Chiudi
Nella classifica pubblicata stamane la prima delle azzurre è sempre Trevisan (n.25) che precede Cocciaretto (n.54), che perde cinque posizioni. Fa un passo avanti Paolini (n.65) che scavalca Bronzetti (n.66), che ne fa quattro indietro. Quattro posti in meno anche per Giorgi (n.73). La polacca Swiatek è sempre la leader incontrastata del ranking davanti a Sabalenka e Jabeur. “Best ranking” per le due nuove campionesse WTA: Zhu (n.41) e Park (n.51).
di Tiziana Tricarico | 06 febbraio 2023
Nessuna variazione particolare per le prime dieci tenniste italiane nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA. Davanti a tutte c’è sempre Martina Trevisan: la 29enne mancina toscana - questa settimana in campo nel nuovo WTA 500 di Abu Dhabi - è stabile al numero 25. Alle sue spalle perde invece cinque posizioni Elisabetta Cocciaretto: la 21enne di Fermo scende al numero 54 restando comunque vicina alla zona “best ranking”.
Grazie alla conferma dei quarti nel WTA di Lione guadagna un posto Jasmine Paolini, numero 65, che scavalca Lucia Bronzetti, numero 66 con quattro posizioni in meno rispetto a sette giorni fa. E scende quattro gradini anche Camila Giorgi, che scende al numero 73. Sia Lucia che Camila sono in gara questa settimana nel WTA 250 di Linz.
Subito fuori dalla top 100 fa un passo indietro Sara Errani, ora numero 106, mentre Lucrezia Stefanini, grazie alla finale nel’ITF da 40mila dollari di Porto, guadagna altre quattro posizioni salendo al numero 111 e firmando un altro “best ranking). Primato personale confermato, invece, per Nuria Brancaccio, stabile sulla poltrona numero 213. Perde quattro posizioni, invece, Camilla Rosatello, ora numero 239, mentre è stabile Matilde Paoletti alla posizione n.298, confermando il record personale.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (06-02-2023)
25. Trevisan, Martina (ITA) 1.572
54. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 1.005
65. Paolini, Jasmine (ITA) 897
66. Bronzetti, Lucia (ITA) 896
73. Giorgi, Camila (ITA) 836
106. Errani, Sara (ITA) 614
111. Stefanini, Lucrezia (ITA) 589
213. Brancaccio, Nuria (ITA) 308
239. Rosatello, Camilla (ITA) 278
298. Paoletti, Matilde (ITA) 206
I due WTA 250 della scorsa settimana hanno lasciato immutata l’élite mondiale. La dominatrice della top ten del ranking è la polacca Iga Swiatek: la 21enne di Varsavia mantiene 4.385 punti di vantaggio sulla regina di Melbourne, la bielorussa Aryna Sabalenka, che ribadisce il primato personale. Stabile in terza posizione la tunisina Ons Jabeur, davanti alla statunitense Jessica Pegula, quarta, ed alla francese Caroline Garcia, quinta, che comunque incamera i punti della finale di Lione.
Sesta l’altra statunitense Coco Gauff davanti alla greca Maria Sakkari, settima, ed alla russa Daria Kasatkina, ottava. Al nono posto c’è la svizzera Belinda Bencic mentre chiude l’élite mondiale la kazaka Elena Rybakina, che conferma il primato personale.
Da segnalare i “best ranking” delle due campionesse di questa settimana, entrambe al primo successo WTA: la cinese Lin Zhu, 29enne di Wuxi, grazie alla vittoria a Hua Hin guadagna 13 posizioni salendo al numero 41, e la statunitense Alycia Parks, 22enne di Atlanta, vincitrice a Lione, che guadagna 28 posti e va ad accomodarsi sulla poltrona numero 51.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (06-02-2023)
1. Swiatek, Iga (POL) 10.485 punti
2. Sabalenka, Aryna (BLR) 6.100
3. Jabeur, Ons (TUN) 5.210
4. Pegula, Jessica (USA) 5.000
5. Garcia, Caroline (FRA) 4.795
6. Gauff, Coco (USA) 3.992
7. Sakkari, Maria (GRE) 3.811
8. Kasatkina, Daria (RUS) 3.380
9. Bencic, Belinda (SUI) 2.905
10. Rybakina, Elena (KAZ) 2.815
Non ci sono commenti