Chiudi
Fognini debutta con Kukushkin, Travaglia con Andujar, Caruso con Pella, Mager con Lajovic: Sonego e Seppi con due qualificati, rispettivamente Gomez e Korda. In campo femminile per Giorgi derby contro la qualificata Trevisan, Paolini trova Bolsova mentre Errani, anche lei qualificata, affronta Puig
di Tiziana Tricarico | 24 settembre 2020
Sono stati sorteggiati i tabelloni principali del Roland Garros, terzo torneo dello Slam di questo 2020 che scatta domenica sulla terra rossa di Parigi. Prima edizione con il Centrale “Philippe Chatrier” che si è rifatto il look munendosi di tetto, permettendo al Major francese di raggiungere gli altri tre. Nel tabellone maschile diventano 10 gli azzurri presenti (otto ammessi direttamente per classifica e due passati attraverso le qualificazioni).
E’ andata bene a Matteo Berrettini, n.8 ATP e settimo favorito del seeding, che debutta contro il canadese Vasek Pospisil, n.76 del ranking, che nelle sei precedenti partecipazioni non ha mai vinto un match. Tra i due non ci sono precedenti. Per il 24enne romano e la terza presenza nel tabellone principale dello Slam francese (miglior risultato il terzo turno di due anni fa). Berrettini è stato sorteggiato nell’ottavo di Bautista Agut e nel quarto di Djokovic.
Esordio insidioso per Fabio Fognini, n.15 ATP e 14esima testa di serie, che trova dall’altra parte della rete il kazako Mikhail Kukushkin, n.87 ATP, mai però oltre il secondo turno a Parigi. Nel bilancio dei precedenti il ligure è in vantaggio per 3-2 ed ha vinto entrambe le sfide disputate sul rosso. Il 33enne di Arma di Taggia è alla tredicesima presenza (miglior risultato i quarti del 2011 quando non poté però scendere in campo contro Djokovic): nelle ultime due edizioni è sempre arrivato negli ottavi e questo lo scorso anno gli ha permesso di entrare per la prima volta in top ten. Fognini è capitato nell’ottavo di Nadal.
Lorenzo Sonego, n.46 ATP, è stato sorteggiato al primo turno con l’ecuadoregno Emilio Gomez, n.155 ATP, proveniente dalle qualificazioni, alla sua prima esperienza nel tabellone principale di un Major (sfida inedita). Per il 25enne torinese è la seconda presenza nel main draw francese (lo scorso anno perse all’esordio contro Federer).
Esame di spagnolo per Stefano Travaglia, n.73 ATP, opposto al veterano Pablo Andujar, n.50 del ranking, che a al Roland Garros vanta un terzo turno nel 2015. Uno pari il bilancio dei precedenti con il marchigiano vincitore al primo turno dell’ATP di Quito nel 2018 ed il 34enne di Cuenca a segno quest’anno nelle semifinali del challenger di Prostejov. Il 28enne di Ascoli Piceno è alla seconda presenza nel tabellone principale (lo scorso anno ci arrivò passando dalle qualificazioni)
Sorteggio “tostissimo” per Jannik Sinner, n.74 ATP, esordiente assoluto al Roland Garros. Il 19enne altoatesino di Sesto Pusteria deve infatti vedersela con il belga David Goffin, n.12 ATP ed undicesima testa di serie, che a Parigi vanta i quarti nel 2016 (ma anche gli ottavi nel 2012 e nel 2018). L’altoatesino si è però aggiudicato l’unico precedente, a febbraio negli ottavi sul veloce indoor di Rotterdam.
Avversario complicato anche per Salvatore Caruso, n.84 ATP, opposto all’argentino Guido Pella, n.37 ATP, che al Roland Garros non è mai andato oltre il secondo turno. Tra i due non ci sono precedenti.
Il 27enne siciliano di Avola è alla seconda presenza nel main draw: lo scorso anno superò le qualificazioni e poi si spinse fino al terzo turno (stoppato da Djokovic).
Urna poco favorevole per Gianluca Mager, n.88 ATP, anche lui esordiente nel main draw. Il 25enne di Sanremo affronta per la prima volta in carriera il serbo Dusan Lajovic, n.24 del ranking e 22 del seeding, che a Parigi vanta gli ottavi nel 2014 (ma anche un terzo turno lo scorso anno).
