-
Eventi internazionali

Cocciaretto e Giorgi salutano subito Miami

Dopo due anni il circuito è tornato a far tappa nell’impianto dell’Hard Rock Stadium per il secondo “1000” stagionale: Elisabetta, promossa dalle qualificazioni, ha ceduto in tre set all’australiana Sanders: Camila battuta dalla qualificata russa Samsonova. Nel main draw 9 delle prime 10 giocatrici del ranking. Torneo in diretta su SuperTennis

di | 25 marzo 2021

Elisabetta Cocciaretto (foto Getty Images)

Elisabetta Cocciaretto (foto Getty Images)

Esordio amaro per le due azzurre al via nel tabellone principale del “Miami Open”, secondo WTA 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 3.260.190 dollari che si sta disputando - combined con il Masters 1000 ATP - sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium (la “casa” dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida.

Nella notte italiana Elisabetta Cocciaretto, n.113 WTA, promossa dalle qualificazioni, ha ceduto 61 57 61, in poco meno di due ore, all’australiana Storm Sanders, n.203 del ranking, in gara grazie ad una wild card.   

Non ha certo un nome incoraggiante, “Tempesta” (storm), l’avversaria di Cocciaretto. E nel primo set l’azzurra si è fatta letteralmente investire dai colpi della 26enne di Rockhampton, mai affrontata in carriera. L’unico gioco la marchigiana, troppo poco incisiva con la seconda di servizio, lo ha conquistato brekkando l’avversaria nel quarto game. Nella seconda frazione Cocciaretto è stata indietro 1-4 e 3-5 ma ha con una reazione d’orgoglio ha infilato un parziale di quattro giochi consecutivi che le ha permesso di pareggiare il conto dei set (7-5). Nella frazione decisiva, però, Sanders ha ripreso a martellare ed Elisabetta a sbagliare qualcosa di troppo, ed esattamente come nel primo set è finita 6-1.

Per la 20enne di Fermo, che un paio di settimane fa a Guadalajara aveva raggiunto la sua prima semifinale nel circuito maggiore ed il best ranking (n.112 WTA), era la prima partecipazione al main draw di un WTA 1000.

FCEC1412-E6E1-4FAE-8B2F-3411EDAB37FB
Play

Stop inatteso anche per Camila Giorgi, n.86 del ranking, sconfitta 62 64, in un’ora e 19 minuti, dalla russa (ma è cresciuta in Italia) Liudmila Samsonova, n.126 WTA, promossa dalle qualificazioni. La 29enne di Macerata - che a Miami vanta come miglior risultato il terzo turno del 2015, fermata dalla Halep - ha pagato una giornata non esaltante al servizio e soprattutto si è trovata di fronte una giocatrice quasi speculare, capace di tirare sempre forte sulle righe.

La 22enne di Olenegorsk si era aggiudicata l’unico precedente, disputato al primo turno del WTA125k di Limoges nel 2019. Camila è partita male cedendo la battuta in avvio e fallendo poi tre chance consecutive per il contro-break immediato (0-2), Nel settimo gioco ha perso di nuovo il servizio e poco dopo Ludmila, dopo aver annullato tre palle-break, ha chiuso il primo set (6-2) giocato con grande intensità. Anche nella seconda frazione Giorgi ha subìto il break nel primo game ma stavolta se lo è ripreso. La marchigiana ha annullato due palle break sia nel quinto che nel settimo gioco: l’impresa però non le è riuscita nel nono e poco dopo Samsonova ha archiviato la pratica (6-4). Da segnalare che la russa ha annullato 6 palle-break su 7 (l’azzurra 6 su 10).

5B266069-FCED-4E65-A28E-CFDB1370BD9C
Play

A guidare il seeding è la campionessa in carica nonché numero uno del mondo, l’australiana Ashleigh Barty, vincitrice dell’edizione del 2019 (lo scorso anno il torneo non si è disputato a causa della Pandemia).

La 24enne di Ipswich precede la giapponese Naomi Osaka (n.2 WTA), la rumena Simona Halep (n.3 WTA), la statunitense Sofia Kenin (n.4 WTA), l’ucraina Elina Svitolina (n.5 WTA), la ceca Karolina Pliskova (n.6 WTA), la bielorussa Aryna Sabalenka (n.8 WTA) e la canadese Bianca Andreescu (n.9 WTA). Le prime 32 teste di serie entrano in gara direttamente al secondo turno.

Ashleigh Barty (foto Getty Images)

A differenza che nel tabellone maschile in quello femminile al via ci sono nove top-ten: l’unica assente è la statunitense Serena Williams, n.7 WTA, vincitrice per ben 8 volte in Florida, che ha rinunciato per i postumi di un intervento alla bocca.

Tra le “past champion” sono ancora in gara la bielorussa Victoria Azarenka, n.15 WTA e 14esima testa di serie, a segno nel 2009, 2011 e 2016, la russa Svetlana Kuznetsova, n.35 WTA, vincitrice nel 2006, la britannica Johanna Konta, n.18 WTA, trionfatrice nel 2017, e la statunitense Sloane Stephens, n.49 WTA, a segno nel 2018.

“SuperTennis”, la tv della FIT segue in diretta e in esclusiva il WTA 1000 Miami. Questa la programmazione:

giovedì 25 marzo - LIVE  alle ore 16.00: Rogers c. Svitolina

non prima delle 18.00: Kerber c. Zarazua

non prima delle 20.00: Barty c. Kukova

non prima delle 22.00: Halep c. Garcia

a seguire: Kvitova c. Cornet

venerdì 26 marzo - LIVE alle ore 01.30: Sevastova c. Gauff

e alle ore 16.00, 18.00, 20.00 e 22.00

sabato 27 marzo - LIVE alle ore 00.05 e alle ore 16.00, 18.00, 20.00 e 22.00

domenica 28 marzo - LIVE alle ore 01.30 e alle ore 17.00, 19.00, 21.00 e 23.00

lunedì 29 marzo - LIVE alle ore 01.00 e alle ore 17.00, 19.00, 21.00 e 23.00

martedì 30 marzo - LIVE alle ore 01.00 e 02.30 ed alle ore 19.00 (quarti1)

mercoledì 31 marzo - LIVE alle ore 01.00 (quarti2) ed alle ore 19.00 (quarti3)

giovedì 1° aprile - LIVE alle ore 01.00 (quarti4) ed alle ore 19.00 (semifinali1)

venerdì 2 aprile - LIVE alle ore 02.30 (semifinali2)

sabato 3 aprile - LIVE alle ore 19.00 (finale)

RISULTATI

“Miami Open presented by Itaù"

WTA 1000

Miami, Florida (Stati Uniti)

23 marzo - 3 aprile, 2021

$3.260.190 - cemento

SINGOLARE

Primo turno

 (wc) Storm Sanders (AUS) b. (q) Elisabetta Cocciaretto (ITA) 61 57 61

(q) Liudmila Samsonova (RUS) b. Camila Giorgi (ITA) 62 64

QUALIFICAZIONI

Primo turno

Olga Govortsova (BLR) b. (3) Martina Trevisan (ITA) 46 61 76(4)

(wc) Bethanie Mattek-Sands (USA) b. (15) Sara Errani (ITA) 64 36 64

Olga Danilovic (SRB) b. (8) Jasmine Paolini (ITA) 67(2) 61 64

(18) Elisabetta Cocciaretto (ITA) b. (wc) Claire Lu (USA) 64 64

Turno di qualificazione

(18) Elisabetta Cocciaretto (ITA) b. (12) Timea Babos (HUN) 26 63 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti