Chiudi
Dopo il successo dell'Australia sulla Gran Bretagna, l'Argentina che ha vinto il gruppo E, sfida la Russia in diretta tv su Supertennis. Domani Serbia-Canada e Spagna-Belgio
di Alessandro Mastroluca | 09 gennaio 2020
Sono Gran Bretagna-Australia e Russia-Croazia i primi due quarti di finale della ATP Cup. L'Albiceleste si è assicurata la qualificazione grazie alle vittorie in singolare di Guido Pella e Diego Schwartzman su Marin Cilic e Borna Coric. Croazia e Argentina hanno chiuso con 2 vittorie e una sconfitta il girone E, davanti a Polonia e Austria. E in caso di parità a due, l'ordine di classifica è definito dal risultato dello scontro diretto.
Negli altri due quarti, la Spagna e la Serbia incontreranno il Belgio e il Canada, le due migliori seconde della fase a gironi.
Solo una vittoria per 3-0 avrebbe lasciato a Francia e Sudafrica una chances di essere tra le due seconde ripescate negli ottavi. Ma Gilles Simon e Kevin Anderson si sono spartiti i singolari e di fatto firmato l'eliminazione di entrambe. Simon, numero 3 e capitano della Francia, sceso in campo per l'infortunio di Gael Monfils, ha aperto la sua stagione 2020 con la rimonta 2-6 6-2 6-2 sul 22enne Lloyd Harris.
Kevin Anderson ha recuperato dopo aver perso il primo set, salvato un match point e superato Benoit Paire, che ha subito due break quando ha servito per il match, 2-6 7-6 (1) 7-6(5)
La Serbia, ancora imbattuta, sfida il Canada nella sessione diurna di venerdì, a mezzanotte ora italiana. Il confronto sarà anche l'occasione per misurare i progressi dal punto di vista della tenuta e della continuità di Denis Shapovalov, sconfitto quattro volte nelle quattro occasioni in cui ha incontrato Novak Djokovic.
Finora troppo disordinato per reggere alla lunga distanza contro il serbo, il numero 1 canadese sembra avviato verso una dimensione di gioco più compiuta senza sacrificare l'ispirazione creativa.
Non sarà un match scontato per la Serbia. Potrebbe essere decisivo, di fatto, il singolare tra i numeri 2, Lajovic (o Troicki) contro Felix Auger-Aliassime, che finora ha battuto solo il modesto greco Mikhail Pervolarakis e sta facendo rimpiangere il Vasek Pospisil deluxe visto in Coppa Davis nella quale ha trascinato il Canada fino all'intensa finale contro la Spagna.
I protagonisti di quella finale, Rafa Nadal e Roberto Bautista Agut, guidano la Spagna anche in ATP Cup. "Vorrei essere ricordato più come una brava persona che come un grande campione" ha detto il numero 1 del mondo che nel singolare contro David Goffin, numero 11 del ranking, potrebbe già suggellare la qualificazione della "Roja" in semifinale.
Bautista Agut, l'unico secondo singolarista in top 10 delle 24 nazionali presenti in ATP Cup, parte come evidente favorito contro Steve Darcis, che dopo l'Australian Open abbandonerà il tennis. Il belga, costretto al terzo contro il moldavo Cozbinov, ha giocato un buon match solo contro il britannico Cameron Norrie prima di cedere di schianto contro il bulgaro Dimitar Kuzmanov, numero 432 del mondo. Le sue variazioni con lo slice di rovescio non dovrebbero preoccupare lo spagnolo.
Se poi uno dei due belgi dovesse invertire il pronostico in singolare, Rafa Nadal può diventare il jolly anche in doppio. In nazionale, infatti, non ne perde uno dal 2008. Ne ha vinti cinque alle Olimpiadi con Marc Lopez, sei in Coppa Davis (due con lo stesso Lopez e con Marcel Granollers, uno con Feliciano Lopez, uno con Fernando Verdasco) e in ATP Cup ha fatto coppia, con successo, con Pablo Carreno Busta.
