così come Andreas Seppi (136°), diventato papà per la seconda volta. Prosegue l’ascesa di Flavio Cobolli, che guadagna ancora due posizioni e ritocca di nuovo il best ranking portandosi al n.143 della classifica.

Ritoccano il record personale pure Luca Nardi, che grazie alla semifinale nel challenger di Barletta guadagna 23 posti e vede sempre più vicino l’ingresso nella Top 200 (n.209), Giulio Zeppieri (n.228, +6), Andrea Vavassori (233°, +6), Riccardo Bonadio (n.235, +6) e Luciano Darderi, ora al n.277 (+25).
Nuovi “best” anche per Matteo Arnaldi (324°, +13) e Francesco Passaro, che si assesta al n.343 (+11).

Davis Cup - l'Italia: Travaglia, Sonego, Musetti, capitan Volandri, Bolelli e Sinner (foto Sposito)

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

6 Berrettini, Matteo (ITA) 0 4.945 punti
12 Sinner, Jannik (ITA) 0  3.189
28 Sonego, Lorenzo (ITA) -2  1.505
62 Fognini, Fabio (ITA) -30 906
68 Musetti, Lorenzo (ITA) +15  871
108 Cecchinato, Marco (ITA) -8  625
111 Mager, Gianluca (ITA) +1  608
114 Travaglia, Stefano (ITA) -3 589
136 Seppi, Andreas (ITA) +1  468
143 Cobolli, Flavio (ITA) +2    440
160 Giannessi, Alessandro (ITA) +4 377
173 Agamenone, Franco (ITA)      -1      337
181 Moroni, Gian Marco (ITA)        -1    325
185 Gaio, Federico (ITA) +1  313
188 Caruso, Salvatore (ITA) -22    308

Flavio Cobolli esulta


Non ci sono commenti
Loading...