Chiudi

-
Eventi internazionali

Bercy: Berrettini e Sonego nel main draw. Altri 4 azzurri ad un passo

Sul veloce indoor del Palais Omnisports si gioca (a porte chiuse) l’ultimo Masters 1000 di questa stagione complicata dalla pandemia: Matteo, settima testa di serie, entra in gara al secondo turno, Lorenzo debutta contro il kazako Bublik. Nelle qualificazioni Caruso, Cecchinato Mager e Travaglia sono al turno decisivo

di | 31 ottobre 2020

Salvatore Caruso (foto Getty Images)

Salvatore Caruso (foto Getty Images)

Sono quattro gli azzurri approdati al turno decisivo delle qualificazioni del “Rolex Paris Masters”, ultimo ATP Masters 1000 di quest’anno (3.901.015 euro di montepremi) di scena sul veloce indoor del Palais Omnisports di Parigi Bercy.

Salvatore Caruso, 27enne di Avola n.79 del ranking e sesta testa di serie delle “quali”, si è imposto in rimonta per 36 64 76(2), dopo quasi due ore e tre quarti di lotta, sull’australiano Marc Polmans, n.118 ATP. Domenica “Salvo” si giocherà un posto nel main draw con lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, 21 anni, n.62 ATP e terza testa di serie, che ha liquidato con un doppio 61, in appena 58 minuti, Paolo Lorenzi, 38enne senese n.141 del ranking. Il 21enne di Malaga è in vantaggio per 2-0 nei precedenti, entrambi a livello challenger (primo turno a Szczecin 2018 e semifinale a Siviglia 2019).

Lo sguardo proiettato avanti di Marco Cecchinato (foto @lapresse)

Marco Cecchinato, 28enne palermitano n.77 ATP e settima testa di serie, ha invece regolato 63 64, in un’ora ed undici minuti, il cinese di Taipei Jason Jung, n.127 del ranking: “Ceck” si giocherà la qualificazione con l’argentino Federico Coria, n.89 ATP e dodicesima testa di serie Il 28enne di Rosario si è aggiudicato l’unico precedente, al primo turno del challenger di Genova lo scorso anno.

Gianluca Mager, 25enne sanremese, n.96 ATP e 14esima testa di serie, ha sconfitto per 36 63 64, in un’ora e tre quarti, il colombiano Daniel Elahi Galan, n.132 del ranking, battuto per la prima volta in tre sfide: ultimo compito per il ligure - domenica - il derby tricolore contro Stefano Travaglia, 28enne di Ascoli Piceno n.75 ATP e quinta testa di serie, che ha superato per 64 46 76(3), dopo quasi due ore di battaglia, il portoghese Pedro Sousa, n.110 del ranking. Il marchigiano ha vinto in tre set l’unico precedente, al secondo turno delle qualificazioni del challenger di Barletta 2017 (terra).

Subito fuori invece Alessandro Giannessi: il 30enne spezzino, n.163 del ranking, ha ceduto 75 64 al moldavo Radu Albot, n.85 ATP e decima testa di serie delle “quali”, che si è così preso la rivincita per la sconfitta rimediata dal ligure al primo turno del challenger di Szczecin nel 2016.

Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

In attesa della conclusione delle qualificazioni sono due gli azzurri nel main draw: Lorenzo Sonego, n.42 ATP, brillante protagonista a Vienna, è stato sorteggiato al primo turno contro il kazako Alexander Bublik, n.49 del ranking: uno pari il bilancio dei precedenti con il 23enne di Gatchina a segno in due set negli ottavi del challenger di Bratislava nel 2018 (veloce indoor) ed il piemontese vincitore in tre set al secondo turno dell’ultimo Roland Garros (terra).

Ingresso in gara direttamente al secondo turno, invece, per Matteo Berrettini, n.10 del raking e settima testa di serie, al rientro nel tour dopo un mese di stop (dal ko con Altmaier al terzo turno del Roland Garros): il 24enne romano attende il vincente della sfida tra lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas, n.46 ATP ed un giocatore proveniente dalle qualificazioni.

Sono sette i top ten in gara: a guidare il seeding è lo spagnolo Rafael Nadal, n.2 del ranking, che non ha mai vinto questo torneo. Lo spagnolo precede il greco Stefanos Tsitsipas (n.5 ATP), il russo Daniil Medvedev (n.6 ATP), il tedesco Alexander Zverev (n.7 ATP), l’altro russo Andrey Rublev (n.8 ATP), l’argentino Diego Schwartzman (n.9 ATP), Matteo Berrettini (n.10) ATP) ed il belga David Goffin (n.14 ATP). Per tutte le prime otto teste di serie ingresso in gara direttamente al secondo turno.

Assente il campione in carica Novak Djokovic: l’unico “past champion” in tabellone è il russo Karen Khachanov, n.18 ATP ed undicesima testa di serie, trionfatore nell’edizione di due anni fa.

Il diritto di Rafael Nadal (foto Getty Images)

RISULTATI

“Rolex Paris Masters”

ATP Masters 1000

Parigi-Bercy, Francia

2 - 8 novembre, 2020

€3.901.015 - veloce indoor

SINGOLARE

Primo turno

Lorenzo Sonego (ITA) c. Alexander Bublik (KAZ)

(7) Matteo Berrettini (ITA) bye

Secondo turno

(7) Matteo Berrettini (ITA) c. vinc. Albert Ramos-Vinolas (ESP)-(q)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(3) Alejandro Davidovich Fokina (ESP) b. Paolo Lorenzi (ITA) 61 61

(6) Salvatore Caruso (ITA) b. Marc Polmans (AUS) 36 64 76(2)

(10) Radu Albot (MDA) b. Alessandro Giannessi (ITA) 75 64

(5) Stefano Travaglia (ITA) b. Pedro Sousa (POR) 64 46 76(3)

(14) Gianluca Mager (ITA) b. Daniel Elahi Galan (COL) 36 63 64

(7) Marco Cecchinato (ITA) b. Jason Jung (TPE) 63 64

Turno di qualificazione

(6) Salvatore Caruso (ITA) c. (3) Alejandro Davidovich Fokina (ESP)

(7) Marco Cecchinato (ITA) c. (12) Federico Coria (ARG)

(14) Gianluca Mager (ITA) c. (5) Stefano Travaglia (ITA)

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI


Non ci sono commenti
Loading...