Chiudi

-
Eventi internazionali

WTA Miami, che show su SuperTennis: 19 delle prime 20 al via

Sorteggiato il tabellone del WTA 1000 di Miami. Presenti 19 delle prime 20 nella classifica mondiale. Forfait di Serena Williams dopo un intervento chirurgico alla bocca. La numero 1 Barty gioca il primo torneo fuori dall'Australia dopo Doha 2020. Il tabellone completo. Torneo in diretta su SuperTennis

di | 22 marzo 2021

Il nuovo Centrale di Miami inaugurato per l'edizione 2019

Il nuovo Centrale di Miami inaugurato per l'edizione 2019

Sorteggiato il tabellone del WTA 1000 di Miami. Presenti 19 delle prime 20 giocatrici del mondo per quello che si preannuncia come un grande spettacolo, da vivere tutto in diretta su SuperTennis. Mancherà, tra le big, solo Serena Williams, che ha dato forfait dopo essersi sottoposta a un'operazione alla bocca.

La numero 1 del mondo Ashleigh Barty, che ha vinto a Miami nel 2019 nell'ultima edizione disputata, torna a disputare un torneo fuori dall'Australia per la prima volta da Doha 2020. Dopo il bye al primo tuno, inizierà contro una qualificata. La prima testa di serie sul suo percorso potrebbe essere la numero 25 Alison Riske, che però non vince un match dallo US Open dell'anno scorso. 

Nel suo quarto di tabellone ci sono anche Aryna Sabalenka, sua potenziale avversaria per un posto in semifinale, Victoria Azarenka, tre volte campionessa a Miami, e la tedesca Angelique Kerber.

Nel quarto 'basso' della parte alta, figurano la testa di serie numero 3 Simona Halep e la 5 Elina Svitolina, oltre alla campionessa del WTA di Doha Petra Kvitova.

Halep potrebbe iniziare il suo percorso, dopo il bye, contro la francese Caroline Garcia per poi eventualmente sfidare al terzo turno Cori Gauff che ha centrato quest'anno la semifinale ad Adelaide e i quarti a Dubai.

Negli ottavi, Halep potrebbe ritrovare per la terza volta in sei mesi Iga Swiatek, al debutto a Miami, che l'ha dominata nel suo trionfale cammino al Roland Garros l'autunno scorso.

Interessante anche il potenziale secondo turno fra Venus Williams, al primo torneo dopo l'infortunio alla caviglia contro Sara Errani all'Australian Open, e la svizzera Belinda Bencic, numero 12 del mondo.

Naomi Osaka, con o senza capelli rosa, si presenta a Miami forte di una striscia di 21 vittorie consecutive nelle ultime 21 partite giocate. La campionessa in carica dell'Australian Open inizierà il suo percorso contro Ajla Tomljanovic o la teenager russa Anastasia Potapova. In linea teorica, la prima testa di serie sul suo cammino è la numero 26, Yulia Putintseva, che l'ha battuta due volte sull'erba nel 2019.

Particolarmente denso il quarto alto della metà bassa del tabellone. La testa di serie più alta in questa sezione è la statunitense Sofia Kenin. La numero 4 del mondo, per la terza volta a Miami, rientra dopo l'operazione per un'appendicite. Inizierà contro Andrea Petkovic o Zhang Shuai per poi affrontare eventualmente la tunisina Ons Jabeur che ha sempre battuto in carriera finora.

Nella sua sezione anche Elena Rybakina, la finalista dell'Australian Open Jennifer Brady. Nei quarti, rispettando le teste di serie, Kenin si proietta verso una sfida contro la canadese Bianca Andreescu, sconfitta al secondo turno all'Australian Open nel suo primo torneo dopo 13 mesi di assenza. La campionessa dello US Open 2019 ha poi raggiunto la semifinale al Phillip Island Trophy, organizzato a Melbourne Park durante la seconda settimana dello Slam.

La favorita per un posto in semifinale in quella sezione di tabellone, però, è la spagnola Garbiñe Muguruza, che ha vinto 18 delle 22 partite giocate a livello WTA nel 2021. Il titolo vinto a Dubai, il suo primo trionfo in un torneo WTA 1000 dal 2017, le può dare la spinta giusta per superare per la prima volta in carriera gli ottavi a Miami.

“SuperTennis”, la tv della FIT segue in diretta e in esclusiva il WTA 1000 di Miami. Questa la programmazione:

martedì 23 marzo - LIVE alle ore 16.00, 18.00, 20.00 e 22.00

mercoledì 24 marzo - LIVE alle ore 16.00, 18.00, 20.00 e 22.00

giovedì 25 marzo - LIVE alle ore 01.00 e alle ore 16.00, 18.00, 20.00 e 22.00

venerdì 26 marzo - LIVE alle ore 01.30 e alle ore 16.00, 18.00, 20.00 e 22.00

sabato 27 marzo - LIVE alle ore 00.05 e alle ore 16.00, 18.00, 20.00 e 22.00

domenica 28 marzo - LIVE alle ore 01.30 e alle ore 17.00, 19.00, 21.00 e 23.00

lunedì 29 marzo - LIVE alle ore 01.00 e alle ore 17.00, 19.00, 21.00 e 23.00

martedì 30 marzo - LIVE alle ore 01.00 e 02.30 ed alle ore 19.00 (quarti1)

mercoledì 31 marzo - LIVE alle ore 01.00 (quarti2) ed alle ore 19.00 (quarti3)

giovedì 1° aprile - LIVE alle ore 01.00 (quarti4) ed alle ore 19.00 (semifinali1)

venerdì 2 aprile - LIVE alle ore 02.30 (semifinali2)

sabato 3 aprile - LIVE alle ore 19.00 (finale)


    Non ci sono commenti