Atp Cup 2019 – Risultati
Girone A
Francia - Cile 2-1
Paire (Fra) b. Jarry 6-7(7) 6-3 6-3; Monfils (Fra) b. Garin 6-3 7-5; Garin/Jarry (Cile) b. Mahut/Roger/Vasselin 7-5 6-2
Serbia - Sudafrica 3-0
Lajovic b. Harris 3-6 7-6(4) 6-3; Djokovic b. Anderson 7-6(5) 7-6(6); Cacic/Troicki b. Klaasen/Roelofse 6-3 6-2
Sudafrica - Cile 3-0
Harris b. Jarry 6-4 6-4; Anderson b. Garin 6-0 6-3; Klaasen/Roelofse b. Jarry/Garin 1-6 6-3 10-7
Serbia - Francia 2-1
Paire (F) b. Lajovic 6-2 6-7(6) 6-4; Djokovic (S) b. Monfils 6-3 6-2; Djokovic/Troicki (S) b. Mahut/Roger-Vasselin 6-3 6-7 (5) 10-3)
Serbia - Cile 2-1
Lajovic b. Jarry 6-2 7-6(3); Djokovic b. Garin 6-3 6-3; Jarry/Tabilo b. Cacic/Troicki 6-3 7-6(2)
Sudafrica - Francia 2-1
Simon (F) b. Harris 2-6 6-2 6-2; Anderson (S) b. Paire 2-6 7-6 (1) 7-6(5); Klaasen/Roelofse (S) b. Mahut/Roger-Vasselin 6-3 6-4
Girone B
Giappone - Uruguay 3-0
Soeda b. M. Cuevas 6-1 6-3; Nishioka b. P. Cuevas 6-0 6-1; Matsui/McLachlan b. Behar/P.Cuevas 7-6(5) 6-4
Spagna - Georgia 3-0
Bautista Agut b. Metreveli 6-0 6-0; Nadal b. Basilashvili 6-3 7-5; Carreno Busta/F.Lopez b. Bakshi/Tsivadze 6-3 6-4
Giappone - Georgia 2-1
Soeda b. Metreveli 4-6 6-3 6-2; Nishioka b. Basilashvili 6-2 6-3; Bakshi/Tsivadze (Georgia) b. McLachlan/Matsui 6-2 6-4
Spagna - Uruguay 3-0
Bautista Agut b. Roncadelli 6-1 6-2; Nadal b. P.Cuevas 6-2 6-1; Carreno Busta/Lopez b. Behar/Fumeaux 6-1 3-6 10-3
Spagna - Giappone 3-0
Bautista Agut b. Soeda 6-2 6-4; Nadal b. Nishioka 7-6(4) 6-4; Carreno Busta/Nadal b. McLachlan/Soeda 7-6(5) 4-6 10-6
Georgia - Uruguay 2-1
Metreveli (G) b. Roncadelli 6-2 6-1; Basilashvili (G) b. Cuevas 6-1 1-6 6-4; Behar/Cuevas (U) b. Bakshi/Metreveli 6-2 6-2
Girone C
Belgio - Moldavia 3-0
Darcis b. Cozbinov 6-4 6-7(4) 7-5; Goffin b. Albot 6-4 6-1; Giille/Vliegen b. Albot Cozbinov 6-7(5) 7-6(4) 11-9
Bulgaria - Gran Bretagna 2-1
Norrie (Gb) b. Kuzmanov 6-2 3-6 6-2; Dimitrov (Bul) b. Evans 2-6 6-4 6-1; Dimitrov /Lazarov b. J.Murray/Salisbury 7-6(5) 6-7(2) 11-9
Bulgaria - Moldavia 2-1
Kuzmanov (B) b. Cozbinov 6-1 7-5; Dimitrov (B) b. Albot 6-2 6-3; Albot/Cozbinov (M) b. Dimitrov/Lazarov 6-4 7-6(6)
Gran Bretagna - Belgio 2-1
Darcis (B) b. Norrie 6-2 6-4; Evans (Gb) b. Goffin 6-4 6-4; Murray/Salisbury (Gb) b. Gille/Vliegen 6-3 7-6(7)
Gran Bretagna - Moldavia 3-0
Norrie b. Cozbinov 6-2 6-2; Evans b. Albot 6-2 6-2; J. Murray/Salisbury b. Albot Cozbinov 6-2 6-3
Belgio - Bulgaria 2-1
Kuzmanov (Bu) b. Darcis 6-0 6-3; Goffin (Be) b. Dimitrov 4-6 6-2 6-2; Gille/Vliegen (Be) b. Dimitrov/Lazarov 3-6 6-4 10-7
Girone D
Norvegia - Usa 2-1
