Chiudi
Leylah Fernandez porta a casa due punti nel successo del Canada in Serbia. Svitolina soffre ma vince. Il quadro completo dei risultati dei playoff di Billie Jean King Cup.
18 aprile 2021
La diciottenne Leylah Fernandez e la britannica Katie Boulter hanno illuminato la giornata decisiva dei playoff di Billie Jean King Cup, che hanno qualificato otto nazioni ai Qualifiers, ovvero i preliminari, che mettono in palio i posti per la fase finale della competizione l'anno prossimo.
Canada, Gran Bretagna, Italia, Kazakhstan, Lettonia, Olanda, Polonia e Ucraina sono dunque a una sola vittoria dall'obiettivo. Proprio le ucraine potrebbero diventare la squadra da evitare nel sorteggio dei preliminari, dopo il 4-0 al Giappone. Elina Svitolina ha ottenuto il punto decisivo per la vittoria. Ha sconfitto solo al tiebreak del terzo set Yuki Naito, quattro volte avanti di un break nel parziale conclusivo.
A Kraljevo, in Serbia, Fernandez ha dato spettacolo e conquistato il punto del definitivo 3-0 in rimonta contro Nina Stoianovic. La numero 72 del mondo ha chiuso 36 63 64. Con il quinto match point a un passo per la canadese, alcune delle luci artificiali si sono spente per una decina di minuti. Alla ripresa, Stoianovic ha vinto la ripetizione del punto, ma non ha cambiato le sorti della partita.
"Sono molto fiera di come ho gestito le emozioni in questo match, sapevo che non sarebbe stato facile" ha detto Fernandez, che nella prima giornata aveva vinto un'altra partita lottata, 6-4 al terzo, contro la figlia d'arte Olga Danilovic.
Festeggia anche Anne Keothavolg, capitano della Gran Bretagna che, senza Johanna Konta, si è imposta in Messico contro una squadra senza top-200 nel ranking WTA. Determinante il 6-4 6-1 di Katie Boulter su Giuliana Osmos, che ha cancellato gli effetti della sconfitta della numero 2 Heather Watson, battuta 63 76(1) da Marcela Zacarias
Soffre l'Olanda, che rimonta da 1-2 contro la Cina grazie ad Arantxa Rus che mette la firma sugli ultimi due punti e non fa pesare l'assenza di Kiki Bertens. La numero 1 orange dopo il facile successo nella prima giornata ha infatti sentito ancora un dolore al tendine d'Achille operato in autunno.
Sofferto il successo anche per la Polonia, che ha giocato senza Iga Swiatek ma con Urszula Radwanska al primo incontro nella manifestazione dal 2015, e per il Kazakistan che si è imposto contro l'Argentina a Cordoba solo al doppio decisivo.
FED CUP PLAYOFF - I RISULTATI
Polonia-Brasile 3-2
Hala Na Skarpie, Bytom, Polonia
Duro, indoor
Magdalena Frech (POL) d. Carolina Meligeni Rodrigues Alves (BRA) 6-4 6-3
Laura Pigossi (BRA) d. Urszula Radwanska (POL) 7-6(9) 3-6 6-2
Magdalena Frech (POL) d. Laura Pigossi (BRA) 6-4 3-6 7-6(4)
