Chiudi

-
Eventi internazionali

Barcellona: Musetti, che sfortuna! Fognini squalificato

Al “Barcelona Open Banc Sabadell” Lorenzo si infortuna alla schiena e perde la sfida tutta Next Gen con il canadese Auger-Aliassime. Fabio, nona testa di serie, finisce anzi tempo il suo match d’esordio contro il qualificato spagnolo Zapata Miralles, squalificato per “verbal abuse”. Fuori anche Federico Gaio, che cede in due set al russo Rublev, terzo favorito del seeding. Torneo live su SuperTennis

di | 21 aprile 2021

Lorenzo Musetti colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Lorenzo Musetti colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Giornata che più storta non si può per il tennis azzurro al “Barcelona Open Banc Sabadell”, ATP 500 dotato di un montepremi di 1.565.480 euro in corso sulla terra rossa del Real Club de Tenis Barcelona-1899, il più antico circolo della capitale della Catalogna. Freddo, campi pesanti per la pioggia caduta nella notte e in mattinata, e tantissima umidità: non esattamente le condizioni di gioco ideali. 

Sulla “Pista Manolo Santana” è uscito di scena al secondo turno Lorenzo Musetti. Il 19enne di Carrara, n.87 del ranking e in gara grazie a una wild card, che all’esordio aveva liquidato in due set all’esordio il 39enne mancino spagnolo Feliciano Lopez, n.61 ATP, è stato battuto in rimonta per 46 63 60, dopo due ore e cinque minuti di partita, da un altro Next Gen, il canadese Felix Auger-Aliassime, 20enne di Montreal, n.20 ATP e decima testa di serie, che dal torneo di Monte-Carlo è seguito da Tony Nadal (per provare a migliorare il suo tennis sul “rosso” visto che negli ultimi due anni ha vinto un solo match su questa superficie, battendo Bublik al primo turno del “500” di Amburgo lo scorso settembre).

3C6C52EE-4C0A-4A06-907E-FB40AA75B9FD
Play

Appena 39 anni in due: un primo atto di una rivalità destinata probabilmente a durare a lungo. Il 20enne di Montreal ha avuto subito problemi con il servizio, costretto a salvare una palla-break in avvio ed altre due nel terzo gioco. Anche il 19enne di Carrara ha dovuto annullare una chance di break al rivale in un quarto game durato 12 punti. Nel quinto gioco il break è arrivato grazie ad un drop-shot seguìto da volée messo a segno da Lorenzo che poi ha allungato sul 4-2, difendendo il vantaggio fino a chiudere il primo set per 6-4.

Nella seconda frazione reazione di Auger-Aliassime che ha preso un break di vantaggio (2-0), restituendolo però immediatamente (2-2). Nel quinto gioco il canadese ancora in difficoltà: in quello successivo è toccato all’azzurro salvare una palla-break con l’aiuto del rivale che ha sotterrato in rete il tentativo di palla corta (3-3). Improvvisamente il diritto di Musetti è diventato meno incisivo e con un parziale di 12 punti a due il Next Gen di Montreal ha pareggiato il conto dei set (6-3).

Il mood positivo del canadese è proseguito anche in avvio di frazione decisiva: altro parziale di 12 punti a 2 e doppio break di vantaggio (3-0), con il 19enne di Carrara che al cambio di campo ha chiesto un medical time out per un problema alla parte bassa della schiena (lo si era visto fare stretching già dall’inizio della seconda frazione). Alla ripresa del gioco le cose non sono affatto migliorate ed Auger-Aliassime ha archiviato la pratica con un “bagel” (6-0). Alla prossima.

Intanto, sulla “Pista Rafael Nadal, si era concluso anche il torneo di Federico Gaio. Il 29enne faentino, n.138 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser, dopo il successo al primo turno sul francese Benoit Paire, n.34 del ranking (terza vittoria in carriera in un main draw ATP dopo le due a Quito 2017, ed il primo successo su un top 50 per il romagnolo), ha ceduto 64 63, in un’ora e 24 minuti, al russo Andrey Rublev, n.7 del ranking e 3 del seeding, in gara con una wild card, reduce dalla finale nel “1000” di Monte-Carlo persa contro Tsitsipas.

Federico Gaio (foto Getty Images)

Tra il faentino ed il 23enne moscovita non c’erano precedenti. Gaio è stato bravo a restare attaccato al suo avversario per tutto il primo set. Nel nono gioco è stato il russo a concedere, ed annullare, le prime due palle-break dell’incontro, ma poi nel game successivo è stato sempre lui a strappare la battuta al romagnolo, alla seconda chance utile, assicurandosi il parziale (6-4).

Nel terzo gioco del secondo set Gaio è finalmente riuscito, alla terza palla-break, a togliere la battuta al 23enne moscovita (2-1) che, però, si è ripreso immediatamente (2-2). Rublev ancora in difficoltà nel quinto game, costretto ad annullare altre due palle-break (3-2), poi però ha cambiato marcia: nell’ottavo gioco ha strappato azero il servizio all’azzurro ed in quello successivo ha chiuso il discorso (6-3). Ma il romagnolo è uscito dal campo a testa alta.

Nel pomeriggio infine, ancora sulla “Pista Manolo Santana”, esordio amaro per Fabio Fognini. Il 33enne di Arma di Taggia, n.27 ATP e nono favorito del seeding, reduce dai quarti nel “1000” di Monte-Carlo, è stato squalificato a metà del secondo set del suo match con lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles, n.147 ATP, proveniente dalle qualificazioni (60 4-4 lo score a favore del valenciano al momento della squalifica).

