Chiudi

-
Campioni internazionali

Ranking ATP: Djokovic in vetta, Zverev “vede” il podio

Con il serbo alla 335ª settimana sul trono una sola variazione nella top ten, con il tedesco trionfatore a Cincinnati al 4° posto davanti a Nadal e a soli 110 punti da Tsitsipas terzo. Berrettini saldo in 8ª posizione e in corsa per le Nitto ATP Finals di Torino: Matteo ora 6° nella FedEX ATP Race to Turin dove Sinner è 10°

di | 23 agosto 2021

Una sola variazione, anche se abbastanza significativa, nella top ten del ranking mondiale ATP, sempre guidata da Novak Djokovic: il 34enne serbo, diventato per la prima volta numero 1 del mondo il 4 luglio 2011 e al suo quinto periodo in cima al ranking, dopo aver strappato a Roger Federer il record all-time porta a 335 le sue settimane complessive sul trono.

Alle sue spalle, distanziato ora di 1133 punti, il russo Daniil Medvedev, con il greco Stefanos Tsitsipas sul terzo gradino del podio (best ranking). Grazie al successo nel “1000” di Cincinnati sale al quarto posto il tedesco Alexander Zverev, ora a soli 110 punti dalla terza poltrona. Scivola in quinta posizione lo spagnolo Rafa Nadal (a sua volta allunga la striscia record a 831 settimane consecutive in top ten), che ha chiuso in 2021 in anticipo, come l’austriaco Dominic Thiem, sesto davanti al russo Andrey Rublev. Il moscovita, finalista a Cincinnati, porta a 567 i punti di vantaggio su Matteo Berrettini (entrato in top ten nel novembre 2019), tornato all’ottavo posto – eguagliando il proprio best ranking – dopo la storica finale a Wimbledon. Quindi in nona piazza l’elvetico Roger Federer, con il canadese Denis Shapovalov a chiudere l'élite mondiale.

Tutta la grinta di Holger Vitus Nødskov Rune (foto San Marino Open/Calabrò)

Fanno segnare il loro nuovo record personale gli azzurri Lorenzo Sonego, 23esimo (più dettagli nella sezione dedicata agli italiani), e Gianluca Mager (70° posto). Sono da “best” anche l’australiano James Duckworth, che guadagna altre due posizioni salendo al numero 67 ATP, e lo spagnolo Pedro Martinez, ora al 73esimo posto con un progresso di 4 gradini.

Ritocca il proprio best ranking anche il francese Arthur Rinderknech, che avanza di due posizioni e si colloca alla casella numero 78. Stesso discorso per il suo connazionale Benjamin Bonzi, ora 94esimo in classifica (+2).

Vedono sempre più vicina l’agognata Top 100 lo spagnolo Carlos Taberner, che si porta al numero 105 (+5), il tedesco Daniel Altmaier, che con il titolo nel challenger di Luedenscheid guadagna 16 posti fino alla casella 106, e l’argentino Francisco Cerundolo, n.107 (+5).

Migliorano il proprio personale l’olandese Botic van de Zandschulp, ora al 118° posto (+1), e il 20enne francese Hugo Gaston, che avanza di due gradini fino al numero 127.

Nuovo “best” anche per il più giovane dei fratelli Cerundolo, Juan Manuel, che guadagna quattro posizioni portandosi al 135° posto. L'"arrampicatore  della settimana" è ancora però il 18enne danese Holger Rune, che dopo il titolo a San Marino fa centro anche nel challenger di Verona con un ulteriore balzo di 17 posizioni arrivando alla casella numero 145 e avanzando la propria candidatura per le Intesa San Paolo Next Gen ATP Finals di Milano.

