Chiudi
Al secondo turno Jasmine lascia via libera alla greca, 17esima testa di serie: Camila sconfitta in tre set dalla giovane russa. Mercoledì aveva salutato Parigi anche Martina Trevisan
di Tiziana Tricarico | 03 giugno 2021
Finisce al secondo turno l’avventura di Camila Giorgi e Jasmine Paolini al Roland Garros, secondo Slam stagionale che si sta disputando sulla terra rossa parigina. E con l’uscita di scena anche di Martina Trevisan mercoledì non ci sono più azzurre in tabellone.
La 29enne di Macerata, n.80 del ranking, è stata battuta 75 16 62, in due ore e 11 minuti di partita, dalla russa Varvara Gracheva, 20enne moscovita, n.88 del ranking, alla sua seconda esperienza a Parigi dove non aveva mai vinto un match.
Nella loro prima sfida Camila ha dovuto annullare subito una palla-break: poi però è stata lei a strappare la battuta alla russa nel sesto gioco allungando sul 5-2. L’azzurra è arrivata per due volte a due punti dal set ma nel nono gioco ha restituito il break. Gracheva l’ha riagguantata su 5 pari e poi le ha tolto di nuovo il servizio nell’undicesimo game e con il quinto gioco consecutivo si è aggiudicata il primo parziale (7-5). Rabbiosa reazione di Giorgi nel secondo parziale: la marchigiana ha replicato alla 20enne moscovita con cinque giochi consecutivi e poi ha pareggiato il conto dei set (6-1), con un pizzico di indecisione però al momento di chiudere. Camila di nuovo nei guai in avvio di frazione decisiva dopo aver ceduto la battuta nel secondo game ed aver mancato due chance di contro-break in quello successivo (3-0). La 20enne moscovita ha difeso senza problemi il vantaggio: nell’ottavo gioco Giorgi, sotto 5-2, ha salvato un primo match-point ma sul secondo ha affossato il diritto in rete.
Un’altra occasione mancata per la marchigiana, all’ottava partecipazione allo Slam parigino dove come miglior risultato vanta il terzo turno del 2018, che aveva iniziato il suo torneo con un successo di peso, anche se con qualche complicazione di troppo, eliminando una tennista in forma come la croata Petra Martic, n.23 WTA e 22esima testa di serie, recente semifinalista agli Internazionali BNL d’Italia, da qualche settimana seguita come coach da Francesca Schiavone
La 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.91 WTA (best ranking), ha invece ceduto 62 63, in un’ora ed otto minuti di gioco, alla greca Maria Sakkari, n.18 del ranking e 17 del seeding. Per la 25enne di Atene, alla quinta presenza al Roland Garros, è la terza qualificazione al terzo turno dopo quelle del 2018 e dello scorso anno (stoppata poi da Trevisan). La tennista toscana da parte sua era alla terza partecipazione e per la seconda volta di fila si è fermata al secondo turno.
Tra Jasmine e Maria non c’erano precedenti. La giocatrice toscana ha dovuto salvare subito due palle-break ma poi nel quarto game ha avuto lei la chance di allungare sul 3-1. Annullata la palla-break, però, la 25enne di Atene ha infilato un parziale terribile di otto giochi consecutivi che le ha permesso di archiviare 6-2 il primo set e di schizzare avanti 3-0 con doppio break nella seconda frazione. Paolini si è ripresa uno dei due break (3-2) e nel settimo gioco ha annullato altri quattro break-point: ma nel nono, dopo aver mancato quattro opportunità del 5-4, si è arresa al secondo match-point alla Sakkari che ha chiuso 6-3.
Mercoledì ha lottato Martina Trevisan, ci ha messo energia e cuore, ma non è bastato: la sua avventura al Roland Garros quest’anno è terminata al secondo turno.
La 29enne mancina di Firenze, n.97 WTA, ha ceduto 64 36 63 alla rumena Sorana Cirstea, 31enne di Bucarest, n.54 del ranking, quest’anno vincitrice ad Istanbul e la scorsa settimana ancora finalista a Strasburgo, alla tredicesima partecipazione allo Slam parigino dove vanta i quarti nel 2009.
Martina ha pagato la poca fiducia derivante dalla mancanza di risultati: da Parigi dello scorso ottobre - quando da esordiente assoluta aveva raggiunto i quarti (partendo dalle qualificazioni) giocando un tennis favoloso -, infatti, e fino alla vittoria all’esordio in questa edizione contro Van Uytvanck, n.67 WTA, la mancina di Firenze aveva giocato 14 match vincendone due soltanto (al primo turno delle qualificazioni di Dubai e nella sfida con la Romania in Billie Jean Cup).
Ci voleva di nuovo Parigi per farle ritrovare il suo tennis: chissà che non possa ricominciare tutto da qui.
RISULTATI
“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
30 maggio - 13 giugno, 2021
€34.367.215 - terra rossa
SINGOLARE FEMMINILE
Primo turno
Jasmine Paolini (ITA) b. (q) Stefanie Voegele (SUI) 75 61
Camila Giorgi (ITA) b. (22) Petra Martic (CRO) 62 67(5) 64
Martina Trevisan (ITA) b. Alison Van Uytvanck (BEL) 75 46 64
Ana Bogdan (ROU) b. (LL) Elisabetta Cocciaretto (ITA) 61 63
Secondo turno
(17) Maria Sakkari (GRE) b. Jasmine Paolini (ITA) 62 63
Varvara Gracheva (RUS) b. Camila Giorgi (ITA) 75 16 62
Sorana Cirstea (ROU) b. Martina Trevisan (ITA) 64 36 64
DOPPIO FEMMINILE
Primo turno
Asia Muhammad/Jessica Pegula (USA) b. Jasmine Paolini/Nina Stojanovic (ITA/SRB) 62 26 63
Karolina Pliskova/Krystina Pliskova (CZE) b. Martina Trevisan/Aleksandra Krunic (ITA/SRB) 60 61
QUALIFICAZIONI FEMMINILI
Primo turno
Martina Di Giuseppe (ITA) b. Varvara Flink (RUS) 75 36 76(3)
(5) Sara Errani (ITA) c. Sachia Vickery (USA) 63 75
(9) Elisabetta Cocciaretto (ITA) b. Daria Snigur (UKR) 63 26 61
Kurumi Nara (JPN) b. Giulia Gatto-Monticone (ITA) 64 62
Secondo turno
Rebecca Sramkova (SVK) b. Martina Di Giuseppe (ITA) 76(5) 64
Nuria Parrizas Diaz (ESP) b. (5) Sara Errani (ITA) 46 64 62
(9) Elisabetta Cocciaretto (ITA) b. Francesca Di Lorenzo (USA) 76(3) 60
Turno di qualificazione
(32) Xiyu Wang (CHN) b. (9) Elisabetta Cocciaretto (ITA) 63 67(8) 63
Non ci sono commenti