Chiudi

-
Eventi internazionali

Monte-Carlo: Musetti cede a Karatsev, poi vince solo la pioggia

Sulla terra del Country Club interrotti i match di Caruso e Fabbiano: rinviato a martedì causa maltempo l'esordio sia di Cecchinato che di Fognini. Gli altri azzurri in tabellone sono Sinner, Sonego, l’altro qualificato Travaglia e Berrettini, ottava testa di serie, che debutterà direttamente al secondo turno. Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmette il “match of the day ogni sera alle 21

di | 12 aprile 2021

Un recupero di Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Lorenzo Musetti è stato eliminato al primo turno del “Rolex Monte-Carlo Masters”, secondo Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 2.082.960 di euro, che si sta disputando sulla terra rossa del Country Club di Montecarlo, nel Principato di Monaco.

Il 19enne di Carrara, n.84 ATP (best ranking dopo i quarti raggiunti al “Sardegna Open”), in tabellone grazie ad una wild card, è stato sconfitto 63 64, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, da uno dei giocatori più “caldi” di questa prima parte di stagione, il russo Aslan Karatsev, n.29 ATP, che in questo 2021 ha ora un bilancio di 14 vittorie e 3 sconfitte ed ha già vinto un torneo, l’ATP 500 di Dubai.

Tra il Next Gen toscano ed il 27enne di Vladikavkaz non c’erano precedenti. Brutta partenza dell’azzurro che ha perso a zero la battuta nel primo game permettendo al russo di schizzare avanti 2-0: nel terzo gioco Lorenzo ha rischiato il bis ma è stato bravo ad annullare 4 palle-break (2-1). Poi pian piano è entrato in partita: nel sesto game è stato lui a non sfruttare quattro opportunità per il contro-break e Karatsev è salito 4-2. Al cambio campo dopo il settimo gioco, sul 4-3 per il russo, la pioggia ha rispedito tutti negli spogliatoi. Dopo oltre quattro ore e mezza di sospensione l’incontro è ripreso. Karatsev anche stavolta è scattato meglio dai blocchi e con un altro break al nono game ha archiviato il primo set per 6-3 con un parziale di 8 punti a 2.

In avvio di seconda frazione il 19enne di Carrara ha ritrovato quel po’ di tranquillità necessaria a far partita pari: nel quarto gioco ha anche recuperato da 0-40 infilando cinque punti consecutivi. I due hanno lottato spalla a spalla fino al decimo game quando, con la pioggia di nuovo incombente, Karatsev ha alzato il ritmo, ha brekkato Musetti ed ha archiviato la pratica al secondo match-point centrando la prima vittoria nel circuito maggiore sulla terra. Sarà dunque il russo l’avversario d’esordio di Tsitsipas.

Salvatore Caruso

Interrotti dalla pioggia e rinviati a martedì i match di Caruso e Fabbiano.

Salvatore Caruso, n.89 ATP, promosso dalle qualificazioni, fa il suo esordio nel main draw affrontando il monegasco Lucas Catarina, n.388 del ranking (match inedito). L’incontro è stato interrotto dalla pioggia con Catarina in vantaggio 76(3) 3-2 e 40-30 al servizio.

Sospeso anche il match di Thomas Fabbiano, n.171 del ranking, anche lui proveniente dalle qualificazioni, sfida il polacco Hubert Hurkacz, n.16 ATP e 13esima testa di serie, vincitore l’altra settimana a Miami del suo primo Masters 1000 battendo Sinner in finale (il 31enne pugliese di San Giorgio ionico si è aggiudicato l’unico precedente, disputato al primo turno delle qualificazioni del “1000” di Montreal nel 2017). L’incontro è stato interrotto dalla pioggia con Hurkacz avanti 63 0-1 e 0-15 al servizio.

 

Sono stati rinviati a martedì anche i match di Cecchinato e Fognini.

Marco Cecchinato, n.92 ATP, affronta il tedesco Domink Koepfer, n.56 del ranking, in una sfida tra qualificati (nessun precedente), infine il campione in carica Fabio Fognini, n.18 ATP e 15esima testa di serie, inizia la difesa del titolo contro il serbo Miomir Kecmanovic, n.47 del ranking: tra il 33enne di Arma di Taggia ed il 21enne di Belgrado non ci sono precedenti.

Nel main draw ci sono altri quattro azzurri. Jannik Sinner, n.22 ATP (ennesimo best ranking), alla sua prima partecipazione al torneo monegasco, deve vedersela al primo turno con lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas, n.46 del ranking, semifinalista la scorsa settimana a Marbella, mai affrontato in carriera: il 33enne catalano sulla terra del Principato è stato finalista nel 2017, stoppato dal connazionale Nadal.

Il vincente di questo match sarà l’avversario d’esordio del numero uno del mondo Djokovic.

Ostico anche l’avversario di Lorenzo Sonego, n.28 ATP (best ranking dopo la conquista del secondo titolo ATP al “Sardegna Open” di Cagliari), sorteggiato al primo turno contro l’ungherese Marton Fucsovics, n.40 del ranking: il 29enne di Budapest è in vantaggio per 3-1 nel bilancio dei precedenti (ha vinto gli ultimi tre) e si è aggiudicato entrambe le sfide disputate sulla terra con il 25enne torinese che però a Monte-Carlo vanta i quarti nel 2019. Chi uscirà vincitore da questa sfida troverà al secondo turno “Sascha” Zverev.