Carolina Meligeni Rodrigues Alves (BRA) d. Katarzyna Kawa (POL) 6-3 7-5
Magdalena Frech/Katarzyna Kawa (POL) d. Carolina Meligeni Rodrigues Alves/Luisa Stefani (BRA) 1-6 6-2 6-4
Gran Bretagna-Messico 3-1
National Tennis Centre, Londra, Gran Bretagna
Duro, indoor
Katie Boulter (GBR) d. Marcela Zacarias (MEX) 7-5 6-0
Heather Watson (GBR) d. Giuliana Olmos (MEX) 7-5 6-1
Marcela Zacarias (MEX) d. Heather Watson (GBR) 6-3 7-6(1)
Katie Boulter (GBR) d. Giuliana Olmos (MEX) 6-4 6-1
Canada-Serbia 4-0
Sport Hall Ibar, Kraljevo, Serbia
Duro, indoor
Leylah Annie Fernandez (CAN) d. Olga Danilovic (SRB) 7-5 4-6 6-4
Rebecca Marino (CAN) d. Nina Stojanovic (SRB) 6-4 7-6(6)
Leylah Annie Fernandez (CAN) d. Nina Stojanovic (SRB) 3-6 6-3 6-4
Rebecca Marino/Carol Zhao (CAN) d. Ivana Jorovic/Aleksandra Krunic (SRB) 6-7(4) 6-3 [10-0]
Lettonia-India 3-1
National Tennis Centre Lielupe, Jurmala, Lettonia
Duro, indoor
Jelena Ostapenko (LAT) d. Ankita Raina (IND) 6-2 5-7 7-5
Anastasija Sevastova (LAT) d. Karman Kaur Thandi (IND) 6-4 6-0
Anastasija Sevastova (LAT) d. Ankita Raina (IND) 6-0 7-6(4)
Jelena Ostapenko (LAT) v Karman Kaur Thandi (IND) – not played
Rutuja Bhosale/Zeel Desai (IND) d. Patricija Spaka/Daniela Vismane (LAT) 6-4 5-7 [10-2]
Ucraina-Giappone 4-0
Elite Tennis Club, Chornomorsk, Ucraina
Terra rossa, outdoor
Elina Svitolina (UKR) d. Chihiro Muramatsu (JPN) 6-3 6-2
Marta Kostyuk (UKR) d. Yuki Naito (JPN) 6-3 6-3
Elina Svitolina (UKR) d. Yuki Naito (JPN) 6-2 4-6 7-6(3)
Lyudmyla Kichenok/Nadiia Kichenok (UKR) d. Shiho Akita/Himari Sato (JPN) 6-2 7-6(2)
Italia-Romania 3-1
Sala Polivalenta, Cluj-Napoca, Romania
Duro, indoor
Elisabetta Cocciaretto (ITA) d. Irina Maria Bara (ROU) 6-1 6-4
Martina Trevisan (ITA) d. Mihaela Buzarnescu (ROU) 6-2 2-6 7-6(5)
Elena Gabriela Ruse (ROU) d. Jasmine Paolini (ITA) 1-6 6-3 6-4
Elisabetta Cocciaretto (ITA) d. Mihaela Buzarnescu (ROU) 7-5 7-6(5)
Kazakistan-Argentina 3-2
Cordoba Lawn Tennis Club, Cordoba, Argentina
Terra rossa, outdoor
Yulia Putintseva (KAZ) d. Nadia Podoroska (ARG) 2-6 6-4 6-0
Maria Lourdes Carle (ARG) d. Elena Rybakina (KAZ) 6-4 3-6 6-0
Elena Rybakina (KAZ) d. Nadia Podoroska (ARG) 6-4 6-4
Maria Lourdes Carle (ARG) d. Yulia Putintseva (KAZ) 6-7(3) 7-6(3) 0-0 retired
Anna Danilina/Yaroslava Shvedova (KAZ) d. Maria Lourdes Carle/Nadia Podoroska (ARG) 6-0 7-5
Olanda-Cina 3-2
Maaspoort Sports & Events, ’s-Hertogenbosch, Olanda
Terra rossa, outdoor
Kiki Bertens (NED) d. Wang Xinyu (CHN) 6-2 6-0
Wang Xiyu (CHN) d. Arantxa Rus (NED) 6-1 3-6 6-2
Wang Xiyu (CHN) d. Lesley Pattinama Kerkhove (NED) 6-3 5-7 6-4
Arantxa Rus (NED) d. Wang Xinyu (CHN) 6-4 4-3 retired
Arantxa Rus/Demi Schuurs (NED) d. Xu YiFan/Zhang Shuai (CHN) 6-1 6-4
Non ci sono commenti