Chiudi
Programma stravolto e derby italiano che ha aperto i giochi sul Centrale vinto in due set dalla wild card n.226 del mondo. In serata arriva anche il successo del ligure in tre set contro Taverna
26 marzo 2024
Seppur con sei ore di ritardo ha preso il via la giornata di incontri della Napoli Tennis Cup 2024, Challenger ATP 125 (montepremi 148.625 euro) organizzato da Master Group Sport in collaborazione con il Tennis Club Napoli, trasmesso in diretta su SuperTennis e SupertenniX.
Sul Centrale il primo match giocato è stato quello tra Marco Cecchinato e Francesco Maestrelli, vinto da quest'ultimo in due set col punteggio di 76(4) 64 con cui bissa la vittoria nell'unico precedente andato in scena tra i due e disputato l'anno scorso nel secondo turno del Challenger polacco di Szczecin.
Avanza anche Fabio Fognini, numero 103 del mondo, che ha sconfitto 63 16 62 l'argentino Santiago Rodriguez Taverna, numero 206. A vederlo c'era anche Matteo Politano, ala del Napoli. "A Napoli vengo sempre con tanta allegria" nha detto Fognini dopo la partita, mentre i tifosi fanno partire i cori per lui. "So quali sono i miei limiti, ma la competizione mi sta tenendo a galla" ha aggiunto il ligure che potrebbe affrontare al secondo turno Stefano Travaglia. Il marchigiano affronta il francese Gea: il match è stato interrotto per oscurità e riprenderà mercoledì dal 3-0 per il transalpino nel primo set.
Hustle like Marco Cecchinato ??????
— ATP Challenger Tour (@ATPChallenger) March 26, 2024
Stream ?? https://t.co/zdmegU414m#ATPChallenger | @federtennis pic.twitter.com/va7M00MCC7
La pioggia che fin dal mattino si è abbattuta sui campi ha contribuito a renderli ancor più lenti costringendo i due contendenti a un gioco molto più muscolare in cui non sono mancati gli errori, specialmente nelle prime fasi del match tese ad adattarsi alle infelici condizioni di giornata. Dopo essersi scambiati un break per parte, al tie-break Maestrelli si è rivelato più preciso del suo rivale non cedendo alcun servizio e chiudendo il parziale alla seconda occasione utile.
Ormai in fiducia, e sospinto da un altro break concesso da Cecchinato nel primo game del secondo set, Maestrelli ha continuato a dettare il ritmo non senza incappare in un passaggio a vuoto subito riscattato seppur non concretizzatosi nei due match point non trasformati nel nono game. L'epilogo è infine arrivato nel game successivo, e vale la qualificazione per un secondo turno dove ad attenderlo troverà il francese Pierre Hugues Herbert, sopravvissuto ieri a ben sette match point nella sfida vinta contro Raoul Brancaccio.
Francesco Maestrelli alla Napoli Tennis Cup (Foto Ufficio Stampa Master Group Sport | Edoardo Decampora)
Avanza al secondo turno anche Fabio Fognini, n.4 del tabellone e vincitore in tre set del match contro l'argentino Santiago Rodrguez Taverna: 63 16 62 il punteggio finale per il ligure che attende ora al secondo turno il vincitore del match tra Travaglia e il qualificato francese Gea.
Dopo un primo set condotto nonostante una prima di servizio poco precisa, nel quale l'italiano è riuscito in risposta a prendere sempre più campo costringendo l'argentino a forzare fino alla palla break che di fatto ha deciso il parziale, nel secondo set Fognini - complici anche le percentuali in crescendo di Taverna - non è riuscito a sintonizzarsi sul ritmo da lui imposto al gioco incappando di sovente in errori e doppi falli (ben quattro) su cui il suo rivale ha costruito la rimonta. Riallineatosi e sorretto dal pubblico di casa, nel decisivo parziale l'attuale n.103 del mondo ha ripreso il comando delle operazioni fino al 6-2 finale che gli è valso la qualificazione.
???? FORZA FABIO ????
— ATP Challenger Tour (@ATPChallenger) March 26, 2024
The Italian rallies past Rodriguez Taverna 6-3, 1-6, 6-2 to reach the second round in Naples#ATPChallenger | @fabiofogna pic.twitter.com/3znWwXb3wY
La pioggia ha costretto gli organizzatori del torneo ad annullare i match che avrebbero visto in campo Matteo Gigante (n.7) contro il francese n.168 del mondo, Benjamin Bonzi, in quello che avrebbe dovuto essere anche il loro primo scontro diretto, e la sfida tra Luca Nardi, italiano dal seeding più alto presente in tabellone (n.2), contro lo slovacco Jozef Kovalik, oggi scivolato oltre la duecentesima posizione in classifica ma capace due anni fa di attestarsi come n.80 del mondo. I due si sono affrontati una sola volta in carriera, quando due anni fu proprio Nardi a spuntarla in tre set al primo turno delle qualificazioni di Wimbledon. Per Kovalik quello contro Nardi sarà anche l'ottantanovesimo match giocato in carriera contro un avversario italiano per un bilancio complessivo di 49 vittorie e 39 sconfitte.
Rinviato anche il derby tra il qualificato Samuel Vincent Ruggeri e la wild card Enrico Dalla Valle, vincitore l'anno scorso nella finale dell'M25 sulla terra rossa di Cattolica col punteggio di 64 62. Così come da ricollocare sarà il match di Franco Agamennone, che proverà a portare sul 2-0 il bilancio degli scontri diretti giocati in carriera contro il francese n.187 del mondo Matteo Martineau, già battuto nel 2021 nelle semifinali del M25 di Bourg-en-Bresse.
Non ci sono commenti