Chiudi
L'ultima volta che l'Italia era stata la squadra europea a fare più strada in Coppa Davis era accaduto nel 1979 quando in semifinale l'Italia superò la Cecoslovacchia prima di cedere 5-0 in finale agli Stati Uniti.
di Luca Marianantoni | 27 novembre 2022
L'Italia di capitan Filippo Volandri si è fermata a un passo dalla finale di Coppa Davis, perdendo di misura contro Canada, indicato da tutti come la squadra da battere. Siamo di nuovo tra le quattro formazioni più forti del mondo, traguardo che abbiamo centrato 18 volte.
In una competizione storicamente dominata da Stati Uniti e Australia, che sommano 60 coppe Davis vinte su 110 (pari a oltre il 54% del totale), essere di nuovo la nazione più forte d'Europa è un grande vanto e motivo d'orgoglio.
Nella sua storia centenaria (gli azzurri festeggiano quest'anno i cento anni dal debutto), l'Italia è stata per 13 volte la formazione europea a fare più strada nella competizione. In questa speciale classifica siamo terzi assoluti dietro Francia (16 volte) e Svezia (15), formazioni che hanno fatto la storia vincendo rispettivamente 10 e 7 insalatiere.
Alle nostre spalle, nella speciale classifica di miglior squadra d'Europa, ci sono Spagna con 11 volte, la Gran Bretagna con 9, la Germania con 7, la Repubblica Ceca con 6 e la Russia con 5.
L'Italia è stata la migliore squadra d'Europa in Coppa Davis nel 1949, 1952, 1955, 1956, dal 1958 al 1961, 1974, 1976, 1977, 1979 e ora 2022.
Il bilancio complessivo dell'Italia in Davis è di un successo (1976), sei finali perdute (1960, 1961, 1977, 1979, 1980 e 1998) e 11 semifinali (di cui 6 finali interzone nel 1928, 1930, 1949, 1952, 1955 e 1958, e 5 semifinali nel 1974, 1996, 1997, 2014 e 2022).
Non ci sono commenti