-
Campioni nazionali

Martina saluta Parigi col sorriso

Trevisan si ferma nei quarti del Roland Garros, sconfitta in due set dalla 19enne polacca Swiatek. Per la 26enne mancina di Firenze ora cambieranno tante cose, a cominciare dal best renking: numero 83. " Spero che questa sia una nuova partenza, un nuovo inizio", si augura la tennista toscana

di | 06 ottobre 2020

Martina Trevisan e Iga Swiatek (foto Getty Images)

Martina Trevisan e Iga Swiatek (foto Getty Images)

Sul palcoscenico del “Philippe Chatrier” si è conclusa la favola di Martina Trevisan. Nei quarti di finale del Roland Garros la 26enne mancina di Firenze, n.159 del ranking, partita dalle qualificazioni, ha ceduto per 63 61, in un’ora e 18 minuti di partita, alla polacca Iga Swiatek, n.54 WTA, che dopo gli ottavi dello scorso anno a Parigi fa ancora meglio approdando al penultimo atto.

IL LIVE BLOG DELLA PARTITA

“Sono felice lo stesso, davvero - sottolinea Martina -. Stasera è stata una partita davvero dura. Lei è una giocatrice emergente, ha un sacco di energia positiva. E poi le condizioni erano pessime: c’era davvero tanto vento. Ma va comunque bene: certo, sono un po’ triste per la partita ma resta il fatto che per me sono state due settimane incredibili. Oggi ho chiuso un capitolo importante della mia vita: domani ne inizieranno altri. Lo ripeto, sono felice. Ho sentito fortissimo il supporto di chi mi ha sostenuto da casa: voglio ringraziare dal profondo del cuore tutti quelli che mi hanno seguito in questo viaggio, questo incredibile viaggio”.

La storia personale di Martina ha coinvolto un po’ tutti: “Mi fa piacere essere fonte di ispirazione per le altre persone. Cosa succederà ora? Spero che questa sia una nuova partenza, un nuovo inizio. Da domani, comunque, vacanza! Mi riposerò a casa con la mia famiglia: poi ricomincerò a lavorare di nuovo, per cercare di ripetere un altro risultato come questo”.

Per le imprese ci vuole anche un pizzico di fortuna e magari non aspettare ore ed ore in uno spogliatoio prima di scendere in campo alle 9 di sera con umidità e freddo che la metà basta….  Del resto la 19enne di Varsavia aveva già fatto vedere di essere “on fire” negli ottavi eliminando la rumena Simona Halep, n.2 del ranking e prima favorita del seeding, nonché campionessa nell’edizione di due anni fa, concedendole appena tre giochi.

Il match. Uno pari il bilancio dei precedenti, anche se per il coach di Martina, Matteo Catarsi, significano poco: l’azzurra si è imposta al primo turno dell’ITF sulla terra di Varsavia nel 2017 quando Swiatek era una ragazzina, la polacca lo scorso anno al primo turno delle qualificazioni sull’erba di Birmingham, superficie sulla quale Trevisan si era allenata molto poco. Martina parte subito forte: 2-0 e 3-1. Nel sesto gioco però un nastro molto poco tricolore confeziona il contro-break per Iga (alla terza opportunità) che poi passa per la prima volta in vantaggio (4-3). Il diritto mancino di Martina fa male ma anche quello di Iga non scherza. Trevisan prova a restare attaccata ma nell’ottavo gioco cede ancora la battuta ed in quello successivo Swiatek, dopo aver recuperato da 15-40, chiude 6-3 il primo set con il quinto gioco consecutivo.

La striscia vincente della 19enne di Varsavia si allunga a 8 giochi in avvio di seconda frazione con l’azzurra che subisce altri due break e la polacca che pur rischiando qualcosa (tre le chance per il contro-break offerte nel secondo gioco) allunga sul 3-0. Trevisan continua a provarci e finalmente riesce ad interrompere l’emorragia strappando il servizio alla sua avversaria (3-1). Swiatek non si scompone e vince gli ultimi tre giochi (6-1) e la possibilità di sognare ancora.

Giovedì in semifinale infatti Iga non troverà Elina Svitolina, n.5 del ranking e 2 del seeding, bensì l’argentina Nadia Podoroska, n.131 WTA (che ha lasciato appena sei game all’ucraina), anche lei partita dalle qualificazioni: la 23enne di Rosario è la prima qualificata ad arrivare in semifinale al Roland Garros.

Martina si consola con nuove consapevolezze e con il best ranking. Trevisan ha dimostrato che qualcosa è cambiato, che da Parigi può iniziare a scrivere una nuova, bellissima storia. A cominciare da un best ranking assolutamente impensabile solo tre settimane da: numero 83.

Frutto della cavalcata maestosa della 26enne di Firenze al Roland Garros, fatta di rimonte clamorose, match-point annullati e sette partite vinte di fila. La mancina toscana, promossa dalle qualificazioni, si è aggiudicata all’esordio il derby tricolore contro Camila Giorgi, n.75 WTA, ritiratasi a metà del secondo set, firmando la prima vittoria nel main draw di uno Slam, ha fatto ancora meglio battendo in rimonta la “baby” statunitense Cori Gauff, 16 anni, n.51 del ranking, ha compiuto un vero e proprio miracolo annullando due match-point alla greca Maria Sakkari, numero 24 del ranking e 20 del seeding al terzo turno mentre negli ottavi ha regolato in due set l’olandese Kiki Bertens, n.8 WTA e quinta favorita del seeding, in un match sempre saldamente nelle sue mani.