CLASSIFICA ATP - TOP TEN

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 11.113 punti
2 Medvedev, Daniil (RUS) 0 9.980
3 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 8.350
4 Zverev, Alexander (GER) +1 8.240
5 Nadal, Rafael (ESP) -1  7.815
6 Thiem, Dominic (AUT) 0 6.995
7 Rublev, Andrey (RUS) 0 6.400
8 BERRETTINI, Matteo (ITA) 0 5.533
9 Federer, Roger (SUI) 0 4.125
10 Shapovalov, Denis (CAN)  0   3.580

Il pugnetto di Lorenzo Sonego (foto ITF - Kopatsch/Sato/Sidorjak)

Dopo il Masters 1000 di Cincinnati l’Italtennis può vantare tre giocatori fra i primi 25 e nove nei top 100 della classifica mondiale ATP. Matteo Berrettini (entrato prepotentemente in top ten a novembre 2019: quarto azzurro nell'Era Open a riuscirci), primo italiano di sempre a raggiungere la finale a Wimbledon, mantiene saldamente l’ottava poltrona - best ranking eguagliato - davanti a Roger Federer e con un distacco ora di 567 punti dal russo Andrey Rublev, settimo e finalista nell’Ohio.

Un passo indietro per Jannik Sinner, adesso al numero 16, mentre ritocca il proprio best ranking Lorenzo Sonego, che guadagna quattro posizioni arrivando al 23° posto.

Risalgono quattro gradini anche Fabio Fognini (32° posto) e Lorenzo Musetti (numero 58, best ranking eguagliato), ed è in progresso di quattro posti anche Gianluca Mager, ora 70°, suo nuovo record personale. Avanza tre posizioni Marco Cecchinato (80°), scivola di un gradino Andreas Seppi (88°), con Stefano Travaglia stabile al numero 100 a chiudere la pattuglia degli italiani in Top cento.

CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15

8 Berrettini, Matteo (ITA) 0 5.533 punti
16 Sinner, Jannik (ITA) -1  2.750
23 Sonego, Lorenzo (ITA) +4  2.227
32 Fognini, Fabio (ITA) +4 1.734
58 Musetti, Lorenzo (ITA) +4   1.106
70 Mager, Gianluca (ITA) +3  990
80 Cecchinato, Marco (ITA) +3  911
88 Seppi, Andreas (ITA) -1  873
100 Travaglia, Stefano (ITA) 0 811
113 Caruso, Salvatore (ITA) 0  752
159 Gaio, Federico (ITA) -4  476
171 Giannessi, Alessandro (ITA) 0 432
188 Lorenzi, Paolo (ITA) +2  381
213 Fabbiano, Thomas (ITA) +1 329
215 Marcora, Roberto (ITA) +2 327

Fabio Fognini colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Il saluto tra Alexander Zverev e Matteo Berrettini (foto Getty Images)

FEDEX ATP RACE TO TURIN: ZVEREV E RUBLEV SCAVALCANO BERRETTINI, ORA 6°, E’ 10° SINNER

Il titolo nel “1000” di Cincinnati consente ad Alexander Zverev di guadagnare due posizioni e portarsi al quarta posto nella Race to Turin che stabilirà gli otto partecipanti alle Nitto ATP Finals che da quest'anno (e per i successivi quattro) si svolgeranno a Torino. Anche il finalista Andrey Rublev scavalca Matteo Berrettini, che ora è sesto, con Jannik Sinner a chiudere al momento la top ten, mentre l’altro azzurro Lorenzo Sonego si riprende la 17esima piazza.  

1 Djokovic, Novak (SRB) 0 7.170 punti
2 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 5.380
3 Medvedev, Daniil (RUS) 0 4.380
4 Zverev, Alexander (GER) +2 4.195
5 Rublev, Andrey (RUS) 0 3.940
6 BERRETTINI, Matteo (ITA) -2  3.595
7 Nadal, Rafael (ESP) 0 2.985
8 Ruud, Casper (NOR) 0     2.630
9 Hurkacz, Hubert (POL) 0   2.460
10 SINNER, Jannik (RUS) 0   2.075 
11 Karatsev, Aslan (RUS) 0     1.805
12 Norrie, Cameron (GBR)  +1    1.700
13 Carreno Busta, Pablo (ESP)     +1      1.675      
14 Shapovalov, Denis (CAN) -2      1.655
15 Auger-Aliassime, Felix      +1      1.600
16 Bautista Agut, Roberto (ESP)    -1   1.485
17 SONEGO, Lorenzo (ITA)   +1  1.320
......
29 FOGNINI, Fabio (ITA) +2      1.005
……
41 MUSETTI, Lorenzo (ITA)  -2      811


Non ci sono commenti
Loading...