Chiudi

-
Eventi internazionali

Como: Gigante supera Moroni, Oradini centra il main draw

Il 24enne di Rovereto vince il secondo e decisivo match di qualificazione e accede al tabellone principale del “Challenger Città di Como”, Challenger ATP (montepremi 45.730 euro) in corso sui campi in terra battuta della città lariana. Gigante si aggiudica il “derby romano” di primo turno

di | 29 agosto 2022

Matteo Gigante

Con la vittoria di Matteo Gigante nel derby “romano” di primo turno su Gian Marco Moroni si è chiusa la seconda giornata del “Challenger Città di Como”, ATP Challenger dotato di un montepremi di 45.730 euro che si disputa sui campi in terra battuta della città lariana. Il 20enne mancino, posizionato al n.264 nel ranking ATP e in tabellone come wild card, ha battuto il 24enne concittadino (n.238 ATP, allenato da Federico Torresi e Fabio Goretti) col punteggio di 67(4) 62 61 in 2 ore e 31 minuti di gioco. Gigante ha vinto l'82% dei punti con la prima di servizio in campo, contro il 56% di Moroni; netta la differenza tra i due in risposta contro la prima palla dell'avversario: Matteo ha portato a casa un punto su due, mentre Gian Marco solo il 18%. Decisivi i 6 break strappati da Gigante, contro i 2 di Moroni. 

Al secondo turno Gigante aspetta il vincente dell'incontro tra Stefano Travaglia (n.189 ATP), reduce dalle qualificazioni a New York, contro il serbo Miljan Zekic (n.244 ATP). Il marchigiano ha perso i due precedenti disputati tra 2017 e 2018. 

La prima parte del programma giornaliero sui campi in terra battuta di Como ha visto la conclusione degli incontri di qualificazione. Giovanni Oradini è l'unico azzurro a conquistare un posto nel tabellone principale. Il 24enne di Rovereto (n.423 ATP) nel secondo e decisivo incontro di qualificazione ha battuto il tedesco Kai Wehnelt (in tabellone come “alternate”) per 62 64. Nel main draw ha pescato al primo turno l'argentino Juan Bautista Torres (n.234 al mondo), non ci sono precedenti tra i due. 

Eliminati gli altri tre azzurri impegnati nel secondo match di qualificazione. Giovanni Fonio (n.12 del draw cadetto) è stato battuto dallo statunitense Nicholas Moreno De Alboran (n.1 del seeding di “quali”) per 76(2) 46 63, Francesco Forti (in tabellone come “alternate”) ha ceduto al rumeno Cezar Cretu per 63 36 62, e Samuel Vincent-Ruggeri (n.11 delle “quali”) è stato costretto al ritiro contro l'argentino Mariano Navone (n.4 del seeding cadetto) alla fine del secondo set, quando il punteggio era fermo sul 46 75 per il 21enne albiceleste. 

Martedì scendono in campo gli altri 11 azzurri allineati al primo turno in singolare del torneo lariano. Marco Cecchinato, n.142 ATP, è il favorito del seeding. All'esordio è stato sorteggiato contro il bosiaco Nerman Fatic (n.279), sconfitto dal siciliano nell'unico precedente andato in scena nel 2021 a Nosinj, in Croazia. In tabellone anche Matteo Arnaldi, fresco dell'esperienza nelle qualificazioni di US Open, dove è arrivato ad un passo dal main draw. A Como il n.187 ATP è quinta testa di serie e affronta al primo turno l'ucraino Vitaly Sachko (n.272 al mondo), non si sono mai affrontati.  

Giulio Zeppieri

Francesco Passaro (n.146 in classifica) è la testa di serie n.3, all'esordio affronta il qualificato statunitense Nicolas Moreno De Alboran, n.311 ATP, è una sfida inedita.

Un qualificato all'esordio anche per il secondo favorito del torneo, Giulio Zeppieri (n.178 nel ranking mondiale): trova il rumeno Cezar Cretu (n.401), non si sono mai affrontati.

Riccardo Bonadio (n.188) dopo esser arrivato ad un passo dal centrare la qualificazione agli US Open sbarca a Como con la sesta testa di serie, ed affronta al primo turno l'argentino Gonzalo Villanueva (n.277), contro il quale è stato sconfitto nell'unico precedente andato in scena nel 2018.

Federico Arnaboldi (n.623 ATP) è nel main draw grazie ad una wild card e dalle qualificazioni pesca come avversario di primo turno il bulgaro Adrian Andreev (n.328 al mondo), contro il quale ha perso nell'unico match giocato, andato in scena nel 2021 sulla terra di Antalya (Turchia).

L'altra wild card Gianmarco Ferrari (n.475, impegnato questa settimana al torneo di Lesa in Piemonte) al primo turno affronta lo slovacco Lukas Klein, n.300, è una sfida inedita. 

Alessandro Giannessi (n.225 ATP) affronta il qualificato Mariano Navone, argentino posizionato al n.323 del ranking, non ci sono precedenti tra i due.

Andrea Arnaboldi (n.199 in classifica e ottava testa di serie) è stato abbinato al primo turno al qualificato rumeno Marius Copil, n.349 ATP (ma con un passato da n.56 al mondo nel 2019) contro il quale ha perso l'unico precedente disputato nel lontano 2015 sul cemento di Brisbane.

Il torneo di Como si disputa dal 2006, edizione vinta da Simone Bolelli. Salvatore Caruso è l'altro campione azzurro, vinse nel 2018. Tra i nomi di prestigio dell'albo d'oro spiccano le due vittorie di Pablo Carreno Busta nelle edizioni 2011 e 2013, come Viktor Troicki nel 2014 e Alexander Dolgopolov nel 2009. 


Non ci sono commenti
Loading...