Chiudi
Il circuito ATP torna a Firenze. Dal 10 al 16 ottobre si giocherà un evento indoor. Dal 1973 al 1994 è stato in calendario un torneo ATP sulla terra rossa all'aperto al Circolo Tennis con un albo d'oro di prestigio
di Alessandro Mastroluca | 25 settembre 2022
Dopo 28 anni, il circuito ATP torna a far tappa a Firenze. Dal 10 al 16 ottobre, al Palazzetto si disputerà il 189mo torneo del circuito maggiore organizzato in Italia nell'era Open.
Firenze è una città storica per il tennis italiano. Qui infatti nel 1910 è stata fondata la Federazione Italiana Tennis, nella palazzina del Circolo Tennis Firenze. I rappresentanti dei tredici circoli riuniti eleggono come presidente l'elegante padrone di casa, il marchese fiorentino Piero Antinori che manterrà il ruolo fino al 1913.
A Firenze già dall'inizio del Novecento si disputava un torneo a maggio, sui campi del circolo all'interno del grande parco delle Cascine, già proprietà dei Medici. Dal 1973, il torneo entra a far parte del Grand Prix, come allora si definiva quello che oggi chiamiamo ATP Tour, come ultima tappa del Circuito del Mediterraneo.
La prima edizione del torneo, che resterà in calendario fino al 1994 sempre sui campi in terra rossa del CT Firenze (a maggio dal 1973 al 1989, a giugno dal 1990 al 1994), si chiude con la vittoria del rumeno Ilie Nastase, primo numero 1 ATP nell'era del ranking computerizzato, al quinto set su Adriano Panatta.
Oltre a Nastase, uno dei grandissimi nella storia del tennis, un altro dei campioni nell'albo d'oro del torneo di Firenze sarebbe arrivato in vetta alla classifica mondiale: l'austriaco Thomas Muster, vincitore per tre anni di fila (1991, 1992, 1993). La finale del 1991 contro il connazionale Horst Skoff rimane memorabile per la tensione che non si spegne al momento della stretta di mano ma prosegue negli spogliatoi. I due, che si conoscono da piccoli, non si sopportano e non lo nascondono. Anche se Muster, quando Skoff morirà a quarant'anni nel 2008 per un arresto cardiaco, ammetterà: "Mi ha sfidato e motivato per tanti anni”.
Nei due anni successivi, dopo l'eliminazione al secondo turno e agli ottavi del Roland Garros sempre contro Jum Courier, l'austriaco chiede e ottiene una wild card agli organizzatori del torneo di Firenze. In entrambe le occasioni vince il titolo battendo in finale prima Renzo Furlan (1992) poi il qualificato spagnolo Jordi Burillo che due settimane prima aveva centrato a Bologna quello che resterà il suo unico titolo in carriera a livello ATP.
In 22 edizioni si contano sette successi italiani: tre i trionfi di Paolo Bertolucci, il più titolato nella storia del torneo, due di Adriano Panatta, uno di Francesco Cancellotti e uno di Massimiliano Narducci.
Due, poi, i derby azzurri in finale. Nel 1974 Panatta batte Bertolucci in due set, poi insieme si affermeranno in doppio in finale sulla coppia ungherese Machan-Taroczy. Nel 1988 è il marchigiano Narducci a battere in rimonta Claudio Panatta. Nello stesso giorno, Sandra Cecchini si prende la rivincita sull'austriaca Judith Wiesner che l'aveva superata al Foro Italico e festeggia il titolo a Strasburgo. E' la prima volta che nella stessa giornata due italiani vincono un torneo internazionale.
L'albo d'oro del torneo di Firenze restituisce l'immagine di un appuntamento di prestigio. Figurano infatti i nomi di dieci giocatori arrivati in Top 10 prima o dopo aver vinto il titolo: oltre ai già citati Nastase, Panatta e Muster, l'elenco comprende l'argentino Josè Luis Clerc, il messicano Raul Ramirez, gli statunitensi Vitas Gerulaitis e Jimmy Arias, l'ecuadoriano Andres Gomez, il russo Andrei Chesnokov e lo svedese Magnus Larsson. Particolare il trionfo del 1987 di Chesnokov che batte in finale la rivelazione del torneo, il sardo Alessandro De Minicis che ha eliminato all'esordio quel Peter Lundgren futuro allenatore di Roger Federer e Marat Safin.
L’ultima edizione del torneo internazionale ATP di Firenze risale al 1994. L'ultimo vincitore a mettere il suo nome nell'albo d'oro è l’uruguagio Marcelo Filippini, che supera in semifinale Paolo Cané e in finale l'atipico australiano Richard Fromberg, a suo agio sulla terra rossa che l'anno prima aveva ottenuto due punti nel quarto di finale di Coppa Davis Italia-Australia, vinto 3-2 dagli azzurri alle Cascine.
Atp Firenze story, da Nastase a Filippini
ALBO D'ORO
06-05-1973 Nastase Ilie (ROM) b. Panatta Adriano (ITA) 6-3 3-6 0-6 7-6 6-4
12-05-1974 Panatta Adriano (ITA) b. Bertolucci Paolo (ITA) 6-3 6-1
11-05-1975 Bertolucci Paolo (ITA) b. Goven Georges (FRA) 6-3 6-4
09-05-1976 Bertolucci Paolo (ITA) b. Proisy Patrick (FRA) 6-7 2-6 6-3 6-2 10-8
24-04-1977 Bertolucci Paolo (ITA) b. Feaver John (GBR) 6-4 6-1 7-5
21-05-1978 Clerc Jose Luis (ARG) b. Dominguez Patrice (FRA) 6-4 6-2 6-1
20-05-1979 Ramirez Raul (MEX) b. Meiler Karl (GER) 6-4 1-6 3-6 7-5 6-0
18-05-1980 Panatta Adriano (ITA) b. Ramirez Raul (MEX) 6-2 2-6 6-4
17-05-1981 Clerc Jose Luis (ARG) b. Ramirez Raul (MEX) 6-1 6-2
16-05-1982 Gerulaitis Vitas (USA) b. Simonsson Stefan (SWE) 4-6 6-3 6-1
15-05-1983 Arias Jimmy (USA) b. Cancellotti Francesco (ITA) 6-4 6-3
13-05-1984 Cancellotti Francesco (ITA) b. Brown Jimmy (USA) 6-1 6-4
26-05-1985 Casal Sergio (ESP) b. Arias Jimmy (USA) 3-6 6-3 6-2
25-05-1986 Gomez Andres (ECU) b. Sundstrom Henrik (SWE) 6-3 6-4
24-05-1987 Chesnokov Andrei (RUS) b. De Minicis Alessandro (ITA) 6-1 6-3
22-05-1988 Narducci Massimiliano (ITA) b. Panatta Claudio (ITA) 3-6 6-1 6-4
28-05-1989 De la Pena Horacio (ARG) b. Ivanisevic Goran (CRO) 6-4 6-3
17-06-1990 Larsson Magnus (SWE) b. Duncan Lawson (USA) 6-7 7-5 6-0
16-06-1991 Muster Thomas (AUT) b. Skoff Horst (AUT) 6-2 6-7 6-2
14-06-1992 Muster Thomas (AUT) b. Furlan Renzo (ITA) 6-3 1-6 6-1
13-06-1993 Muster Thomas (AUT) b. Burillo Jordi (ESP) 6-1 7-5
12-06-1994 Filippini Marcelo (URU) b. Fromberg Richard (AUS) 3-6 6-3 6-3
Non ci sono commenti