Chiudi

-
Eventi internazionali

Miami, la seconda gamba del Sunshine Double

Da sempre il secondo Masters 1000 in calendario è quello di Miami. Nato a Delray Beach nel 1985, si è giocato anche a Boca West, dal 1987 al 2018 a Key Biscayne e dal 2019 all'Hard Rock Stadium di Miami.

di | 21 marzo 2023

Il  Masters 1000 di Miami si auto considera da sempre il torneo più importante al di fuori delle prove del Grande Slam. Tutto nasce da una vecchia idea di Butch Buchholz che già negli anni 60, quando è protagonista nel circuito professionistico, sogna di organizzare un torneo che sia di proprietà dei giocatori e non delle federazioni. L'ambizioso progetto si concretizza 20 anni dopo quando Buchholz diviene capo dell'Atp. Nel gennaio del 1983 lancia l'idea di organizzare un torneo nel sud della Florida, simile in tutto e per tutto a una prova dello Slam: 128 giocatori, due settimane di gare, uomini e donne in contemporanea e un montepremi molto elevato.

Nel febbraio del 1984 Buchholz ottiene le garanzie finanziarie per organizzare l'evento: ha l'appoggio dell'Atp e della Wta, un solido contratto per i diritti televisivi e uno sponsor milionario come Lipton. Con l'Open d'Australia in calendario a dicembre, Buchholz sceglie il mese di febbraio per organizzare quello che in breve tempo diventa il più importante torneo dei primi mesi dell'anno, almeno fino al Roland Garros.

La sede scelta per la prima edizione, quella del 1985, è Delray Beach: al via 5 top ten, ma i big falliscono tutti. La testa di serie più alta a raggiungere i quarti è Yannick Noah (n° 14 Atp). In finale ci vanno due statunitensi con Tim Mayotte che vince rimontando due set a Scott Davis. 

Nel 1986 il torneo si trasferisce a Boca West, ma intanto Buchholz - dopo mille peripezie - individua un sito presso Key Biscayne su cui costruire il nuovo stadio che diventa la sede stabile di un torneo che ha il terzo montepremi più ricco del circuito dopo l'Open degli Stati Uniti e Wimbledon.

Nel 1989 Ivan Lendl bissa il titolo del 1986, ma la finale non viene disputata perchè Thomas Muster subisce un grave infortunio nel parcheggio dello stadio: un ubriaco tampona una macchina che di rimbalzo finisce per investire il tennista austriaco. Il ginocchio e la sua carriera sono a rischio, ma Muster torna più forte di prima.

A inizio anni 90 Sampras e Agassi diventano i padroni del torneo. Tre successi per Pistol Pete (1993, 1994 e 2000), addirittura sei per il Kid di Las Vegas (1990, 1995, 1996, 2001, 2002, 2003). Il record di Agassi resiste ancora, eguagliato solo da Djokovic.

Nel 2019 il torneo lascia Key Biscayne per trasferirsi all'Hard Rock Stadium di Miami e nel 2021 Jannik Sinner è il primo italiano di sempre a raggiungere la finale. Prima di Sinner il miglior risultato di un azzurro è la semifinale di Fabio Fognini nel 2017 e i quarti di Cristiano Caratti nel 1991 e di Diego Nargiso nel 1992.


Non ci sono commenti
Loading...