Chiudi
Nel WTA 1000 sul cemento californiano Trevisan (n.23) debutta direttamente al secondo turno, Giorgi deve vedersela con la qualificata olandese Rus, Cocciaretto è stata sorteggiata al primo turno contro la spagnola Parrizas Diaz, Paolini trova dall’altra parte della rete la tedesca Maria, mentre Bronzetti fa il suo esordio con la statunitense Pera. Nelle qualificazioni Errani fuori al turno decisivo. Sfide live su SuperTennis e SuperTenniX
di Tiziana Tricarico | 07 marzo 2023
Sono 5 le azzurre in gara nel tabellone principale del “BNP Paribas Open”, secondo WTA 1000 stagionale (combined con il primo ATP Masters 1000 del 2023) dotato di un montepremi di 8.800.000 dollari che si sta disputando sul cemento californiano dell’Indian Wells Tennis Garden (tutti i match live su SuperTennis e SuperTenniX).
Martina Trevisan, n.26 WTA e 23esima testa di serie, entrerà in gara direttamente al secondo turno contro la vincente del match tra la statunitense Madison Brengle, n.87 del ranking, e la tedesca Laura Siegemund, n.126 WTA, promossa dalle qualificazioni.
Camila Giorgi, n.46 WTA, deve vedersela mercoledì (la notte tra mercoledì e giovedì in Italia) con l’olandese Arantxa Rus, n.130 del ranking, proveniente dalle qualificazioni (ha battuto Errani al turno decisivo), contro la quale ha perso due dei tre precedenti confronti diretti ma imponendosi (nettamente) proprio nell’ultimo, giocato nei quarti sul cemento di Tenerife nel 2021. In caso di vittoria per la marchigiana secondo turno “tostissimo” contro la statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking e del seeding.
Elisabetta Cocciaretto, n.50 WTA, è stata sorteggiata al primo turno contro la spagnola Parrizas Diaz, n.88 del ranking, già battuta all’esordio sulla terra di Parma lo scorso anno. Chi vince dovrà vedersela con la spagnola Paula Badosa, n.22 del ranking e 21 del seeding, campionessa nell’edizione del 2021 (quella disputata in ottobre a causa della Pandemia).
Jasmine Paolini, n.63 WTA, trova dall’altra parte della rete la tedesca Tatjana Maria, n.70 del ranking (1-1 il bilancio dei precedenti). La vincente dovrà vedersela al secondo turno con la russa Daria Kasatkina, n.8 del ranking e del seeding, finalista nel 2018.
Lucia Bronzetti, n.71 WTA, fa il suo esordio con la statunitense Bernarda Pera, n. 43 del ranking (1-1 il bilancio dei precedenti). Chi vince troverà al secondo turno la russa Liudmila Samsonova, n.12 Wta e dodicesima testa di serie.
Sara Errani colpisce di rovescio (foto Ronnie Shi)
Lucrezia Stefanini colpisce di rovescio (foto Getty Images)
Nelle qualificazioni Sara Errani, n. 97 WTA e 14esima testa di serie, che a Indian Wells vanta come miglior risultato i quarti del 2013, è uscita di scena al turno decisivo per mano della mancina olandese Arantxa Rus, n.130 del ranking, che si è imposta per 76(1) 63, dopo un'ora e tre quarti di lotta. Peccato perché la romagnola si era imposta in cinque delle sei sfide precedenti (la 32enne di Delft aveva però vinto la più recente al primo turno di Varsavia 2022). Curiosamente le due avrebbero dovuto affrontarsi anche domenica scorsa nella finale dell’ITF da 60mila dollari di Arcadia, ma la sfida era saltata per il forfait di Rus.
Al primo turno la 35enne di Massa Lombarda, appena rientrata in top 100, aveva superato 64 62, in un’ora e 17 minuti, l’elvetica Ylena In-Albon, n.134 del ranking, prendendosi la rivincita per la sconfitta rimediata nelle semifinali dell’ITF da 60mila dollari di Grado (terra rossa) nel 2022.
Subito fuori, invece, Lucrezia Stefanini, n.117 WTA e 22esima testa di serie, che ha ceduto 76(6) 26 61, dopo oltre due ore e mezza di lotta, alla slovena Kaja Juvan, attuale n.135 del ranking (ma salita fino alla posizione n.58 a giugno del 2022). La 22enne di Lubiana ha così confermato l’esito dell’unico precedente disputato al primo turno dell’ITF da 25mila dollari di Ystad, sulla terra rossa svedese, nel 2018.
Non ci sono commenti