Chiudi
La Federazione americana ha messo in palio oltre 60 milioni di dollari, superando i 57,5 milioni del 2021 che costituivano un primato. Ma ha soprattutto cambiato la distribuzione, aumentando enormemente i premi per chi perde al primo o al secondo turnoabbassando quelle per i vincitori. Comunicato anche l’elenco delle wild card che comprende Thiem, Venus Williams e Sofia Kenin
di Enzo Anderloni | 19 agosto 2022
Per la prima volta nella storia gli US Open del 2022 metteranno in palio oltre 60 milioni di dollari di montepremi totale, superando il record di 57,5 ??milioni di dollari del 2021.
Paradossalmente non è però questa la notizia più significativa: la ripartizione di questo "prize money" rappresenta davvero una svolta, con un incremento molto significativo dei premi riservato ai giocatori sconfitti nei primi turni.
Resta principesco il premio per il vincitore e la vincitrice: 2.600.000 dollari che però è nettamente inferiore ai 3.000.000 dollari del 2020 e ai 3.850.000 dollari del 2019. Ma colpisce ancor di più il fatto che ai 64 giocatori e 64 giocatrici sconfitti al primo turno andranno 80.000 dollari ciascuno (+85% rispetto al 2016). E per i 32 che perderanno al secondo turno sono previsti 121.000 dollari (+57%).
La politica di sostegno e incentivo a un più ampio numero di giocatori è allargata anche ai tornei di qualificazione che quest’anno metteranno in palio oltre 6,25 milioni di dollari, con un aumento del 233 % rispetto al 2016
Ogni turno vedrà un aumento significativo dell'importo del premio in denaro assegnato, a partire dagli 80.000 dollari che spetteranno ai giocatori sconfitti all'esordio e dai 121.000dollari destinati agli socnfitti al secondo tunrn. Queste cifre rappresentano rispettivamente un aumento dell'85% e del 57% rispetto al 2016.
Prima del tabellone principale, il torneo di qualificazione, come anticipavamo, quest'anno distribuirà più di 6,25 milioni di dollari, con un aumento del 223% rispetto al 2016, che corrisponde a 1,94 milioni di dollari. Chi arriverà al turno decisivo delle qualificazioni e verrà battuto ripartirà da New York con 44.000 dollari, più di quanto guadagnerebbe raggiungendo le semifinali di un torneo ATP 250.
L'USTA, Federazione tennis americana, è arrivata a prendere queste decisioni in merito alla divisione del montepremi dopo aver condiviso con ATP e WTA l’importanza di premiare adeguatamente anche i giocatori sconfitti nei primi turni.
Ecco la ripartizione completa del montepremi:
Tabellone principale singolare (maschile e femminile)
Tabellone principale doppio (per ciascuna coppia)
La USTA ha comunicato anche l’elenco delle wild card, i tennisti che entreranno in tabellone in virtù di un invito della federazione statunitense, organizzatrice della manifestazione. Su tutti spicca il nome di Dominic Thiem, il vincitore del singolare maschile degli US Open 2020 che dopo un lungo recupero da una serie di infortuni, tornerà sui campi di New York.
Nutrito come sempre il gruppo dei giocatori statunitensi: l'elenco spazia dal 34enne Sam Querrey, ex numero 11 del mondo che ha raggiunto i quarti di finale del torneo nel 2017, al 16enne Learner Tien, uno juniores che ha vinto l'USTA Boys' 18s National Championship, cioè i campionati nazionali under 18..
Tra gli statunitensi c’è ancora il 20enne Emilio Nava, che ha raggiunto le finali del under 18 di singolare maschile agli Australian e agli US Open 2019; il 23enne J.J. Wolf, che ha recentemente raggiunto il suo best ranking al n. 83 del mondo, e il 19enne Ben Shelton, che ha vinto il titolo universitario NCAA in singolare lo scorso mese di maggio. Anche il francese Ugo Humbert e l'australiano Rinky Hijikata hanno ottenuto le wild card, sulla base di accordi reciproci tra USTA, FFT e Tennis Australia.
Le vincitrici di titoli del Grande Slam Venus Williams e Sofia Kenin guidano la lista delle otto donne che hanno ricevuto wild card per il tabellone principale del sigolare femminile.
A loro si uniranno le colleghe americane CoCo Vandeweghe, Elizabeth Mandlik, Peyton Stearns ed Eleana Yu, così come l'australiana Jaimee Fourlis e la francese Harmony Tan, sempre sulla base dei reciproci accordi con Tennis Australia e con la federazione francese. I tabellone principali degli US Open 2022 prenderanno avvio lunedì 29 agosto, la finale del singolare maschile è prevista per domenica 11 settembre.
Non ci sono commenti