Chiudi
Nell’“Erste Bank Open” Lorenzo concede appena tre giochi a Nole e diventa il sesto italiano nell'Era Open a battere un numero uno del mondo. Sabato in semifinale affronterà il britannico Evans. L'altra sfida è Rublev-Anderson. Torneo live su SuperTennis
di Tiziana Tricarico | 30 ottobre 2020
“Mission impossible” compiuta. E con un punteggio da fantascienza. Lorenzo Sonego vola in semifinale all’“Erste Bank Open”, ATP 500 - l’ultimo di questo 2020 - dotato di un montepremi di 1.409.510 euro, che si sta disputando sul veloce indoor della Wiener Stadthalle della capitale austriaca.
Il 25enne torinese, n.42 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser, nei quarti ha battuto 62 61, in appena 68 minuti di partita, il numero uno del mondo Novak Djokovic, che mai aveva perso un match due set su tre conquistando così pochi game. Probabilmente Nole non era al massimo ma l’azzurro è stato bravissimo ad approfittarne per centrare la sua terza semifinale ATP in carriera, la prima in un “500”.
Lo ha fatto superando il peggiore avversario possibile, perché il 33enne serbo di Belgrado quest’anno aveva vinto 37 partite e ne aveva perse due, anzi una soltanto, la finale del Roland Garros contro Nadal (negli ottavi degli Us Open contro Carreno era stato squalificato per aver involontariamente colpito una giudice di linea scagliando la pallina contro i teloni). Ora oltre Rafa c’è anche Lorenzo.
Tra Lorenzo e Nole non ci sono precedenti, Il numero uno del mondo è rimasto negli spogliatoi, almeno con la testa, e Sonego è bravo ad approfittare degli innumerevoli errori di Djokovic per volare 4-0.
Il serbo riesce in qualche maniera e fermare l’emorragia (4-1) ma il vantaggio accumulato basta a Sonego per chiudere con un ace il primo set (6-2).
Sulle ali dell’entusiasmo il piemontese prende un break di vantaggio anche in avvio di seconda frazione (2-0). Nel quarto gioco Sonego concede le prime palle-break del match, tre, ma le annulla con autorità e poco dopo strappa di nuovo la battuta a Nole, abbastanza lontano - a dirla tutta - dalla condizione ottimale.
Nel sesto game Lorenzo recupera da 0-40 e chiude con uno smash acrobatico il gioco più combattuto dell’incontro volando 5-1. Djokovic sembra incapace di trovare le contromisure giuste ed incassa un 6-1 sulla risposta missile di Sonego.
Diventano sei gli italiani ad aver battuto un numero uno nell’era open, eccoli:
1974 - Monaco (terra, quarti) BARAZZUTTI (66) b. Nastase (Rom) 3-6, 7-6, 6-1
1975 - Stoccolma (cemento, finale) PANATTA (16) b. Connors (Usa) 6-4, 6-3
1977 - Richmond* (cemento, quarti) BARAZZUTTI (22) b. Connors (Usa) 6-4, 6-1
1977 - Houston* (cemento, 2° turno) PANATTA (12) b. Connors (Usa) 6-1, 7-5
2000 - Queen's (erba, 3° turno) POZZI (76) b. Agassi (Usa) 4-6, 3-2 ritiro
2007 - Roma (terra, 3° turno) VOLANDRI (53) b. Federer (Svi) 6-2 6-4
2017 - Roma (terra, 2° turno) FOGNINI (29) b. Murray (Gbr)
2020 - Vienna (veloce indoor, quarti) SONEGO (42) b. Djokovic (Srb) 62 61
* torneo del circuito WCT
“Il mio inglese non è molto buono - si scusa Lorenzo a fine match - ma posso dire che questa è stata la partita più importante della mia vita. Djokovic è il migliore giocatore del mondo, che altro dire. In questo torneo mi sto trovando benissimo: mi piacciono le condizioni di gioco che ci sono qui. E’ straordinario non trovo le parole. Quando ho realizzato che potevo battere il numero uno? Non lo so, so solo che ho giocato il miglio match della mia carriera”, continua in trance completa.
A night he'll never forget! ????
— Tennis TV (@TennisTV) October 30, 2020
The best of Lorenzo Sonego's brilliant win over Djokovic at the @ErsteBankOpen! pic.twitter.com/EENCyEUjbO
E dire che l'aqvventura a Vienna era iniziata per Lorenzo con la sconfitta nel turno decisivo delle qualificazioni per mano dello sloveno Bedene. Dopo il forfait dell’argentino Diego Schwartzman, finalista domenica scorsa a Colonia, ecco una nuova possibilità: Sonego ha sconfitto all’esordio il serbo Dusan Lajovic, n.26 del ranking, poi si è ripetuto ai danni del polacco Hubert Hurkacz, n.31 del ranking, e poi ha firmato l’impresa contro Djokovic nei quarti, sempre senza perdere un set.
Grazie al risultato di Vienna (la prima semifinale in carriera in un “500”) nella classifica live Sonego occupa la 35esima posizione: male che vada lunedì sarà numero 36, naturalmente best-ranking.
Il prossimo avversario di Sonego - sabato - sarà il britannico Daniel Evans, n.33 ATP, che si è imposto 76(3) 46 63, dopo quasi due ore e tre quarti di lotta, il bulgaro Grigor Dimitrov, n.20 del ranking. Tra i due non ci sono precedenti.
Nella semifinale della parte bassa del tabellone saranno invece di fronte Kevin Anderson e Andrey Rublev.
Il sudafricano, n.111 ATP, in gara con il ranking protetto, ha eliminato nei quarti per 64 76(5), in poco meno di un’ora e mezza di partita, il russo Daniil Medvedev, n.6 ATP, quarta testa di serie, mentre il russo, reduce dal quarto titolo stagionale (il sesto complessivo) conquistato l’altra settimana a San Pietroburgo, si è sbarazzato per 76(5) 62, in un’ora e 34 minuti, dell’idolo di casa Dominic Thiem, n.3 del ranking e seconda testa di serie nonché campione in carica.
Uno pari il bilancio dei precedenti tra il 34enne di Johannesburg ed il 23enne moscovita.
“SuperTennis” la tv della FIT, segue in diretta ed in esclusiva l’ATP 500 di Vienna. Questa la programmazione:
sabato 31 ottobre - LIVE semifinali
alle ore 14.00 Anderson c. Rublev
a seguire SONEGO c. Evans
domenica 1° novembre - LIVE alle ore 14.00 (finale); in replica alle 21.00
RISULTATI
“Erste Bank Open”
ATP 500
Vienna, Austria
26 ottobre - 1° novembre, 2020
€ 1.409.510 - veloce indoor
SINGOLARE
Primo turno
(LL) Lorenzo Sonego (ITA) b. Dusan Lajovic (SRB) 64 63
(wc) Jannik Sinner (ITA) b. Casper Ruud (NOR) 76(2) 63
Secondo turno
(LL) Lorenzo Sonego (ITA) b. Hubert Hurkacz (POL) 76(6) 76(2)
(5) Andrey Rublev (RUS) b. (wc) Jannik Sinner (ITA) 2-1 rit.
Quarti
(LL) Lorenzo Sonego (ITA) b. (1) Novak Djokovic (SRB) 62 61
Semifinali
(LL) Lorenzo Sonego (ITA) c. Daniel Evans (GBR)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(3) Lorenzo Sonego (ITA) b. (wc) Lucas Miedler (AUT) 64 63
Turno di qualificazione
(5) Aljaz Bedene (SLO) b. (3) Lorenzo Sonego (ITA) 62 46 75
Non ci sono commenti