Chiudi
Da oltre 40 anni sono il punto di riferimento dell'estate per gli appassionati di tennis e ogni turno riceve la visita di uno dei campioni azzurri. Tra le novità 2019 ci sono i corsi di lingua inglese e il Padel, con due nuovi campi al centro di Castel di Sangro. Le iscrizioni sono aperte, ma i posti sono in esaurimento.
di Carlo Mirra | 15 giugno 2019
Finita la scuola inizia la festa dei Centri Estivi FIT. Le iscrizioni sono ancora aperte, ma i posti a disposizione sono in esaurimento. La stagione è partita e fino al 3 agosto sarà un susseguirsi di tennis e divertimento. Sei sedi in Italia, da Nord a Sud, e l’opzione Malta per chi vuole vivere una esperienza all'estero.
Tante le novità quest’anno per i ragazzi e ragazze dai 6 ai 16 anni: la prima è la collaborazione con il British Institutes (a Brallo dal 9 al 15 giugno e a Castel di Sangro dal 14 al 20 luglio), per coniugare l’approfondimento della lingua inglese al tennis. Un metodo innovativo, che porterà i ragazzi a parlare inglese mentre giocano sul campo o all'aria aperta. E poi c'è il Padel, che per la prima volta entra in un Centro Estivo FIT. Due campi sono già stati installati a Castel di Sangro, nel cuore dell'Abruzzo.
Lo scorso anno sono stati circa 5.000 i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato ai Centri Estivi. Non solo dall'Italia, ma anche dall'estero. Con la nazionale giovanile irlandese che ha scelto le strutture italiane per uno stage di perfezionamento estivo.
Il programma delle attività è stato costruito a misura di ragazzo. Una esperienza immersiva in cui il divertimento e il tennis sono protagonisti assoluti. Almeno tre ore di tennis al giorno in due sessioni, mattina e pomeriggio, sotto la guida degli insegnanti certificati FIT che applicheranno il programma predisposto dall'Istituto di formazione Roberto Lombardi e dal Settore tecnico federale. E nel tempo libero tante attività extra come pallavolo, padel, rugby, calcio a 5, basket e momenti ludici. Relax in piscina ed escursioni completano la settimana. Il tutto sotto l'attenta supervisione dello staff dei Centri. Anche a tavola i dettagli faranno la differenza. Nutrizionisti specializzati hanno infatti pensato a una dieta bilanciata in base all'attività fisica prevista. La presenza costante di un medico e di un presidio attrezzato garantiranno ulteriore sicurezza ai ragazzi, per la felicità dei genitori.
Nati nel 1974, i Centri Estivi FIT sono stati tra i primi campus sportivi estivi in Italia e oggi sono i primi per numero di partecipanti (quasi 5.000 giovani con età compresa tra i 6 e i 16 anni). La tradizione che si sposa con l'innovazione, oggi anno infatti i Centri si evolvono, così da garantire una programmazione sempre all'altezza delle aspettative dei ragazzi e dei genitori.
Sei le sedi in Italia: Bardonecchia (Torino), Brallo (Pavia), Castel di Sangro (L’Aquila), Paderno del Grappa (Treviso), Serramazzoni (Modena) e Trabia (Palermo).
Castel di Sangro è uno dei centri di eccellenza in Italia. Una delle sedi più grandi, in grado di ospitare 260 ragazzi a settimana nello Sport Village Hotel, immerso nella natura del comprensorio dell’Alto Sangro. Novità di quest’anno sono i due campi di padel per completare la già ricca offerta della struttura. Un centro all'avanguardia, tanto da essere scelto per ospitare dal 2 al 9 giugno i Mondiali Studenteschi di tennis. Rassegna iridata che per la prima volta viene organizzata in Italia.
Game, Set and English! Questa estate i Centri Estivi FIT si arricchiscono della collaborazione di British Institutes, per imparare l’inglese sul campo da tennis. I Centri coinvolti dall’iniziativa sono, in via sperimentale, Brallo (dal 9 al 15 giugno) e Castel di Sangro (dal 14 al 20 luglio).
Gli insegnanti del British Institutes terranno lezioni interdisciplinari direttamente in campo o all’aria aperta spaziando tra sessioni di speaking, video, worksheets a tema, giochi di squadra, laboratori artistici, musicali e teatrali rilasciando poi a tutti i ragazzi un attestato di partecipazione. Un metodo innovativo, divertente, che facilita l'apprendimento naturale della lingua. Una sperimentazione che sta riscuotendo successo, considerato che restano pochi posti ancora disponibili nelle settimane interessate dal progetto.
Il tennis, ovviamente, è protagonista principale delle giornate ai Centri. Insegnanti certificati FIT lavorano con grande attenzione con i ragazzi: massimo 4 allievi su ogni campo per garantire un insegnamento di qualità per ogni livello di gioco. La redazione dei programmi è a cura dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi, che insieme con il Settore Tecnico sta guidando la crescita dei più interessanti prospetti del tennis nazionale. Tutte le attività proposte si svolgeranno separatamente per fasce d’età (piccoli, medi e grandi) e per livello di gioco. Così da aiutare l'apprendimento e la crescita di ogni ragazzo.
Non ci sono commenti