Chiudi

-
Eventi internazionali

SuperTennis e SuperTennix, il giro del mondo: il programma

Rio de Janeiro, Dubai, Doha, Marsiglia, Delray Beach. Con ben quattro tornei ATP e un WTA, Supertennis e Supertennix vi offrono questa settimana un palinsesto incredibile: meglio non prendere impegni

20 febbraio 2022

Rio de Janeiro, Dubai, Doha, Marsiglia, Delray Beach. Cinque tornei per quattro continenti. In pratica “Il giro del mondo in sette giorni”, roba da far impallidire persino Giulio Verne.
Questa settimana, dunque, non prendete impegni: con ben quattro tornei ATP ed un WTA, Supertennis e Supertennix vi offrono un palinsesto incredibile.

Questa la programmazione live di massima su SuperTennis di domenica 20 febbraio:     

14:00 - LIVE ATP 250 Marsiglia Finale - Felix AUGER ALIASIME (CAN) vs Andrey RUBLEV (RUS)

15:45 - Supertennis Today 

16:00 - LIVE WTA 1000 Doha 1° turno - Jessica PEGULA (USA) vs. Katerina SINIAKOVA (CZE)

17:15 - Supertennis Today 

17:30 - LIVE WTA 1000 Doha 1° turno - Yulia PUTINSEVA (KAZ) vs Victoria AZARENKA (BLR)

19:00 - LIVE WTA 1000 Doha 1° turno - Liudmila SAMSONOVA (RUS) vs Alize CORNET (FRA)

21.30 - LIVE ATP 500 Rio de Janeiro Finale - Carlos ALCARAZ (ESP) vs Diego SCHWARTZMAN (ARG)

23:00 . differita ATP 250 DElray Beach Finale - Cameron NORRIE (GBR) vs Reilly OPELKA (USA)

In Asia

Il nostro viaggio parte dagli Emirati Arabi Uniti e in particolare dall’Aviation Club Tennis Centre che ospiterà - dal 14 al 19 febbraio – la 22esima edizione del WTA di Dubai, quarto 500 della stagione 2022. Testa di serie numero uno del torneo (live e in esclusiva su Supertennis) è la bielorussa Aryna Sabalenka.

La 23enne “tigre di Minsk” è in cerca di riscatto dopo la deludente eliminazione agli ottavi di finale degli Australian Open per mano di Kaia Kanepi. Presente ai nastri di partenza anche la campionessa in carica, la spagnola Garbiñe Muguruza, vittoriosa lo scorso anno in finale su Barbora Krejcíková.

In contemporanea, a poco più di 600 km di distanza, si gioca il Qatar Open, altra esclusiva di Supertennis. A detenere il record di vittorie in singolare con 3 successi (2005, 2006 e 2011) è Roger Federer.

In America

Da lunedì il grande tennis continua ad essere protagonista anche nel Nuovo Mondo. In Brasile tutti i riflettori sono puntati sul prestigioso ATP 500 di Rio de Janeiro, di nuovo protagonista sugli otto campi in terra battuta del Jockey Club Brasileiro, dopo la cancellazione dello scorso anno causa pandemia. Nel draw carioca tre gli italiani presenti: Matteo Berrettini (n.1 del seeding), Lorenzo Sonego e Fabio Fognini.

Negli Stati Uniti invece, il circuito fa tappa in Florida per l’ATP 250 di Delray Beach. Lo scorso anno a spuntarla sul cemento del Delray Beach Tennis Center fu il polacco Hubert Hurkacz che conquistò il secondo titolo in carriera imponendosi con un doppio 63 su Sebastian Korda. Unico italiano in tabellone Andrea Seppi, reduce dal ko agli ottavi dell’Atp di Dallas.

In Europa

A completare il quadro, il terzo torneo europeo indoor della stagione. Dopo Montpellier e Rotterdam, si torna nuovamente in Francia per l’Open 13 Provence. I giocatori più titolati nel 250 di Marsiglia sono lo svizzero Marc Rosset (1993, 1994 e 2000), lo svedese Thomas Enqvist (1997, 1998 e 2002) e il francese Jo-Wilfried Tsonga (2009, 2013 e 2017).

Per quanto riguarda il torneo di quest’anno, occhi puntati sui due grandi favoriti per il titolo Stefanos Tsitsipas e Andrei Rublev e su Stefano Travaglia, unico italiano presente in tabellone dopo la cancellazione di Gianluca Mager per l'imminente nascita della figlia.

Oltre ai tanti tornei in programma, da non perdere gli appuntamenti con la quarta puntata di Tennis Parade (la classifica dei colpi migliori del circuito accompagnata dalla musica del momento, in onda martedì 15 intorno alle 22:45), con il Magazine ATP (mercoledì 16 intorno alle 22) ma soprattutto con la prima puntata di Colpo da Campione venerdì 18 alle ore 13.30.

Lo storico format di Supertennis torna in una veste tutta nuova: la prima puntata vi guiderà alla scoperta delle sei tipologie di giocatore: completo, contrattaccante, attacking player, serve and volley, attaccante da fondo e universale.


Non ci sono commenti
Loading...