

Quest'anno si cambia. Come per la nuova Coppa Davis, è prevista una fase finale a gironi in sede unica ma in aprile non a fine anno. Ci saranno 12 nazionali in quattro gironi da tre. Per i primi tre anni si giocherà a Budapest sulla terra battuta. L'Italia riparte dalle qualificazioni della zona Europa a Tallinn. Ecco tutti i dettagli
di Alessandro Mastroluca | 07 febbraio 2020
Dopo la Coppa Davis, anche la Fed Cup vivrà la sua rivoluzione. Da quest'anno la competizione femminile a squadre si disputerà con un format simile alle nuove finali di Davis. Un cambiamento che ha ricevuto meno opposizione rispetto alla trasformazione della competizione maschile, che ha vissuto la prima edizione con le finali a girone unico lo scorso novembre alla Caja Magica di Madrid.
Per i primi tre anni, le fasi finali sono in programma alla Laszlo Papp Budapest Sports Arena di Budapest, sulla terra battuta. Quest'anno, la nuova fase finale della Fed Cup è in calendario dal 14 al 19 aprile, tra i tornei Wta di Charleston e Stoccarda.
Le azzurre si giocano i playoff con la Croazia
Questo il quadro degli incontri:
Questi incontri si disputano secondo il formato classico, con quattro singolari e un doppio. Le vincenti si qualificano alla fase a gironi, le perdenti giocheranno ad aprile il playoff con le otto promosse dai Gruppi Regionali I.
Gruppo I
Europa/Africa
Nella divisione Europa Africa le nazioni sono divise in due eventi ospitati in due sedi diverse, in ciascuna delle quali sono a loro volta inserite in due raggruppamenti. Gli incontri si disputano dal 5 all'8 febbraio. Da questa divisione, quattro nazioni si qualificano agli spareggi di aprile.
L'evento A ha sede a Tallin (Estonia), l'evento B a Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo. Questi i gruppi:
Evento A
Evento B
Le prime di ogni gruppo sfideranno le seconde dell'altro nel rispettivo evento. Le vincenti saranno promosse ai playoff di aprile. Le due ultime di ciascun evento invece si sfideranno nello spareggio per non retrocedere nel gruppo II.
Non ci sono commenti