Chiudi

-
Eventi internazionali

Parigi: Fognini va ko con Delbonis. Sabato 3° turno per gli altri 4 azzurri

Fabio sconfitto nettamente dall’ostico argentino che per la prima volta centra gli ottavi. In coferenza stampa sbotta: "Basta domande su Sinner e Musetti". Sabato Berrettini affronta il sudcoreano Kwon, Jannik trova lo svedese Ymer mentre è derby tricolore tra Musetti e Cecchinato. Al Roland Garros si parla italiano

di | 04 giugno 2021

Tutta la delusione di Fabio Fognini (foto Getty Images)

Finisce al terzo turno l’avventura di Fabio Fognini al Roland Garros, secondo Slam del 2021 in corso sulla terra rossa parigina. Sabato toccherà a Berrettini, Sinner, Musetti e Cecchinato, questi ultimi due impegnati in un derby tricolore, il secondo in questa edizione del torneo. Per il secondo anno di fila, infatti, sono stati cinque i tennisti italiani ad arrivare così avanti (nel 2020 erano stati Berrettini, Sinner, Travaglia Sonego e Cecchinato).

Il 34enne di Arma di Taggia, n.29 del ranking e 27 del seeding - che partecipa al Roland Garros per la 14esima volta e vanta come miglior risultato i quarti del 2011, quando non poté nemmeno scendere in campo contro Nole perché infortunato (ha raggiunto poi gli ottavi nel 2018 e nel 2019, l’anno dell’ingresso in top ten) - è stato sconfitto per 64 61 63, in due ore e 6 minuti, dall’argentino Federico Delbonis, n.51 del ranking.

Peccato, perché il tennista ligure era in vantaggio per 5-3 nel bilancio dei confronti diretti con il 30enne mancino di Azul, alla nona presenza al Major parigino dove non era mai arrivato così avanti, ed aveva vinto gli ultimi due, con il più recente disputato proprio a Parigi, al secondo turno del 2019 (successo in quattro set di Fabio). Campo piuttosto allentato dalla pioggia caduta nella notte e partenza pessima dell’azzurro, un po’ troppo lento con i piedi, in difficoltà soprattutto nell’arginare con il rovescio il diritto mancino del tennista sudamericano. Delbonis ha centrato il break nel terzo e nel quinto gioco salendo 5-1: Fognini ha recuperato uno dei due break di svantaggio rifacendosi sotto (5-4) ma l’argentino ha chiuso 6-4 al primo set-point su una risposta lunga dell’azzurro.

Fabio Fognini colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Fabio ha ceduto la battuta anche in avvio di seconda frazione al termine del game più lungo del match (24 punti) e dopo aver annullato le prime due chance di break al suo avversario. In quello successivo ha a sua volta mancato tre opportunità per il contro break in un altro gioco discretamente combattuto. Nel quinto e nel settimo game il ligure, abbastanza sfiduciato, ha perso altri due turni di servizio e Delbonis ha incamerato anche il secondo parziale (6-1). Poi la pioggia ha rispedito tutti negli spogliatoi.

Dopo tre quarti d’ora la partita è ripresa. Delbonis, tornato in campo ancora più centrato - se possibile - che nei primi due set, si è aggiudicato a zero il suo turno di servizio e poi nel secondo game ha strappato di nuovo la battuta a Fognini nonostante Fabio ce l’abbia messa tutta per difendersi. Con il settimo gioco conquistato di fila l’argentino è salito 3-0 prima che il ligure riuscisse in qualche modo ad arrestare l’emorragia dopo aver rischiato il 4-0 (3-1). 

Nell’ottavo gioco Fabio ha annullato un match-point con un diritto a sventaglio poi ha conquistato un altro game (5-3) ma in quello successivo Delbonis ha archiviato la pratica al secondo match-point (il terzo complessivo) con una seconda di servizio sulla riga che ha costretto Fognini a sbagliare l’ennesima risposta.

Una sconfitta amara da mandare giù per Fabio, che nei primi due turni si era sbarazzato in tre set sia della wild card francese Barrere che dell’ungherese Fucsovics.

