Chiudi

-
Eventi internazionali

United Cup su SuperTennis: Germania in semifinale contro l’Australia, battuta la Grecia

A Sydney Sakkari lascia tre giochi ad una Kerber che lotta comunque fino in fondo. Ma Zverev si impone in due set su Tsitsipas e nel doppio Siegemund/Zverev superano Sakkari/Tsitsipas (Petros). Tutta la competizione a squadre miste in diretta su SuperTennis e SuperTenniX

di | 05 gennaio 2024

Alla “Ken Rosewall Arena” la Germania ha battuto 2-1 la Grecia nell’ultima sfida dei quarti della United Cup 2024, il torneo per nazioni a squadre miste, trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX. Il team greco aveva vinto il Gruppo B mentre quello tedesco era arrivato secondo nel Gruppo D dietro alla Francia (ma davanti all’Italia). Sarà dunque la Germania ad affrontare sabato in semifinale l’Australia, “padrona di casa”, che mercoledì ha superato 3-0 la Serbia. L’altra semifinale sarà Polonia-Francia.

Nel doppio decisivo Laura Siegemund ed Alexander Zverev hanno battuto 63 63, in un’ora e 25 minuti di partita, Maria Sakkari e Petros Tsitsipas.

Dopo aver ottenuto una vittoria convincente contro Tsitsipas pareggiando il conto per i suoi, Alexander è stato determinante anche nel doppio: “Sascha” ha vinto cinque dei sei match giocati questa settimana (tre singolari su tre) perdendo solo il doppio - in coppia Kerber - contro la Francia per 12-10 al super tie-break e dopo aver mancato un match-point….

Siegemund da parte sua, rimasta in panchina per tutto il torneo, ha dato subito il meglio mostrando quel tennis che le ha permesso di vincere 14 titoli di doppio in carriera, compresi Us Open 2020 e e le ultime WTA Finals a Cancun, e di arrivare al numero 5 del ranking di specialità.

“Qualche giorno fa non ero sicuro se saremmo arrivati ai quarti oppure no, ma ho detto alla squadra che sentivo che meritavamo di essere qui", ha detto Zverev riferendosi al fatto che la Germania non aveva vinto il girone (Gruppo D) ma era stata promossa ai quarti in quanto miglior seconda a Sydney.

“Ho solo cercato di concentrarmi su quello che dovevo fare - le parole di Siegemund -. Era una partita piuttosto importante ed avvertivo la responsabilità di dover provare a portare la squadra in semifinale. Ma io e ‘Sascha’ siamo un mix pericoloso quando si tratta doppio decisivo…”.

Il diritto di Maria Sakkari (foto Getty Images)

Nel singolare d’apertura Maria Sakkari, n.8 WTA, ha regolato 60 63, in poco meno di un’ora e un quarto di gioco, Angelique Kerber, senza ranking, al rientro dopo il lungo stop per maternità. 

La 35enne di Brema, ex regina del tennis mondiale, era in vantaggio per 3-1 nel bilancio dei confronti diretti con la 28enne di Atene, che aveva vinto però proprio l’unica sfida giocata sul cemento australiano, nei quarti del WTA 500 di Melbourne-Grampians Trophy del 2021.

“Sono stata piuttosto cinica nel primo set, sono stato molto solido da fondo campo facendo quello che dovevo fare - detto Sakkari -. Sapevo che Angie avrebbe trovato il modo per rientrare e che non si sarebbe arresa. E sapevo che la la partita non sarebbe andata via così liscia. Sono molto felice di aver ottenuto il primo punto per la mia squadra”.

Sakkari ha dominato con entrambi i fondamentali dal primo all'ultimo punto. Ha servito il 67% di prime nel set d’apertura, ha vinto il 64% dei punti sulla prima e un impressionante 71% dei punti sulla seconda. Ed ha cancellato l’unica palla-break che ha dovuto affrontare, mentre in risposta Maria ha fatto praticamente quello che ha voluto. Per Angelique si trattava solo della terza partita di singolare in 18 mesi, essendo tornata alle competizioni questa settimana per la prima volta da Wimbledon 2022. Kerber ha vinto solo il 46% dei punti sulla prima e il 27% sulla seconda.

Sakkari si è aggiudicata tutti i primi nove game del match prima che Kerber riuscisse a portarne a casa uno (3-1). L’aver tenuto un turno di battuta è stato una piccola iniezione di fiducia per “Angie” che con una risposta vincente di diritto si è rifatta sotto (3-2). Ma la greca ha rimesso immediatamente le cose a posto e suk 30 pari del sesto gioco con un rovescio preciso si è procurata una palla-break e poi dopo aver fatto fare il tergicristallo alla tedesca si è ripresa il vantaggio (4-2). Ha mancato due match-point nell’ottavo game ma poi ha chiuso in quello successivo dopo aver cancellato una palla-break (6-3), rimanendo imbattuta in United Cup quest'anno.

9E96A3C4-1EB7-4963-AC6F-9D4FCFAACA1B
Play

Alexander Zverev esulta (foto Getty Images)

Il pareggio tedesco lo ha firmato Alexander Zverev, n.7 del ranking, che ha sconfitto 64 64, in un’ora e 36 minuti di partita, Stefanos Tsitsipas, n.6 ATP.  

“Dovevo attaccare fin da subito perché so che Stefanos è uno dei giocatori dal tennis più aggressivo in circolazione - ha commentato Zverev -. Se è in vantaggio, è estremamente difficile giocarci contro ed è per questo che non ho un grande record con lui. La Germania aveva bisogno di questa vittoria e sono felice di averla ottenuta”.

Il 25enne di Atene era avanti 9-4 nel computo dei precedenti con il 26enne di Amburgo e si era imposto anche nelle ultime due, disputate negli ottavi del Masters 1000 di Parigi Bercy (veloce indoor) lo scorso novembre ed in semifinale agli Internazionali BNL d’Italia a Roma (terra rossa) nel 2022. Nel primo set “Sascha”, in pieno controllo, ha vacillato solo quando avanti 5-3 con Tsitsipas al servizio 0-40 ha visto il greco recuperare e mantenersi in scia (5-4): poi nel game successivo si è ritrovato sotto 15-40 ma ha infilato quattro punti consecutivi chiudendo 6-4.

Nella seconda frazione grande equilibrio e nessuna palla-break concessa da entrambi fino al nono gioco quando Stefanos, commettendo tre gratuiti, ne ha offerte tre tutte insieme: ha cancellato la prima ma poi Alexander ha vinto tutti gli ultimi cinque punti archiviando la pratica (6-4).

A causa del persistere del problema alla schiena, Tsitsipas aveva saltato il singolare nella prima sfida della Grecia, quella persa contro il Cile, ma poi aveva contribuito al 3-0 rifilato al Canada che aveva permesso alla sua squadra di raggiungere i quarti. Contro Zverev non ha mostrato particolare disagio fisico, impegnandosi in scambi prolungati e tenendo bene il ritmo. A fare la differenza sono stati i 24 errori gratuiti del greco contro gli appena 9 del tedesco, che ha archiviato il terzo successo in singolare in United Cup su altrettanti match (nel round robin aveva battuto in rimonta Lorenzo Sonego e in due set Adrian Mannarino).

89021836-E3C3-4CFD-930E-0E30E97CCF1E
Play

Non ci sono commenti
Loading...