Andreas Seppi, n.97 ATP, esordisce invece contro lo statunitense Sebastian Korda, n.211 ATP, proveniente dalle qualificazioni. Per il 20enne “figlio d’arte” è la “prima volta” in un main draw Slam: per il 36enne altoatesino di Caldaro è la 14esima presenza al Roland Garros: il miglior risultato sono gli ottavi nel 2012. Tra i due non ci sono precedenti.
Agli otto azzurri per diritto di classifica se ne sono aggiunti altri due, promossi dalle qualificazioni.
Marco Cecchinato, n.110 ATP, sfida al primo turno del tabellone principale l’australiano Alex De Minaur, n.27 del ranking e 25 del seeding, che a Parigi non è mai andato oltre il secondo turno. Il 21enne di Sydney è in vantaggio per 3-1 nel bilancio dei precedenti ma il 27enne palermitano - capace due anni fa di centrare un’incredibile semifinale - ha vinto proprio l’unica sfida giocata sulla terra, al primo turno degli Internazionali BNL d’Italia dello scorso anno.
Per Lorenzo Giustino, n.156 ATP, che al quarto tentativo è riuscito a superare le qualificazioni a Parigi (ci era già riuscito a gennaio in Australia), esordio nel main draw contro il francese Corentin Moutet, n.70 del ranking. Il 21enne parigino - che al Roland Garros vanta un terzo turno, raggiunto lo scorso anno - ha vinto l’unico precedente, al primo turno delle qualificazioni del challenger di Cherbourg nel 2016.
Nel tabellone femminile diventano quattro le azzurre ai nastri di partenza (due ammesse direttamente e due promosse dalle qualificazioni).
A Camila Giorgi, n.74 WTA, tocca un derby tricolore: è stata sorteggiata infatti contro Martina Trevisan, n.159 del ranking, proveniente dalle qualificazioni (sfida inedita). La 28enne marchigiana di Macerata, alla settima presenza, torna a Parigi a due anni di distanza dal suo miglior risultato, il terzo turno nel 2018 (fermata da Sloane Stephens poi approdata in finale). Per la 26enne di Firenze si tratta della prima volta nel main draw del Roland Garros (la seconda in un Major dopo gli Australian Open lo scorso gennaio). Al secondo turno la vincente del derby troverebbe quella della sfida tra la britannica Konta, semifinalista dodici mesi fa, e la “baby” statunitense Gauff.
L’altra qualificata Sara Errani, n.150 WTA, deve invece vedersela con la portoricana Monica Puig, n.90 del ranking, che sulla terra francese per tre volte ha raggiunto il terzo turno (2013, 2016 e 2019). La 27enne di San Juan si è aggiudicata tutti e quattro i precedenti ma il più combattuto si è giocato proprio sulla terra, a Strasburgo (primo turno), quattro anni fa. Per la 33enne romagnola è la 12esima presenza a Parigi dove ha giocato una finale (2012), una semifinale (2013) e due quarti (2014 e 2015).
Infine Jasmine Paolini, n.94 WTA, debutta contro la spagnola Aliona Bolsova, n.97 del ranking, che a Parigi vanta gli ottavi raggiunti lo scorso anno. La toscana ha vinto l’unico precedente, al primo turno dell’ITF di Saint Malo. La 24enne di Castelnuovo di Garfagnana è alla seconda presenza nel main draw parigino (lo scorso anno ci arrivò superando le qualificazioni).
RISULTATI
“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
27 settembre - 11 ottobre, 2020
€38.000.000 - terra
SINGOLARE MASCHILE
Primo turno
Salvatore Caruso (ITA) c. Guido Pella ARG)
(7) Matteo Berrettini (ITA) c. Vasek Pospisil (CAN)
Gianluca Mager (ITA) c. (22) Dusan Lajovic (SRB)
Lorenzo Sonego (ITA) c. (q) Emilio Gomez (ECU)
(q) Lorenzo Giustino (ITA) c. Corentin Moutet (FRA)
(q) Marco Cecchinato (ITA) c. (25) Alex DE Minaur (AUS)
Jannik Sinner (ITA) c. (11) David Goffin (BEL)
(14) Fabio Fognini (ITA) c. Mikhail Kukushkin (KAZ)
Andreas Seppi (ITA) c. (q) Sebastian Korda (USA)
Stefano Travaglia (ITA) c. Pablo Andujar (ESP)
SINGOLARE FEMMINILE
Primo turno
Camila Giorgi (ITA) c. (q) Martina Trevisan (ITA)
(q) Sara Errani (ITA) c. Monica Puig (PUR)
Jasmine Paolini (ITA) c. Aliona Bolsova (ESP)
Non ci sono commenti