Chiudi

-
Campioni internazionali

Servire o rispondere? Anche nel sorteggio la fortuna non c’entra

Un’analisi condotta da Infosys ATP Insights su tutti i 127 match del tabellone principale del Roland Garros dimostra che la scelta fatta dai giocatori dopo il lancio della moneta ha un effetto sull’avvio di gara. Ecco vantaggi, e probabilità, della prima scelta

di | 28 ottobre 2020

Hai appena vinto il sorteggio: dovresti scegliere di servire o di rispondere?

La risposta a questa domanda dovrebbe riflettere il vostro obiettivo più immediato di inizio match. Trovi più importante tenere il tuo turno di servizio, o concentrarti fin da subito per provare a breakkare l’avversario? Ormai è largamente dimostrato come il servizio sia il colpo più dominante nel tennis, quindi perché mai un tennista dovrebbe rinunciare ad averlo a disposizione subito?

Uno studio condotto da Infosys ATP Insights ha scavato in profondità analizzando 127 match del tabellone principale del recente Roland Garros e ha scoperto che il giocatore che ha vinto il sorteggio ha scelto di ricevere nel 62% dei casi (79) mentre ha scelto di servire soltanto nel 38% (48).

Sia il vincitore del torneo, Rafael Nadal, che il finalista, Novak Djokovic, hanno vinto il sorteggio a Parigi 3 volte su 7, e hanno sempre scelto di servire.

Allo stesso modo è interessante notare come Djokovic abbia vinto il sorteggio anche in finale e, pure in quell’occasione, ha scelto di avere il servizio dalla sua parte nel primo game.

Il semifinalista Stefanos Tsitsipas invece ha vinto il sorteggio 4 volte su 6, e pure lui ha sempre scelto di servire; al contrario, l’altro semifinalista, Diego Schwartzman, ha vinto il lancio della moneta solo due volte su sei e in entrambi i casi ha scelto di ricevere.

Rafael Nadal ha vinto il sorteggio a Parigi 3 volte su 7 e ha sempre scelto di servire

L’analisi si è poi concentrata soltanto sull’andamento dei primi quattro game del primo set, così da scoprire i primissimi trend cui è sottoposto un match e capire se questi sono influenzati dall’andamento del sorteggio. Il campione di dati è stato poi suddiviso in tre compartimenti a seconda del punteggio in relazione al vincitore del sorteggio.

1. In vantaggio - Il vincitore del sorteggio si è trovato in vantaggio dopo i primi 4 game (3-1 o 4-0)?

2. Equilibrio - Il punteggio è stato in parità (2-2)?

3. In svantaggio - Il vincitore del sorteggio si è trovato in svantaggio dopo i primi 4 game (1-3 o 0-4)?

Diego Schwartzman ha vinto il lancio della moneta solo 2 volte su 6 al Roland Garros e in entrambi i casi ha scelto di ricevere

Vincere il sorteggio e ricevere

La ragione ovvia di vincere il sorteggio e non scegliere di servire risiede nel voler immediatamente breakkare l’avversario quando non è ancora del tutto in partita. Ed effettivamente è proprio quello che i numeri dimostrano essere accaduto. Ci sono stati più break nel primo game del match quando il sorteggio è stato vinto da chi poi ha deciso di rispondere rispetto a qualsiasi altra situazione: è successo il 30,4% delle volte (24 su 79). In tutti gli altri scenari di risposta, questa percentuale è scesa al 27%.

Quindi, se essere il primo a breakkare e mettere subito il naso davanti nel punteggio fa parte della tua strategia, i numeri supportano la teoria che sia meglio scegliere di rispondere dopo aver vinto il sorteggio. Statisticamente, la maggior parte delle volte ti troverai in parità dopo quattro game (2-2) ma è altrettanto vero che, secondo i numeri, sarai in vantaggio più volte di quanto non ti troverai a rincorrere (32% a 30%).

Situazione di punteggio dopo 4 game in relazione alla scelta post-sorteggio

 

Punteggio Sorteggio vinto + risposta Sorteggio vinto + servizio
Parità 38 % 44 %
Vantaggio 32 % 31 %
Svantaggio 30 % 25 %

Vincere il sorteggio e servire

Sfruttare il sorteggio per andare a servire per primi è la tattica di molti giocatori, così da cominciare subito l’incontro avanti nel punteggio e, poi, continuare a servire con lo score a proprio favore nel prolungarsi del set. Quando un giocatore ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire, ha poi vinto il 77,1% (37 su 48) del suo primo game in battuta.

Ci sono più probabilità di essere in una situazione di equilibrio nel punteggio dopo quattro game (2-2) quando si sceglie di servire rispetto a quando si sceglie di rispondere. Scegliere di servire per primi, porta a trovarsi in svantaggio nel punteggio (1-3 o 0-4) soltanto nel 25% dei casi. Quando si sceglie di rispondere per primi, quella percentuale sale al 30%. In generale, non si ravvisano grosse differenze statistiche per quanto concerne il trovarsi in vantaggio (3-1 o 4-0), rispettivamente al 32 e al 31%.

Novak Djokovic, come Nadal, ha vinto il sorteggio 3 volte su 7 e ha sempre scelto di servire.

L’analisi dunque svela il rapporto rischio/rendimento in relazione alla scelta da effettuare dopo aver vinto il sorteggio. Chi sceglie di rispondere, ha più probabilità di breakkare per primo, ma allo stesso tempo si assume il rischio di avere più probabilità di essere in svantaggio dopo 4 game giocati. Chi sceglie di servire riduce le possibilità di essere in svantaggio dopo 4 game, il che evita potenziali situazioni difficili nel punteggio da affrontare lungo il match.

 

* Craig O'Shannessy, consulente dell'Atp, della Federazione Italiana Tennis, di Novak Djokovic, è il maggiore esperto mondiale di Match Analisys, di cui tratta sul suo sito Brain Game tennis


Non ci sono commenti
Loading...