Fritz (Usa) b. Durasovic 6-2 6-2; Ruud (Nor) b. Isner 6-7(3) 7-6(10) 7-5; Durasovi/Ruud b. Krajicek/Ram 4-6 6-3 10-5
Russia - Italia 3-0
Khachanov b. Travaglia 7-5 6-3; Medvedev b. Fognini 1-6 6-1 6-3; Khachanov/Medvedev b. Lorenzi/Bolelli 6-4 6-3
Italia - Norvegia 2-1
Travaglia (I) b. Durasovic 6-1 6-1; Ruud (N) b. Fognini 6-2 6-2; Bolelli/Fognini (I) b. Durasovic/ruud 6-3 7-6(3)
Russia - Stati Uniti 2-1
Khachanov (R) b. Fritz 3-6 7-5 6-1; Medvedev (R) b. Isner 6-3 6-1; Krajicek/Ram (U) b. Khachanov/Medvedev 6-3 6-4
Russia - Norvegia 3-0
Khachanov b. Durasovic 6-2 6-1; Medvedev b. Ruud 6-3 7-6(6); Gabashvili/Kravcuk b. Ruud/Durasovic 7-6(4) 6-4
Italia - Stati Uniti 3-0
Travaglia b. Fritz 7-6(3) 7-6(1); Fognini b. Isner 6-4 7-6(5); Bolelli/Fognini b. Krajicek/Ram 6-4 6-7(5) 10-3
Girone E
Argentina – Polonia 2-1
Pella (Arg) b. Majchrzak 6-2 2-6 6-2; Hurkacz (Pol) b. Schwartzman 4-6 6-2 6-3; M. Gonzalez/Molteni (Arg) b. Hurkacz/Kubot 6-2 6-4
Croazia - Austria 3-0
Cilic b. Novak 6-7(4) 6-4 6-4; Coric b. Thiem 7-6(4) 2-6 6-3; Dodig/Mektic b. J.Melzer/Marach 7-6(4) 6-2
Croazia - Polonia 2-1
Cilic (Croazia) b. Zuk 7-6(8) 6-4; Hurkacz (Pol) b. Coric 6-2 6-2; Dodig/Mektic b. Hurkacz/Kubot 6-2 6-1
Austria - Argentina 3-0
Novak b. Pella 0-6 6-4 6-4; Thiem b. Schwartzman 6-3 7-6(3); Marach/Melzer b. Gonzalez/Molteni 6-1 6-4
Polonia - Austria 2-1
Zuk (Pol) b. Novak 5-7 7-6(3) 6-3; Hurkacz (Pol) b. Thiem 3-6 6-4 7-6(5) Marach/J.Melzer (Aut) b. Hurkacz/Kubot 6-7(3) 6-3 11-9
Argentina - Croazia 3-0
Pella b. Cilic 7-6(19 6-3; Schwartzman b. Coric 6-2 6-2; Gonzalez/Molteni b. Dodig/Mektic 3-6 6-3 10-2
Girone F
Australia - Germania 3-0
Kyrgios b. Struff 6-4 7-6(1); De Minaur b. A. Zverev 4-6 7-6(3) 6-2 Guccione/Peers b. Krawietz/Mies 6-3 6-4
Canada - Grecia 3-0
Auger Aliassime b. Pervolarakis 6-1 6-3; Shapovalov b. Tsitsipas 7-6(6) 7-6(4); Auger Aliassime/Shapovalov b. Pervolarakis/Tsitsipas 6-3 6-2
Australia-Canada 3-0
Millman (A) b. Auger Aliassime 6-4 6-2; de Minaur (A) b. Shapovalov 6-7(6) 6-4 6-2; Guccione/Peers (A) b. Auger-Aliassime/Shamasdin 3-6 7-6(3) 10-8
Germania - Grecia 2-1
Struff (Ge) b. Pervolarakis 6-4 6-1; Tsitsipas (Gr) b. Zverev 6-1 6-4; Krawietz/Mies (Ger) b. Pervolarakis/Tsitsipas 3-6 6-3 17-15
Canada - Germania 2-1
Struff (Ger) b. Auger Aliassime 6-1 6-4; Shapovalov (Can) b. A. Zverev 6-2 6-2; Shapovalov/Auger Aliassime b. Krawietz/Mies 6-3 7-6(4)
Australia - Grecia 3-0
Millman b. Pervolarakis 4-6 6-1 7-6(1); Kyrgios b. Tsitsipas 7-6(7) 6-7(3) 7-6(5); Guccione/Peers b. Kalovetonis/Tsitsipas 6-3 6-4
Non ci sono commenti