Inizio disastroso del ligure, apparso piuttosto scarico, che si è ritrovato velocemente sotto per 6-0 contro il 24enne di Valencia per nulla intimorito. Poi è arrivato uno scroscio di pioggia a dar modo all’azzurro di riordinare le idee, e dopo qualche minuto l’incontro è ripreso..

Fabio Fognini al servizio (foto Getty Images)

In avvio di seconda frazione Fabio ha provato a reagire costringendo lo spagnolo a giocare più punti (ben 20: più di tutti quelli nei tre turni del primo set) prima di riuscire ad aggiudicarsi il servizio ed il settimo gioco di fila. Fognini ha subìto il break anche nel secondo game e Zapata Miralles ha allungato poi sul 3-0. Piano piano il ligure ha cominciato a mettere pressione al suo avversario, e finalmente è entrato in partita infilando un parziale di quattro giochi di fila e passando per la prima volta in vantaggio (4-3). 

Nell’ottavo game, però, complici un paio di chiamate per fallo di piede, Fabio ha ceduto nuovamente la battuta al suo avversario (4-4) su un diritto incrociato sulla riga dello spagnolo.

Poi la doccia fredda: è entrato in campo il supervisor e dopo un conciliabolo con il giudice di linea (qualche parola sopra le righe da parte di Fabio?) è arrivata la decisione, comunicata dal giudice di sedia, della squalifica per “condotta antisportiva” dell’azzurro, già ammonito in precedenza per aver scagliato una pallina. E Fognini è uscito mestamente dal campo.

DEEEA93D-4425-4DD6-AED4-6C888104F9D9
Play

Jannik Sinner si prepara a colpire di rovescio (foto Getty Images)

Resta in corsa dunque solo Jannik Sinner. Giovedì il 19enne di Sesto Pusteria, n.19 ATP (best ranking) ed undicesima testa di serie, che all’esordio - direttamente al secondo turno - ha liquidato il bielorusso Egor Gerasimov, n.77 ATP, si giocherà un posto nei quarti con lo spagnolo Roberto Bautista Agut, n.11 del ranking e quinta testa di serie, sconfitto in tre set nelle due precedenti occasioni: al secondo turno a Dubai e poi in semifinale nel Masters 1000 di Miami, sempre sul cemento.

La prima testa di serie del torneo è lo spagnolo Rafael Nadal, n.3 del ranking e recordman con ben 11 trofei conquistati, seguito nel seeding dal greco Stefanos Tsitsipas, n.5 ATP, dal russo Andrey Rublev, n.7 ATP (best ranking) e in gara con una wild card, rispettivamente vincitore e finalista a Monte-Carlo, e dall’argentino Diego Schwartzman, n.9 ATP. Le prime otto teste di serie entreranno in gara direttamente al secondo turno.  

Assente il campione in carica, l’austriaco Dominic Thiem, che ha firmato l’edizione del 2019 (lo scorso anno il torneo non si è disputato a causa della pandemia). Recordman Rafael Nadal con 11 trofei. In gara c’è un altro “past champion”, il giapponese Kei Nishikori, n.39 ATP, a segno nel 2014 e 2015.

Rafael Nadal (foto Getty Images)

SuperTennis, la tv della FIT, segue in diretta e in esclusiva l’ATP 500 di Barcellona. Questa la programmazione:

mercoledì 21 aprile - LIVE : Nadal c. Ivashka

a seguire (alle ore 18.00 circa): Schwartzman c. Tiafoe

giovedì 22 aprile - LIVE alle ore 11.00, 12.30, 14.00, 16.00 e 18.00

venerdì 23 aprile - LIVE alle ore 12.30, 14.30, 16.30 e 18.30

sabato 24 aprile - LIVE alle ore 13.30 e 15.30 (semifinali)

domenica 25 aprile - LIVE alle ore 16.00 (finale); replica alle ore 23.00

RISULTATI

“Barcelona Open Banc Sabadell"

ATP 500

Barcellona, Spagna

19 - 25 aprile, 2021

€1.565.480 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

Cameron Norrie (GBR) b. Salvatore Caruso (ITA) 61 62

(9) Fabio Fognini (ITA) bye

(11) Jannik Sinner (ITA) bye

(LL) Federico Gaio (ITA) b. Benoit Paire (FRA) 75 63

(wc) Lorenzo Musetti (ITA) b. Feliciano Lopez (ESP) 64 63

Secondo turno

(9) Fabio Fognini (ITA) c. (q) Bernabe Zapata Miralles (ESP)

(11) Jannik Sinner (ITA) b. Egor Gerasimov (BLR) 63 62

(wc, 3) Andrey Rublev (RUS) c. (LL) Federico Gaio (ITA) 64 63

(10) Felix Auger-Aliassime (CAN) b. (wc) Lorenzo Musetti (ITA) 46 63 60

Ottavi (terzo turno)

(11) Jannik Sinner (ITA) c. (5) Roberto Bautista Agut (ESP)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(10) Federico Gaio (ITA) b. (wc) Tommy Robredo (ESP) 76(3) 64

(Alt) Thomas Fabbiano (ITA) b. Marc-Andrea Huesler (SUI) 63 61

Turno di qualificazione

(6) Ilya Ivashka (BLR) b. (10) Federico Gaio (ITA) 63 62

(9) Sumit Nagal (IND) b. (Alt) Thomas Fabbiano (ITA) 76(1) 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


Non ci sono commenti
Loading...