Chiudi
Nella classifica pubblicata stamane Elisabetta è ancora la prima delle azzurre (n.41), davanti a Paolini (n.42) e Trevisan (n.62). Sempre sei le italiane nelle top 100. La tre volte “signora di Parigi”, Iga la polacca, precede Sabalenka e Rybakyna. Rientra in top ten la finalista di Birmingham, la ceca Krejcikova
di Tiziana Tricarico | 26 giugno 2023
Tante variazioni in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA dopo la conclusione dei tornei di Berlino e Birmingham ma restano sei le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore è sempre Elisabetta Cocciaretto: la 22enne di Fermo è stabile numero 41 (“best”). Così come alle sue spalle, staccata di una sola posizione (ma con lo stesso numero di punti) rimane Jasmine Paolini, numero 42, che conferma anche lei il primato personale. Questa settimana Elisabetta è in campo a Bad Homburg, Jasmine ad Eastbourne.
Fa un passo avanti Martina Trevisan, ora numero 62 (già eliminata a Bad Homburg), mentre ne fa tre indietro Lucia Bronzetti, numero 65 (anche lei in gara nel torneo sui prati tedeschi). Scivola indietro di 19 posizioni, invece, Camila Giorgi: alla 31enne di Macerata, ora numero 67, causa sfalsamento del calendario di quest’anno rispetto a quello del 2022 sono infatti già stati tolti i punti della semifinale di Eastbourne (dove la marchigiana esordirà martedì).
Guadagna due posti Sara Errani - la 35enne di Massa Lombarda ha ritrovato la top cento ad inizio marzo dopo quattro anni e quattro mesi -, ora numero 80, già approdata al secondo turno a Bad Homburg. Recupera otto posti anche Lucrezia Stefanini, che risale al numero 110, mentre guadagna sette posizioni Nuria Brancaccio, ora numero 177. Tre posti in meno per Matilde Paoletti, ora numero 274, mentre fa quattro passi avanti Camilla Rosatello, che risale al numero 307.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (26-06-2023)
41. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 1.100
42. Paolini, Jasmine (ITA) 1.100
62. Trevisan, Martina (ITA) 897
65. Bronzetti, Lucia (ITA) 880
67. Giorgi, Camila (ITA) 865
80. Errani, Sara (ITA) 772
110. Stefanini, Lucrezia (ITA) 634
177. Brancaccio, Nuria (ITA) 390
274. Paoletti, Matilde (ITA) 251
307. Rosatello, Camilla (ITA) 208
Il “500” di Berlino e il “250” di Birmingham hanno lasciato sostanzialmente immutata l’élite mondiale. A guidare la top ten del ranking, per la 65esima settimana (la più lunga leadership tra le giocatrici in attività), è sempre la polacca Iga Swiatek: la 22enne di Varsavia, per la terza volta regina di Parigi, mantiene 874 punti di vantaggio sulla bielorussa Aryna Sabalenka, la campionessa degli Australian Open, che ribadisce il primato personale. Sul gradino più basso del podio resta la vincitrice di Roma, la kazaka Elena Rybakina, che conferma anche lei il “best ranking”.
Scambio di poltrona tra la statunitense Jessica Pegula, che risale al quarto posto, e la francese Caroline Garcia, che scende al quinto davanti alla tunisina Ons Jabeur, sesta, e all’altra statunitense Coco Gauff, settima.
All’ottavo posto si conferma la greca Maria Sakkari, che precede vincitrice di Berlino, la ceca Petra Kvitova, nona: la 33enne mancina di Bilovec era rientrata in top ten (all’indomani della vittoria a Miami) dopo oltre un anno e mezzo, lei che vanta un primato personale di numero 2 siglato il 31 ottobre del 2011. A chiudere la top ten c’è la ceca Barbora Krejcikova che, grazie alla finale a Birmingham (battuta da Ostapenko) ritorna nell’èlite mondiale, lei che è arrivata fino alla piazza d’onore a febbraio del 2022.
Saluta - per il momento - la brasiliana Beatriz Haddad Maia, prima giocatrice del suo Paese ad arrivare così tra le prime dieci da quando esiste il ranking computerizzato, che non conferma il titolo di Birmingham 2022, perde tre posizioni e scende al numero 13.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (26-06-2023)
1. Swiatek, Iga (POL) 8.940 punti
2. Sabalenka, Aryna (BLR) 8.066
3. Rybakina, Elena (KAZ) 5.090
4. Pegula, Jessica (USA) 4.905
5. Garcia, Caroline (FRA) 4.845
6. Jabeur, Ons (TUN) 3.492
7. Gauff, Coco (USA) 3.305
8. Sakkari, Maria (GRE) 3.301
9. Kvitova, Petra (CZE) 3.101
10. Krejcikova, Barbora (CZE) (BRA) 2.830
Non ci sono commenti