Chiudi
Djokovic porta a 343 le settimane da numero 1, conferma al 7° posto per Berrettini (sempre più vicino alle Nitto ATP Finals). “Best” per il norvegese e il polacco (e per Jannik), Roger fuori dall’elite mondiale dopo quasi 5 anni. Con il trionfo a Indian Wells vola il britannico, nuovi record per i Next Gen Korda, Brooksby e Nakashima. Lo “scalatore” della settimana è Griekspoor
di Gianluca Strocchi | 18 ottobre 2021
Registra un paio di variazioni la top ten del ranking mondiale ATP, sempre guidata da Novak Djokovic: il 34enne serbo, diventato per la prima volta numero 1 del mondo il 4 luglio 2011 e al suo quinto periodo in cima al ranking, dopo aver strappato a Roger Federer il record all-time porta a 343 le sue settimane complessive sul trono.
Alle sue spalle, ora distanziato di 1800 punti, il russo Daniil Medvedev, con il greco Stefanos Tsitsipas sul terzo gradino del podio (best ranking). Conferma al quarto posto anche per il tedesco Alexander Zverev, mentre pur senza giocare avendo chiuso in anticipo il suo 2021 lo spagnolo Rafa Nadal (a sua volta allunga la striscia record a 839 settimane consecutive in top ten) si riprende la quinta posizione a scapito del russo Andrey Rublev.
Si mantiene sulla settima poltrona (best ranking per lui) Matteo Berrettini - entrato in top ten nel novembre 2019 -, a 702 punti dal moscovita. In ottava piazza l’austriaco Dominic Thiem, seguito ora dal norvegese Casper Ruud, che in una stagione da applausi ritocca il proprio best ranking, così come il polacco Hubert Hurkacz, in progresso di due posti così da entrare per la prima volta nell’elite del circuito maschile.
La conseguenza dell’ascesa di Ruud e Hurkacz è l’uscita dalla top ten mondiale di Roger Federer, per la prima volta dal 30 gennaio 2017. Il fuoriclasse di Basilea, fermo da lungo tempo per l’infortunio al ginocchio, negli ultimi diciannove anni era stato fuori dalla Top 10 solo per undici settimane: dal 15 luglio al 4 agosto 2002, poi dal 6 novembre 2016 al 30 gennaio 2017.
Il trionfo a Indian Wells, il primo in carriera in un Masters 1000, consente al britannico Cameron Norrie di balzare al 16° posto (+10) migliorando ulteriormente il proprio record personale.
Ritoccano il best ranking anche il Next Gen statunitense Sebastian Korda, ora al numero 38 (+2), il bielorusso Illya Ivashka (43°, +2), l’australiano James Duckworth, che sale altri tre gradini e arriva al numero 52, e l’americano Marcos Giron (58°, +1).
Nuovo proprio record personale pure per l’olandese Botic Van de Zandschulp (61°, +5), il francese Arthur Rinderknech, adesso al numero 65 ATP (+7), come pure altri due Next Gen a stelle e strisce, ovvero Jenson Brooksby, portatosi al 70° posto (+9), e Brandon Nakashima, al numero 79 (+4), in piena corsa per Milano.
Lo “scalatore” della settimana, almeno in Top 100, è l’olandese Tallon Griekspoor, capace di aggiudicarsi tre challenger di fila sulla terra battuta (Murcia, Napoli ed Ercolano) e compiere un salto di 29 posizioni arrivando alla casella 89, suo miglior piazzamento.
Vede sempre più vicina la Top 100 l’argentino Juan Manuel Cerundolo, ora al numero 102 (+1), come pure il francese Hugo Gaston, adesso 105° (+7). Un altro Next Gen, il danese Holger Rune, ritocca il suo “best” (n.123, +1), mentre il titolo nel challenger di Santiago vale il nuovo record personale all’argentino Sebastian Baez, che guadagna 16 posizioni portandosi al 124° posto.
CLASSIFICA ATP - TOP TEN
1 Djokovic, Novak (SRB) 0 11.430 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 9.630
3 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 7.995
4 Zverev, Alexander (GER) 0 6.930
5 Nadal, Rafael (ESP) +1 5.635
6 Rublev, Andrey (RUS) -1 5.560
7 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 4.858
8 Thiem, Dominic (AUT) 0 3.815
9 Ruud, Casper (NOR) +1 3.615
10 Hurkacz, Hubert (POL) +2 3.378
Anche dopo il penultimo Masters 1000 stagionale l’Italtennis si gode tre giocatori fra i primi 25 (quattro in Top 35) e otto nei top 100 della classifica mondiale ATP. Matteo Berrettini (entrato prepotentemente in top ten a novembre 2019: quarto azzurro nell'Era Open a riuscirci), primo italiano di sempre a raggiungere la finale a Wimbledon, si conferma sulla settima poltrona, ora a 702 punti dal russo Andrey Rublev, in sesta posizione.