Se però Fognini non è mai riuscito a rispondere con efficacia al servizio del suo avversario è altrettanto vero che Delbonis, sulla terra umida parigina, ha giocato la partita perfetta. Quella che ci voleva per centrare i primi ottavi in carriera.

448BCBB9-B707-44E4-B61D-F1FCD4A2DB9C
Play

Una curiosa espressione di Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Sabato - come detto - tornano in campo gli altri quattro azzurri in corsa al terzo turno. Per Matteo Berrettini è la quarta partecipazione allo Slam francese dove aveva raggiunto il terzo turno anche nel 2018 e nel 2020.

Il 25enne romano, n.9 del ranking e del seeding - che quest’anno sul “rosso” (12 vittorie e 3 sconfitte fin qui) vanta il titolo a Belgrado e la finale nel “1000” di Madrid - si gioca un posto negli ottavi con il sudcoreano Soonwoo Kwon, n.91 del ranking (che ha eliminato Andreas Seppi), alla seconda presenza nel Major francese dove non era mai andato così avanti. Tra i due non ci sono precedenti.  

Seconda partecipazione, invece, per Jannik Sinner, che lo scorso anno da debuttante assoluto si era arreso solo nei quarti al “signore della terra (e di Parigi)” Rafa Nadal.

Il 19enne di Sesto Pusteria, n.19 ATP e 18esima testa di serie, dopo aver annullato all’esordio un match-point al francese Pierre-Hugues Herbert, n.85 del ranking (prima vittoria al quinto in carriera per l’altoatesino su tre match disputati), si è aggiudicato in quattro set il derby con Gianluca Mager (n.87 ATP). Ad attenderlo ora c’è lo svedese Mikael Ymer, n.105 del ranking: uno pari il bilancio dei precedenti tra l’altoatesino ed il 22enne di Skovde, alla terza partecipazione allo Slam francese dove non era mai andato così avanti.

Il rovescio di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Lorenzo Musetti colpisce di diritto (foto Getty Images)

Non smette di stupire Lorenzo Musetti, che all’esordio assoluto in uno Slam ha vinto i suoi primi due match senza cedere nemmeno un set. Il più giovane della pattuglia azzurra con i suoi 19 anni compiuti lo scorso marzo, sulla terra in questo 2021 aveva fatto quarti a Cagliari e semifinale a Lione.

Nel suo primo Roland Garros il Next Gen di Carrara, n.76 del ranking (“best”), dopo aver estromesso il belga David Goffin, n.13 ATP e 13esima testa di serie (che lo scorso anno fu sbattuto fuori all’esordio da un altro giovane azzurro, Sinner…), si è preso una bella rivincita sul giapponese Yoshihito Nishioka, n.57 ATP, che lo aveva eliminato la scorsa settimana negli ottavi a Parma.

Lorenzo sfiderà per un posto negli ottavi Marco Cecchinato, n.83 ATP, all’ottava partecipazione al Major parigino (la sesta nel main draw).

“Ceck”, finalista nel “250” di Parma della scorsa settimana, ha un ricordo splendido del Roland Garros, il “suo” Slam: qui nel 2018 ha raggiunto una fantastica semifinale dopo aver eliminato Djokovic arrendendosi poi in tre set a Thiem.

Ora è per la terza volta al terzo turno negli ultimi quattro anni. Tra Musetti ed il 28enne siciliano di Palermo non ci sono precedenti.

Marco Cecchinato (foto Getty Images)

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
30 maggio - 13 giugno, 2021
€34.367.215 - terra rossa

SINGOLARE MASCHILE

Primo turno

James Duckworth (AUS) b. Salvatore Caruso (ITA) 64 36 76(4) 62

(21) Alex De Minaur (AUS) b. Stefano Travaglia (ITA) 62 64 76(4)

Marco Cecchinato (ITA) b. Yasutaka Uchiyama (JPN) 36 61 62 64

Lorenzo Musetti (ITA) b. (13) David Goffin (BEL) 60 75 76(3)

