Chiudi
L'elenco delle tenniste premiate con i WTA Awards 2022 a partire dalla numero 1 del mondo Iga Swiatek, prevedibilmente eletta Giocatrice dell'anno
di Alessandro Mastroluca | 12 dicembre 2022
Ha vinto più partite e più tornei di tutte, ha giocato più finali di tutte, ha infilato una serie di 37 successi consecutivi. Tre indizi fanno una prova: la giocatrice dell'anno nel circuito WTA può essere solo Iga Swiatek. E infatti la polacca è stata votata per la prima volta Player of the Year, dai giornalisti internazionali che compongono la giuria dei WTA Awards, solo due anni dopo essere stata eletta Newcomer of the Year, Matricola dell'anno nel 2020. Nel corso della stagione, Swiatek ha conquistato due Slam (Roland Garros e US Open), quattro WTA 1000 (Doha, Indian Wells, Miami, Roma) e due WTA 500 (Stoccarda e San Diego).
Premiate anche Barbora Krejcikova e Katerina Siniakova, le numero 1 di doppio che quest'anno hanno vinto tre major (Australian Open, Wimbledon e US Open) diventando la sesta coppia a completare il Career Grand Slam.
La WTA, che ha annunciato una prima parte dei riconoscimenti per il 2022, ha premiato anche Beatriz Haddad Maia, prima brasiliana a ricevere un WTA Award da quando i premi sono stati introdotti nel 1977, e Zheng Qinwen.
Haddad Maia ha vissuto la sua stagione migliore in carriera, lanciata sull'erba dai due titoli consecutivi a Nottingham e Birmingham. La semifinale al WTA 500 di Eastbourne e la sorprendente finale al WTA 1000 di Toronto l'hanno proiettata per la prima volta in Top 20, fino al best ranking di numero 15.
Zheng Qinwen, seconda cinese premiata dopo Zheng Jie eletta "Comeback Player of the Year" nel 2008, ha guadagnato oltre cento posizioni in stagione entrando per la prima volta in Top 25.
Nel 2022 Zheng Qinwen ha centrato gli ottavi al Roland Garros e ha tolto anche un set a Swiatek, prima di subire la sua rimonta condizionata anche da dolori dovuti al ciclo mestruale. Negli ultimi dodici mesi, ha festeggiato la prima finale WTA a Tokyo, raggiunto la semifinale al Melbourne Summer Set 1 e i primi quarti di finale in un WTA 1000, a Toronto.
Il premio per la "Comeback Player of the Year", ovvero alla giocatrice protagonista del più clamoroso ritorno al top dopo un'assenza per infortunio o motivi personali, è andato a Tatjana Maria. La tedesca ha saltato un anno, dall'estate 2020 a luglio 2021 per maternità, è rientrata dopo la nascita della secondogenita Cecilia e nel 2022 ha vinto a Bogotà il primo titolo dal 2018. Ma la vera impresa l'ha compiuta a Wimbledon dove si è spinta fino in semifinale.
L'ha fermata solo la tunisina Ons Jabeur che ha ottenuto il Karen Krantzcke Sportsmanship Award, un premio alla sportività e alla corretta condotta in campo e fuori determinato attraverso i voti delle stesse giocatrici.
Jabeur, benvenuti allo spettacolo
Premiate anche Gabriela Dabrowski (a cui per la terza volta è andato il Peachy Kellmeyer Player Service Award) e Maria Sakkari (Jerry Diamond ACES Award) per il loro supporto alle giocatrici e al mondo del tennis femminile, anche con iniziative promozionali e di comunicazione fuori dal campo.
Infine gli allenatori hanno eletto David Witt coach dell'anno. Sotto la sua guida, nel 2022 la statunitense Jessica Pegula, qualificata per le WTA Finals di Forth Worth in singolare e doppio con Cori Gauff, è passata da numero 18 a numero 3 del mondo. In singolare ha vinto il WTA 1000 di Guadalajara, centrato la finale a Madrid e raggiunto i quarti in tre dei Slam. In doppio ha festeggiato cnque titoli, compresi i due WTA 1000 di Doha e Toronto.
Non ci sono commenti