Guadagna una posizione e ritocca il proprio best ranking Jannik Sinner, salendo al numero 13, mentre fa tre passi indietro Lorenzo Sonego, al 24° posto, così come scivola di quattro gradini Fabio Fognini (34°).
E’ in progresso di sei posizioni Gianluca Mager, che si porta al 67° posto vicinissimo al proprio best ranking (n.66, ottenuto un mese fa), scavalcando Lorenzo Musetti, che perde sei posti ed è numero 69.
Risale sei gradini Stefano Travaglia, assestandosi alla casella 83, mentre indietreggia di cinque posti Andreas Seppi (98°), l’ottavo azzurro in Top 100, dalla quale esce invece Marco Cecchinato, scivolando al numero 104 (-22).
Da segnalare i nuovi best ranking, grazie ai buoni risultati nel circuito challenger, per Franco Agamenone (210°, +8), Andrea Pellegrino (218°, +10) e il Next Gen Flavio Cobolli (219°, +24).
CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15
7 Berrettini, Matteo (ITA) 0 4.858 punti
13 Sinner, Jannik (ITA) +1 3.100
24 Sonego, Lorenzo (ITA) -3 2.125
34 Fognini, Fabio (ITA) -4 1.529
67 Mager, Gianluca (ITA) +6 954
69 Musetti, Lorenzo (ITA) -7 948
83 Travaglia, Stefano (ITA) +6 850
98 Seppi, Andreas (ITA) -5 767
104 Cecchinato, Marco (ITA) -22 746
135 Caruso, Salvatore (ITA) 0 514
152 Gaio, Federico (ITA) 0 444
201 Marcora, Roberto (ITA) +7 338
203 Moroni, Gian Marco (ITA) +4 336
208 Giannessi, Alessandro (ITA) -19 335
210 Agamenone, Franco (ITA) +16 318
Casper Ruud mette una bella ipoteca sulla sua presenza alle Nitto ATP Finals, da quest'anno (e per i successivi quattro) ospitate a Torino. Il norvegese guadagna un’altra posizione ed è settimo nella Race to Turin, sopravanzando Rafael Nadal che ha comunque chiuso con largo anticipo la stagione 2021.
Ad insidiare il polacco Hubert Hurkacz, virtualmente ottavo, oltre all’azzurro Jannik Sinner, è ora anche il britannico Cameron Norrie, balzato al decimo posto grazie al trionfo nel “1000” di Indian Wells, a 160 punti di distanza da Hurkacz (360 invece i punti di margine sul 19enne di Sesto Pusteria). Decisivi dunque gli appuntamenti delle ultime settimane di calendario.
Sono già qualificati matematicamente i primi quattro in classifica, ovvero Novak Djokovic, Daniil Medvedev, Stefanos Tsitsipas e Alexander Zverev, mentre sono vicinissimi al traguardo pure Andrey Rublev e Matteo Berrettini, rispettivamente al quinto e sesto posto.
1 Djokovic, Novak (SRB) 0 8.370 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 6.470
3 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 5.650
4 Zverev, Alexander (GER) 0 5.095
5 Rublev, Andrey (RUS) 0 4.165
6 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 4.000
7 Ruud, Casper (NOR) +1 3.015
8 Nadal, Rafael (ESP) -1 2.985
9 Hurkacz, Hubert (POL) 0 2.955
10 Norrie, Cameron (GBR) +4 2.795
11 SINNER, Jannik (RUS) -1 2.595
12 Auger-Aliassime, Felix (CAN) -1 2.330
13 Karatsev, Aslan (RUS) -1 2.030
14 Carreno Busta, Pablo (ESP) -1 1.925
15 Basilashvili, Nikoloz (GEO) +7 1.885
16 Shapovalov, Denis (CAN) -1 1.835
17 Schwartzman, Diego (ARG) 0 1.705
18 Bautista Agut, Roberto (ESP) -2 1.630
19 Opelka, Reilly (USA) -1 1.505
20 SONEGO, Lorenzo (ITA) -1 1.405
......
34 FOGNINI, Fabio (ITA) 0 1.060
……
45 MUSETTI, Lorenzo (ITA) 0 886
Non ci sono commenti