Contro Swiatek probabilmente non ne aveva più da spendere, ma può comunque salutare Parigi con il suo sorriso più bello.

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
27 settembre - 11 ottobre, 2020
€38.000.000 - terra

SINGOLARE MASCHILE

Primo turno

Guido Pella ARG) b. Salvatore Caruso (ITA) 76(6) 67(4) 75 64

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Vasek Pospisil (CAN) 63 61 63

(22) Dusan Lajovic (SRB) b. Gianluca Mager (ITA) 64 76(4) 46 61

Lorenzo Sonego (ITA) b. (q) Emilio Gomez (ECU) 67(6) 63 61 67(4) 63

(q) Lorenzo Giustino (ITA) b. Corentin Moutet (FRA) 06 76(7) 76(3) 26 18-16

(q) Marco Cecchinato (ITA) b. (25) Alex DE Minaur (AUS) 76(9) 64 60

Jannik Sinner (ITA) b. (11) David Goffin (BEL) 75 60 63

Mikhail Kukushkin (KAZ) b. (14) Fabio Fognini (ITA) 75 36 76(1) 60

(q) Sebastian Korda (USA) b. Andreas Seppi (ITA) 62 46 63 63

Stefano Travaglia (ITA) b. Pablo Andujar (ESP) 63 64 64

 Secondo turno

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Lloyd Harris (RSA) 64 46 62 63

Lorenzo Sonego (ITA) b. Alexander Bublik (KAZ) 76(8) 61 75

(12) Diego Schwartzman (ARG) b. (q) Lorenzo Giustino (ITA) 61 75 60

(q) Marco Cecchinato (ITA) b. Juan Ignacio Londero (ARG) 63 62 57 62

Jannik Sinner (ITA) b. (q) Benjamin Bonzi (FRA) 62 64 64

Stefano Travaglia (ITA) b. Kei Nishikori (JPN) 64 26 76(7) 46 62

Terzo turno

(q) Daniel Altmaier (GER) b. (7) Matteo Berrettini (ITA) 62 76(5) 64

Lorenzo Sonego (ITA) b. (27) Taylor Fritz (USA) 76(5) 63 76(17)

(6) Alexander Zverev (GER) b. (q) Marco Cecchinato (ITA) 61 75 63

Jannik Sinner (ITA) b. Federico Coria (ARG) 63 75 75

(2) Rafael Nadal (ESP) b. Stefano Travaglia (ITA) 61 64 60

Quarto turno (ottavi)

(12) Diego Schwartzman (ARG) b. Lorenzo Sonego (ITA) 61 63 64

Jannik Sinner (ITA) b. (6) Alexander Zverev (GER) 63 63 46 63

Quarti

(2) Rafael Nadal (ESP) b. Jannik Sinner (ITA) 76(4) 64 61

 

SINGOLARE FEMMINILE

Primo turno

(q) Martina Trevisan (ITA) b. Camila Giorgi (ITA) 75 3-0 rit.

(q) Sara Errani (ITA) b. Monica Puig (PUR) 62 61

Jasmine Paolini (ITA) b. Aliona Bolsova (ESP) 64 63

Secondo turno

(q) Martina Trevisan (ITA) b. Cori Gauff (USA) 46 62 75

(5) Kiki Bertens (NED) b. (q) Sara Errani (ITA) 76(5) 36 9-7

(7) Petra Kvitova (CZE) b. Jasmine Paolini (ITA) 63 63

Terzo turno

(q) Martina Trevisan (ITA) b. (20) Maria Sakkari (GRE) 16 76(6) 63

Quarto turno (ottavi)

(q) Martina Trevisan (ITA) b. (5) Kiki Bertens (NED) 64 64

Quarti

Iga Swiatek (POL) b. (q) Martina Trevisan (ITA) 63 61

 

DOPPIO MASCHILE

Primo turno

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. Santiago Gonzalez/Ken Skupski (MEX/GBR) 26 62 75

Frederik Nielsen/Tim Puetz (DEN/GER) b. Lorenzo Sonego/Stefano Travaglia (ITA) 64 64

Marcelo Arevalo/Jonny O’Mara (ESA/GBR) b. Gianluca Mager/Albert Ramos-Vinolas (ITA/ESP) 61 62

Secondo turno

(15) Jurgen Melzer/Edouard Roger Vasselin (AUT/FRA) b. Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) 64 57 64

 

DOPPIO FEMMINILE

Primo turno

Jasmine Paolini/Varvara Gracheva (ITA/RUS) b. (15) Lyudmila Kichenok/Nadiia Kichenok (UKR) 63 46 64

Secondo turno

Andreea Mitu/Patricia Maria Tig (ROU) b. Jasmine Paolini/Varvara Gracheva (ITA/RUS) 61 63

 

TABELLONE SINGOLARE MASCHILE

TABELLONE SINGOLARE FEMMINILE

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti