Chiudi
Tutti i numeri della stagione ATP. Novak Djokovic e Andrey Rublev hanno vinto più partite e più tornei. Jannik Sinner è il campione più giovane, Rafa Nadal il più anziano. Le statistiche della stagione appena conclusa
di Alessandro Mastroluca | 27 novembre 2020
Il 2020 nel circuito ATP si è chiuso con il trionfo alle Finals di Daniil Medvedev, sesto vincitore diverso in sei anni. E' il primo russo ad aver vinto a Londra dai tempi di Nikolay Davydenko, che aveva inaugurato l'era del torneo alla O2 Arena. E' la stagione della Russia, che ha festeggiato sette titoli nel circuito maschile: nessuna nazione ha fatto meglio. Cinque i trionfi di Andrey Rublev che ha debuttato in Top 10 e ha ottenuto più vittorie di tutti sul duro (31-8 in totale, 14-4 indoor).
La stagione appena conclusa ha anche il volto di Rafa Nadal, che ha trionfato per la tredicesima volta al Roland Garros e agganciato i venti Slam di Roger Federer: il 20-20 è realtà nel 2020. Ma è Novak Djokovic che ha chiuso per la sesta volta da numero 1 a fine anno eguagliando il record di Pete Sampras. Ha vinto 41 partite e cinque titoli: come Rublev, più di chiunque altro.
I numeri diffusi dall'ATP inquadrano in numeri i protagonisti della stagione segnata dalla pandemia. Djokovic può vantare il miglior bilancio stagionale contro top 10 (10-3) e nei Masters 1000 (10-0). Inoltre non ha mai perso quando ha vinto il primo set: 35 successi in 35 partite nel circuito maggiore.
Negli Slam però è soltanto secondo per vittorie a Dominic Thiem, che ha sconfitto in finale all'Australian Open e ha conquistato allo US Open il suo primo major. "Dopo quella vittoria, pensavo che in campo sarei stato più calmo - spiegava durante le ATP Finals -, ma invece sono nervoso esattamente come prima".
10 cartoline per salutare Londra: appuntamento a Torino
Diceva anche di non amare particolarmente i tiebreak, l'anno scorso. Ma nel 2020 ne ha vinti 17 su 28, un record nel circuito ATP. Un manifesto i tre che gli hanno permesso di battere Rafa Nadal e Novak Djokovic alle Finals di Londra. In finale, però, Daniil Medvedev ha firmato il suo ottavo successo in rimonta nel corso della stagione.
"Il suo genio si è messo a posto" ha detto all'Equipe il suo coach Gilles Cervara dopo la finale, una delle sole cinque nel 2020 andata a favore del giocatore che ha perso il primo set.
Gioca più basso sopra la rete, più piatto e più profondo dei suoi avversari, almeno questo rivelano i dati analizzati da Craig O'Shannessy, coach e match analyst leader nel tennis, durante le ATP Finals. Così, e con un ricorso sfiancante al rovescio lungolinea, il suo tennis frustra gli avversari flirtando con l'escapologia, la capacità dei prestigiatori di liberarsi dalle costrizioni.
L'andamento della stagione suggerisce un cambio di passo anche a livello generazionale, seppur non definitivo. Si registrano infatti 21 vincitori under 25 e nove campioni over 30. Un anno, la proporzione di successi nelle rispettive categorie era di 29 a 25.
Due i teenager che hanno alzato un trofeo nel circuito maggiore, entrambi al primo titolo in carriera. Il più precoce è Jannik Sinner, campione a Sofia a 19 anni e 4 mesi. L'azzurro ha guadagnato più posizioni di tutti tra gli attuali top 50 rispetto a un anno fa (41, da 78 a 37). L'altro teenager con un trofeo all'attivo nel 2020 è il brasiliano Thiago Seyboth Wild. A un mese dal ventesimo compleanno, ha sconfitto a Santiago, in una delle finali più giovani della stagione, il norvegese Casper Ruud, recordman di successi sulla terra rossa in stagione.
Ma il ricambio è più difficile, anche per effetto del ranking di fatto biennale, per chi vuole entrare nell'élite del tennis mondiale. In quasi tutti i tornei più prestigiosi in calendario nel 2020, in finale si sono sfidati due top 10. E' successo sette volte: nei tre Slam disputati (Australian Open, US Open, Roland Garros), nel Masters 1000 di Parigi-Bercy. Nell'ATP 500 di Dubai e nel 250 di Colonia-2, oltre naturalmente alle ATP Finals.
2020, I LEADER DEL CIRCUITO
FINALI
Andrey Rublev 5 (5-0)
Novak Djokovic 5 (4-1)
MATCH VINTI
Novak Djokovic 41-5
Andrey Rublev 41-10
VITTORIE SULLA TERRA
Casper Ruud 17-6 – 1 titolo
VITTORIE SUL DURO
Andrey Rublev 31-8 – 4 titoli
VITTORIE INDOOR
Andrey Rublev 14-4 – 2 titoli
Daniil Medvedev 14-4 – 2 titoli
Felix Auger-Aliassime 14-8 – 0 titoli
TIEBREAK VINTI
Dominic Thiem 17-11
VITTORIE CONTRO TOP 10
Novak Djokovic 10-3
VITTORIE NEGLI SLAM
Dominic Thiem 17-2
VITTORIE AL SET DECISIVO
Daniil Medvedev 9-4
Diego Schwartzman 9-5
Cristian Garin 9-5
Daniel Evans 9-6
Ugo Humbert 9-6
RIMONTE DOPO AVER PERSO IL PRIMO SET
Daniil Medvedev 8-8
Cristian Garin 8-12
TITOLI
Il campione più giovane: Jannik Sinner (19), Sofia
Il campione più anziano: Rafael Nadal (34), Roland Garros
Il campione con la più bassa classifica: Thiago Seyboth Wild (No. 182), Santiago
I giocatori che hanno vinto il primo titolo in carriera: Ugo Humbert (21 anni, Auckland), Casper Ruud (21, Buenos Aires), Thiago Seyboth Wild (19, Santiago), Miomir Kecmanovic (21, Kitzbuhel), John Millman (31, Nur-Sultan), Jannik Sinner (19, Sofia)
Vincitori senza perdere un set: Andrey Rublev (Doha, Vienna), Rafael Nadal (Acapulco, Roland Garros), Gael Monfils (Rotterdam), Stefanos Tsitsipas (Marsiglia)
Vincitori che hanno salvato match point: Jiri Vesely (Pune, 2 nei quarti contro Ilya Ivashka; 4 in semifinale contro Ricardas Berankis); Reilly Opelka (Delray Beach, 1 in semifinale contro Milos Raonic); Novak Djokovic (Dubai, 3 in semifinale contro Gael Monfils); Ugo Humbert (Anversa, 4 in semifinale contro Daniel Evans); John Millman (Nur-Sultan, 2 nei quarti contro Tommy Paul)
Le nazioni con più titoli: Russia 7 (Rublev 5, Medvedev 2), Serbia 6 (Djokovic 4, Djere, Kecmanovic), Francia 3 (Monfils 2, Humbert)
FINALI
Le più “giovani”
Marsiglia: Stefanos Tsitsipas (21) d. Felix Auger-Aliassime (19)
Santiago: Thiago Seyboth Wild (19) d. Casper Ruud (21)
Le più “anziane”
Roland Garros: Rafael Nadal (34) d. Novak Djokovic (33)
Nur-Sultan: John Millman (31) d. Adrian Mannarino (32)
Le più lunghe
Game – Auckland: Hugo Humbert b. Benoit Paire 76(2) 36 76(5) – 35
Durata - ATP Finals: Daniil Medvedev b. Dominic Thiem 46 76(2) 64 – 2h43m
Le più brevi
Game – Colonia 2: Alexander Zverev d. Diego Schwartzman 62 61 – 15
Durata – Adelaide: Andrey Rublev b. Lloyd Harris 63 60 – 56 minuti
LE PARTITE DA RECORD
La più lunga al meglio dei tre set
Rio de Janeiro, 1T: Seyboth Wild d. Davidovich Fokina – 3h50m
La più lunga al meglio dei cinque set
Roland Garros, 1T: Giustino b. Moutet 06 76(7) 76(3) 26 18-16 – 6h05m
La più breve completata
Dubai, 2T: Struff b.. Basilashvili 61 60 – 39 minuti
Il tiebreak più lungo
20-18 (Cecchinato b. Mayer 76(6) 67(18) 76(2), Auckland 1T)
Le sfide “all-tiebreak"
ATP Cup - Nick Kyrgios b. Stefanos Tsitsipas 76(7) 67(3) 76(5), RR
Auckland - Marco Cecchinato b. Leonardo Mayer 76(6) 67(18) 76(2), 1T
Pune - Jiri Vesely b. Ricardas Berankis 67(8) 76(3) 76(7), SF
Paris - Hugo Humbert b. Stefanos Tsitsipas 76(4) 67(6) 76(3), 2T
Non ci sono commenti