(9) Matteo Berrettini (ITA) b. (q) Taro Daniel (JPN) 60 64 46 64

Andreas Seppi (ITA) b. (20) Felix Auger-Aliassime (CAN) 63 76(8) 46 64

Lloyd Harris (RSA) b. (26) Lorenzo Sonego (ITA) 75 64 64

(18) Jannik Sinner (ITA) b. Pierre-Hugues Herbert (FRA) 61 46 67(4) 75 64  

Gianluca Mager (ITA) b. (LL) Peter Gojowczyk (GER) 62 36 64 75

Kei Nishikori (JPN) b. (q) Alessandro Giannessi (ITA) 64 67(4) 63 46 64 

(27) Fabio Fognini (ITA) c. (wc) Gregoire Barrere (FRA) 64 61 64

Secondo turno

Marco Cecchinato (ITA) b. (21) Alex De Minaur (AUS) 64 61 36 61

Lorenzo Musetti (ITA) b. Yoshihito Nishioka (JPN) 75 63 62

(9) Matteo Berrettini (ITA) b. Federico Coria (ARG) 63 63 62

Soonwoo Kwon (KOR) b. Andreas Seppi (ITA) 64 75 75  

(18) Jannik Sinner (ITA) b. Gianluca Mager (ITA) 61 75 36 63

(27) Fabio Fognini (ITA) b. Marton Fucsovics (HUN) 76(6) 61 62

Terzo turno

Lorenzo Musetti (ITA) c. Marco Cecchinato (ITA) - sabato, Campo 7, 1° match: ore 11

(9) Matteo Berrettini (ITA) c. Soonwoo Kwon (KOR)  - sabato, Campo Simonne-Mathieu, 4° match dalle ore 11

(18) Jannik Sinner (ITA) c. Mikael Ymer (SWE)  - sabato, Campo 14, 2° match dalle ore 11 

Federico Delbonis (ARG) b. (27) Fabio Fognini (ITA) 64 61 63 

DOPPIO MASCHILE

Primo turno

(14) Sander Gille/Joran Vliegen (BEL) b. Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) 64 64

(3) Rajeev Ram/Joe Salisbury (USA/GBR) b. Salvatore Caruso/Alejandro Davidovich-Fokina (ITA/ESP) 75 63

(16) Marcus Daniell/Philipp Oswald (NZL/AUT) b. Stefano Travaglia/Marton Fucsovics (ITA/HUN) 63 63

(13) Jeremy Chardy/Fabrice Martin (FRA) b. Lorenzo Musetti/Tommy Paul (ITA/USA) 67(4) 61 61

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. Taylor Fritz/Mackenzie McDonald (USA) 64 63

Secondo turno

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. (13) Jeremy Chardy/Fabrice Martin (FRA) 62 63

Terzo turno (ottavi)

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) c. Tomislav Brkic/Nikola Cacic (BIH/SRB)  - sabato, Campo 6, 1° match: ore 11

QUALIFICAZIONI MASCHILI
Primo turno
Zhizhen Zgang (CHN) b. Lorenzo Giustino (ITA) 57 75 62
(5) Taro Daniel (JPN) b. Paolo Lorenzi (ITA) 63 64
Yannick Maden (GER) b. (23) Federico Gaio (ITA) 64 64
Thomas Fabbiano (ITA) b. Christopher Eubanks (USA) 64 75
Andrea Pellegrino (ITA) b. Zdenek Kolar (CZE) 63 64
27) Sumit Nagal (IND) b. Roberto Marcora (ITA) 63 63
Alessandro Giannessi (ITA) b. Ruben Bemelmans (BEL) 64 67(5) 75

Secondo turno
(22) Carlos Taberner (ESP) b. Thomas Fabbiano (ITA) 62 60
(7) Carlos Alcaraz (ESP) b. Andrea Pellegrino (ITA) 61 62
Alessandro Giannessi (ITA) b. (17) Tallon Griekspoor (NED) 75 75

Turno di qualificazione
Alessandro Giannessi (ITA) b. (8) Francisco Cerundolo (ARG) 64 36 62

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE MASCHILE

DOPPIO MASCHILE

QUALIFICAZIONI MASCHILI


Non ci sono commenti
Loading...