Chiudi

-
Eventi internazionali

Troppa Europa per il Mondo: Berrettini vince anche la Laver Cup

Il team capitanato da Bjorn Borg chiude la sfida già al primo incontro della terza giornata: non era mai successo. Medvedev, Tsitsipas, Zverev, Berrettini e Rublev troppo forti per Shapovalov, Auger-Aliassime, Isner, Opelka, Kyrgios. L’appuntamento per il 2022 è a Londra

di | 26 settembre 2021

Il team Europe che ha conquistato la Laver Cup 2021

Il team Europe che ha conquistato la Laver Cup 2021. Da sin. in piedi: Thomas Enqvist (vice-capitano), A. Zverev, Medvedev, Ruud. Accosciati: F.Lopez, Tsitsipas, Rublev, Berrettini e Bjorn Borg (capitano). Foto Getty Images

Nessuno dei primi dieci, cinque tra i primi 20, 9 nei Top 30 (includendo due inglesi, dopo la Brexit): come poteva il Resto del Mondo (Team World), non diciamo battere, ma almeno impensierire l’Europa del tennis (Team Europe)?

Non poteva. E infatti la Laver Cup 2021, Ryder Cup del tennis inventata da Roger Federer, è andata ai “blu” della squadra capitanata da Bjorn Borg addirittura prima del tempo. Troppo prima.

La formula, davvero ingegnosa, era stata pensata per impedire che il risultato venisse acquisito nelle prime due giornate di gara: i quattro incontri della prima tornata valgono infatti 1 punto ciascuno (dunque massimo 4-0 per la formazione che se li aggiudicasse tutti). I quattro match della seconda giornata assegnano invece 2 punti ciascuno e quindi il risultato può essere, nella peggiore delle ipotesi, 12-0 dopo due giorni. Siccome però i 4 match della terza giornata mettono in palio 3 punti ciascuno, anche chi fosse rimasto a zero avrebbe ancora possibilità di rimonta ed eventuale spareggio.

Ebbene, pur non potendo schierare Djokovic, Nadal e Federer, l’Europa di Medvedev, Zverev, Tsitsipas, Rublev, Berrettini e Ruud ha fatto polpette del Mondo rappresentato dagli statunitensi Opelka e Isner, dai canadesi Shapovalov e Auger Aliassime con l’ausilio dell’argentino Schwartzman e dell’australinao Kygios.

Aveva chiuso 11-1 dopo le prime due giornate (mai divario così netto nelle prime tre edizioni della manifestazione) avendo ceduto solo un doppio, il primo giorno, quello di Berrettini e Zverev, superati al long tie-break decisivo da Isner e Shapovalov (dopo che Berrettini aveva brillantemente superato Auger Aliassime).

Così per non rendere pleonastici gli ultimi 3 singolari (e alimentare la delusione di chi aveva comprato i biglietti per la giornata decisiva di quella che resta di fondo un’esibizione superlusso) era fondamentale che il Team World vincesse almeno il doppio di apertura, che opponeva il gigante Reilly Opelka (211 centimetri) e Denis Shapovalov ai “blu” Zverev e Rublev.  

Invece il “Mondo” subiva ancora e sprofondava proprio in apertura di terza giornata, con un Denis Shapovalov inguardabile che vanificava una buona reazione di Opelka nel secondo set giocando un long tie-break disastroso. Rublev e Zverev chiudevano 6-2 6-7(4) 10-3, gettando nello sconforto John McEnroe, capitano del Team Mondo.

Una conclusione anticipata che ha sicuramente deluso il pubblico di Boston (il programma prevedeva come ultimo incontro uno Tsitsipas-Isner che avrebbe di cisuto scaldato la platea) ma in fondo rinforza la credibilità della manifestazione (Federer e Laver erano in tribuna a fare da garanti), dimostrando che nonostante il clima di grande cameratismo, nessuno fa sconti.

E dunque, per come vanno le cose nel tennis mondiale, l’Europa domina incontrastata. Almeno fino all’anno prossimo, a Londra. Dove Federer potrebbe tornare protagonista della sua coppa, sul campo.

I risultati

Laver Cup 2021

Team Europe b. Team World 14-1

Day 1

Ruud (EU) b. Opelka 6-3 7-6(4)

Berrettini (EU) b. Auger-Aliassime 6-7(3) 7-5 10-8

Rublev (Eu) b. Schwartzman 4-6 6-3 11-9

Isner/Shapovalov (Wordl) b. Zverev/Berrettini 4-6 7-6(2) 10-1

Day 2

Tsitsipas (Eu) b. Kyrgios 6-3 6-3

Zverev (Eu) b. Isner 7-6(5) 6-7(6) 10-5

Medvedev (Eu) b. Shapovalov 6-4 6-0

Rublev/Tsitsipas (Eu) b. Isner/Kyrgios 6-7(8) 6-3 10-4

Day 3

Rublev/Zverev (Eu) b. Opelka/Shapovalov 6-2 6-7(4) 10-3

 


Non ci sono commenti
Loading...