Stefano Travaglia

Il quarto qualificato azzurro, Stefano Travaglia, n.67 ATP, affronta lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.12 ATP e 13esima testa di serie, reduce dal successo a Marbella: il 29enne di Barcellona ha vinto l’unico precedente, negli ottavi del challenger di Meknes nel 2014.

Ingresso in gara direttamente al secondo turno, invece, per Matteo Berrettini: il 24enne romano, n.10 del ranking ed 8 del seeding, esordirà con lo spagnolo Alejandro Davidovich-Fokina, n.58 ATP, mai affrontato in carriera.

In gara ci sono otto dei primi dieci del ranking: mancano all’appello l’austriaco Dominic Thiem (n.4 ATP) e lo svizzero Roger Federer (n.7 ATP). A guidare il seeding è il serbo Novak Djokovic, a segno nelle edizioni del 2013 e del 2015: il numero uno del mondo precede il russo Daniil Medvedev (n.2 ATP), lo spagnolo Rafael Nadal (n.3 ATP), recordman di successi a Monte-Carlo con 11 titoli (2005-2012 e 2016-2018), il greco Stefanos Tsitsipas (n.5 ATP), il tedesco Alexander Zverev (n.6 ATP), il russo Andrey Rublev (n.8 ATP), l’argentino Diego Schwartzman (n.9 ATP) e l’azzurro Matteo Berrettini. Le prime otto teste di serie entreranno in gara direttamente al secondo turno.

Il campione in carica è - come detto - Fabio Fognini (n.18 ATP), vincitore di uno storico trofeo 1000 nell’edizione del 2019 (lo scorso anno il torneo è stato cancellato a causa della pandemia).

Questi i quarti ipotetici: (1) Djokovic (SRB) - (5) A.Zverev (GER)
(4) Tsitsipas (GRE) - (8) BERRETTINI (ITA)
(6) Rublev (RUS) - (3) Nadal (ESP)
(7) Schwartzman (ARG) - (2) Medvedev (RUS)

IN TV - Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmetterà da domenica 11 aprile ogni sera alle 21.00 (in replica alle ore 08.00 il giorno seguente) il “match of the day” del Masters 1000 di Monte-Carlo.

RISULTATI

“Rolex Monte-Carlo Masters”

ATP Masters 1000

Monte-Carlo, Principato di Monaco

11 - 18 aprile, 2021

€2.082.960 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

Jannik Sinner (ITA) c. Albert Ramos-Vinolas (ESP)

(q) Thomas Fabbiano (ITA) c. (13) Hubert Hurkacz (POL) 36 1-0 (15-0) sospeso per pioggia e rinviato a martedì

(q) Marco Cecchinato (ITA) c. (q) Dominik Koepfer (GER)

Lorenzo Sonego (ITA) c. Marton Fucsovics (HUN)

Aslan Karatsev (RUS)  b. (wc) Lorenzo Musetti (ITA) 63 64

(8) Matteo Berrettini (ITA) bye

(q) Salvatore Caruso (ITA) c. (wc) Lucas Catarina (MON) 67(3) 2-3 (30-40) sospeso per pioggia e rinviato a martedì

(q) Stefano Travaglia (ITA) c. (12) Pablo Carreno-Busta (ESP)

(15) Fabio Fognini (ITA) c. Miomir Kecmanovic (SRB)

Secondo turno

(8) Matteo Berretini (ITA) c. Alejandro Davidovich-Fokina (ESP)

DOPPIO

Primo turno

Fabio Fognini/Diego Schwartzman (ITA/ARG) b. Oliver Marach/Luke Saville (AUT/AUS) 64 75

(wc) Simone Bolelli/Jannik Sinner (ITA) c. (7) Pierre-Hugues Herbert/Nicolas Mahut (FRA)

Secondo turno

Fabio Fognini/Diego Schwartzman (ITA/ARG) c. vinc. Adrian Mannarino/Benoit Paire (FRA)-(6) Wesley Koolhof/Lukasz Kubot (NED/POL)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(2) Stefano Travaglia (ITA) b. Sumit Nagal (IND) 63 60

Kamil Majchrzak (POL) b. (12) Gianluca Mager (ITA) 63 63

(11) Salvatore Caruso (ITA) b. Martin Klizan (SVK) 63 64

(9) Federico Delbonis (ARG) b. (wc) Roberto Marcora (ITA) 62 75

(Alt) Thomas Fabbiano (ITA) b. (10) Federico Coria (ARG) 76(3) 57 76(3)

(13) Marco Cecchinato (ITA) b. Marc-Andrea Huesler (SUI) 67(5) 76(5) 63

Turno di qualificazione

(2) Stefano Travaglia (ITA) b. Kamil Majchrzak (POL) 64 36 62

(11) Salvatore Caruso (ITA) b. (wc) Bernard Tomic (AUS) 76(2) 60

(Alt) Thomas Fabbiano (ITA) b. Joao Sousa (POR) 75 64

(13) Marco Cecchinato (ITA) b. Henri Laaksonen (SUI) 61 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


    Non ci sono commenti
    Loading...