Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking ATP: Djokovic torna in vetta, Berrettini 6° e Fritz balza al n.13

Nole scavalca di nuovo Medvedev, con Nadal a completare il podio. Conferma sulla 6ª poltrona per Matteo, mentre fa un passo indietro Sinner, ora 11°. Il trionfo a Indian Wells lancia lo statunitense, altro “best” pure per Alcaraz (16°). Wolf è lo “scalatore” della settimana

di | 21 marzo 2022

Taylor Fritz

I risultati – a dire il vero un po’ a sorpresa - di Indian Wells, primo Masters 1000 stagionale, cambiano volto alla top ten del circuito maschile, coinvolgendo un po’ anche l’Italtennis, oltre a mettere in crisi l'algoritmo che elabora le classifiche ATP, pubblicate errate e rimaste tali per alcune ore sul sito ufficiale.
Dopo tre settimane deve infatti lasciare il trono il russo Daniil Medvedev, che a fine febbraio era diventato il 27esimo numero uno in classifica della storia Mosca – terzo giocatore del suo Paese a riuscire in tale impresa dopo Yevgeny Kafelnikov e Marat Safin - interrompendo dopo 18 anni e spiccioli il dominio dei Fab Four. In vetta ritorna quindi Novak Djokovic, per quella che è la 362esima settimana complessiva al comando del serbo (record all-time), con appena 55 punti di margine sul moscovita.

Grazie alla finale in California sulla terza poltrona si accomoda lo spagnolo Rafa Nadal (allunga la striscia record a 861 settimane consecutive in top ten), scavalcando Il tedesco Alexander Zverev, mentre in quinta posizione si mantiene il greco Stefanos Tsitsipas.

Matteo Berrettini, entrato in top ten nel novembre 2019, si mantiene sulla sesta poltrona, con un margine di 230 punti sul russo Andrey Rublev, semifinalista nel primo dei due “1000” americani. Quindi all’ottavo posto il norvegese Casper Ruud e al nono il Next Gen canadese Felix Auger-Aliassime, mentre il polacco Hubert Hurkacz scavalca di nuovo l’azzurro Jannik Sinner, questa settimana undicesimo a 39 punti dalla Top 10.  

Il trionfo a Indian Wells, vero e proprio torneo della vita, consente di salire sette posti allo statunitense Taylor Fritz, che fissa un nuovo best ranking al 13esimo posto.

Analogamente prosegue l’ascesa a suon di record personali di Carlos Alcaraz: con la semifinale a Indian Wells il 18enne spagnolo guadagna altre tre posizioni e si porta al 16esimo posto. Ritoccano il proprio miglior piazzamento anche gli statunitensi Tommy Paul, al numero 37 (+2), e Jenson Brooksby, in progresso di quattro posti fino al numero 39.

Stesso discorso anche per l’olandese Botic Van de Zandschulp (42°, +5), lo spagnolo Pedro Martinez, che consolida il proprio piazzamento nella Top 50 (47°, +2), l’altro yankee Marcos Giron (52°,+3) il francese Benjamin Bonzi (59°, +3) e l’argentino Federico Coria, in progresso di cinque gradini assestandosi al numero 60.

Festeggiano il “best” anche lo slovacco Alex Molcan (65°, +2), i tedeschi Daniel Altmaier, alla casella 69 (+10), e Oscar Otte (74°, +2).

Vede sempre più vicino il traguardo della Top 100 l’argentino Tomas Martin Etcheverry, che grazie al titolo nel challenger cileno di Concepcion avanza di 15 gradini e approda al numero 108.

Nuovo primato personale anche per il tedesco Mats Moraing (n.125, +3), il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng, finalista nel challenger di Roseto 2 (n.148, +11), il portoghese Nuno Borges, ora n.150 ATP (+11), e soprattutto il francese Manuel Guinard, che grazie al titolo nel torneo abruzzese – il primo per lui nel circuito challenger – compie un balzo di trentotto posti, fino alla casella 161.

Lo “scalatore della settimana” (almeno nella Top 200) è comunque lo yankee J.J. Wolf, che con la semifinale nel challenger di Phoenix salta 42 posizioni in un colpo solo giungendo al numero 167.

Premiazione Roseto Cghallenger 2 con il finalista, il cinese di TaipeiTeseng, ed il vincitore, il francese Guinard

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) +1 8.465 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) -1 8.410
3 Nadal, Rafael (ESP) +1  7.115
4 Zverev, Alexander (GER) -1 7.025
5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 6.070
6 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 4.955
7 Rublev, Andrey (RUS) 0 4.725
8 Ruud, Casper (NOR)  0   3.870
9 Auger-Aliassime, Felix (CAN)      0      3.803
10 Hurkacz, Hubert (POL)      +1    3.513

Gli esiti del primo Masters 1000 stagionale si ripercuotono un po' anche sull’Italtennis. 

Se Matteo Berrettini, entrato prepotentemente nell’elite mondiale a novembre 2019 - quarto azzurro nell'Era Open a riuscirci - e primo italiano di sempre a raggiungere la finale a Wimbledon, si conferma al sesto posto con 230 punti di vantaggio sul russo Andrey Rublev, perde invece una posizione Jannik Sinner (capace di entrare per la prima volta in top ten nel novembre scorso a 20 anni e due mesi: solo Nadal, Djokovic e Murray erano più giovani al momento del loro primo ingresso) e si ritrova al numero 11, distanziato di 39 punti dall’amico polacco Hubert Hurkacz, che chiude la Top 10.

E’ stabile Lorenzo Sonego al 21° posto, mentre avanza di due posizioni Fabio Fognini, ora al numero 34. Retrocede invece di 20 posti Lorenzo Musetti, collocato alla casella 76, così come indietreggiano Marco Cecchinato (93°, -1) e Gianluca Mager (97°, -5).
In regresso anche Stefano Travaglia (n.113, -3) e Andreas Seppi, al 138° posto (-16).

Nuovo best ranking per il Next Gen Flavio Cobolli, che guadagna altre dodici posizioni e si assesta al n.165 della classifica, e per Andrea Pellegrino, che entra per la prima volta in Top 200 (n.196, +5).
Ritoccano il record personale pure Riccardo Bonadio, ora al n.256 (+6), e Andrea Vavassori, che avanza dodici gradini approdando al n.259.

Un recupero di diritto di Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Un primo piano di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Flavio Cobolli colpisce di rovescio

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

6 Berrettini, Matteo (ITA) 0 4.955 punti
11 Sinner, Jannik (ITA) -1  3.474
21 Sonego, Lorenzo (ITA) 0  1.902
34 Fognini, Fabio (ITA) +2 1.339
76 Musetti, Lorenzo (ITA) -20  826
93 Cecchinato, Marco (ITA) -1  711
99 Mager, Gianluca (ITA) -7  687
113 Travaglia, Stefano (ITA) -3 614
138 Seppi, Andreas (ITA) -16  465
156 Caruso, Salvatore (ITA) -6      392
165 Cobolli, Flavio (ITA) +12 361
169 Agamenone, Franco (ITA)      0       349
173 Fabbiano, Thomas (ITA) +1    341
174 Giannessi, Alessandro (ITA) +12 341
185 Moroni, Gian Marco (ITA)        -1    327


Non ci sono commenti
Loading...