

Debuttano al WTA 1000 di Madrid le ex numero 1 del mondo Naomi Osaka e Simona Halep. Tra le protagoniste della giornata anche Aryna Sabalenka e KArolina Pliskova
di Alessandro Mastroluca | 30 aprile 2021
Dopo una prima giornata di sfide appassionanti e sorprese, come il forfait di Garbine Muguruza e la sconfitta di Elina Svitolina dopo sei match point sprecati, il WTA 1000 di Madrid prosegue con altre grandi sfide. In campo, tra le altre, Naomi Osaka, Simona Halep e Karolina Pliskova.
Osaka, la più ricca del 2020 secondo la classifica Forbes, ha raggiunto i quarti a Madrid nel 2019. Nessuna giapponese aveva mai fatto meglio alla Caja Magica. Il suo percorso nella quarta partecipazione nel torneo inizia con un derby. Nel secondo match sul Manolo Santana Stadium, sfida infatti Misaki Doi che non ha ancora mai battuto una Top 10. Il suo bilancio recita venti sconfitte in venti sfide.
Sullo stesso campo, scenderà poi in campo Simona Halep che ritroverà Sara Sorribes Tormo. La rumena l'ha battuta l'anno scorso al Roland Garros ma da allora molto è cambiato. Halep, campionessa a Madrid nel 2016 e nel 2017, non avrà un debutto scontato contro la numero 46 del mondo (best ranking della spagnola).
Nonostante possa vantare una sola vittoria in carriera contro una Top 10, Naomi Osaka in Billie Jean King Cup nel 2020, e due semifinali a Bogotà e Gstaad nel 2017 come miglior risultato sulla terra battuta, Sorribes Tormo è oggi una delle giocatrici più dure da battere nel circuito.
Ha vinto due partite dopo aver salvato match point nel 2021. Ha festeggiato il primo titolo in carriera a Guadalajara, la semifinale a Monterrey e il quarto di finale a Miami, il sesto che ha giocato sui 15 tornei disputati dallo scorso agosto, dopo il lockdown.
Una delle partite più attese della giornata è certamente il primo confronto in carriera tra Karolina Pliskova e Cori Gauff. La ceca ha vinto tre titoli WTA sulla terra battuta, a Praga nel 2015, a Stoccarda nel 2018 e a Roma nel 2019. L'esperienza su questa superficie, che richiede pazienza e flessibilità, potrebbe aiutarla contro la teenager USA che disputa il suo quarto torneo in carriera sulla terra.
Gauff è una delle dieci statunitensi nel main draw, che offre anche un derby generazionale tra Venus Williams, finalista a Madrid nel 2010, e Jennifer Brady che non ha più passato un turno dopo la finale all'Australian Open.
Debutta anche la numero 7 del mondo Aryna Sabalenka, impegnata in un confronto gustoso contro Vera Zvonareva, oggi numero 114 del mondo. Il prestigio della russa poggia su risultati datati, come i due titoli sulla terra rossa vinti a Praga nel 2008 e a Bol nel 2003, o l'ottavo di finale di Madrid del 2011 che rimane il suo miglior risultato alla Caja Magica.
Il prestigio di Sabalenka, invece, poggia sul suo best ranking, su un rendimento più costante e le dieci vittorie di fila contro Top 100 da Wimbledon 2019 in poi. Alla Caja Magica, ha detto nella conferenza stampa alla vigilia del WTA 1000, due aspetti le danno una motivazione particolare. "Innanzitutto mi piacciono i grandi stadi, come il Manolo Santana o l'Arantxa Sánchez Vicario. Non mi interessa come sembrano, se c'è più spazio mi sento più libera - ha spiegato -. Poi sono ancora più felice perché c'è un po' di pubblico. Non lo sapevo, è bello che vengano a vedere anche gli allenamenti. I tifosi mi danno molta più energia".
SuperTennis, la tv della FIT, segue in diretta e in esclusiva il WTA 1000 di Madrid. Questa la programmazione:
giovedì 29 aprile - LIVE alle ore 11.00, 13.00, 15.00 e 17.00
venerdì 30 aprile - LIVE alle ore 11.00, 13.00, 15.00, 17.00 e 19.00
sabato 1° maggio - LIVE alle ore 11.00, alle 19.00 ed alle 21.00
domenica 2 maggio - LIVE alle ore 11.00, alle 15.30, alle 19.00 ed alle 21.00
lunedì 3 maggio - LIVE alle ore 13.00, alle 15.00, alle 17.00 ed alle 19.00
martedì 4 maggio - LIVE alle ore 13.00, alle 15.00, alle 17.00 ed alle 20.00
mercoledì 5 maggio - LIVE alle ore 11.00, alle 13.00, alle 15.00 ed alle 19.00
giovedì 6 maggio - LIVE alle ore 13.00 e alle 20.30 (semifinali)
venerdì 7 maggio - repliche alle ore 13.00, 17.15 e 21.15
sabato 8 maggio - LIVE alle 18.30 (finale)
Non ci sono commenti