Chiudi

-
Eventi internazionali

Sei tornei live su SuperTennis: i match in programma

Tre tornei ATP e tre WTA in diretta su SuperTennis e SuperTenniX. Live quasi 24 ore al giorno: i dettagli di una settimana di grandi emozioni. Tutte le curiosità sui tornei della settimana

21 ottobre 2023

L'Ariake Tennis Park di Tokyo, sede del torneo olimpico

Sei tornei in tre continenti. Un lungo viaggio di passione nel segno del tennis. E' l'offerta della settimana su SuperTennis. Da lunedì in programma un ATP 500, il Kinoshita Group Japan Open Tennis Championships; due ATP 250, il BNP Paribas Nordic Open di Stoccolma e lo European Open di Anversa; e tre WTA 250, lo Jianxi Open a Nanchang, il Transylvania Open a Cluj-Napoca e il Jasmin Open a Monastir. 

Questa la programmazione di massima su SuperTennis tv di sabato 21 ottobre:

07:00 - LIVE ATP 500 Tokyo - Ben SHELTON (USA) vs Marcos GIRON (USA)a seguire - LIVE ATP 500 Tokyo - Shintaro MOCHIZUKI (JPN) vs Aslan KARATSEVa seguire - LIVE WTA 250 Nanchang - Katerina SINIAKOVA (CZE) vs Leylah FERNANDEZ (CAN)13:45 - Supertennis Today      14:00 - LIVE ATP 250 Stoccolma - Miomir KECMANOVIC (SRB) vs Pavel KOTOV15:00 - LIVE WTA 250 Monastir - Jasmine PAOLINI (ITA) vs Lesia TSURENKO (UKR)17:30 - LIVE ATP 250 Anversa - Stefanos TSITSIPAS (GRE) vs Arthur FILS (FRA)a seguire - LIVE WTA 250 Monastir Finale Doppio  ERRANI/PAOLINI (ITA) vs HONTAMA/STEVANOVIC (JPN/SRB)

A Tokyo il più antico torneo d'Asia in calendario
Il Kinoshita Group Japan Open Tennis Championships è il più antico dei tornei ATP ancora in calendario in Asia. Si gioca infatti dal 1972. Ora si disputa all'Ariake Colosseum, un impianto monumentale con 48 campi e un centrale dotato di uno dei primi tetti retrattili montati in uno stadio per il tennis.

Prestigioso l'albo d'oro, guidato dallo svedese Stefan Edberg, che ha trionfato quattro volte su cinque finali, e Pete Sampras, che ha vinto tutte le tre finali giocate. C'è anche un italiano nella lista dei vincitori, Adriano Panatta, campione nel 1978 in finale sullo statunitense Pat DuPré che l'anno dopo l'avrebbe eliminato a Wimbledon. Due anni prima Corrado Barazzutti aveva perso in finale contro Roscoe Tanner.

BNP Paribas Nordic Open, prestigio e storia
Sa d'antico anche il fascino del BNP Paribas Nordic Open, nuovo nome dell'ATP di Stoccolma che ha fatto sempre parte del circuito ATP nell'era Open dal 1969. Qui si è sempre giocato alla Kungliga Tennishallen, tranne che nel periodo 1989-1994 quando il torneo si è trasferito alla Globe Arena.

Boris Becker e John McEnroe hanno vinto più titoli di tutti a Stoccolma (4). I tifosi di casa non vedono un campione dal 2004, dal giorno dell'ultimo successo di Thomas Johansson che condivide con McEnroe il primato di finali raggiunte nella storia del torneo (5). Il prestigioso albo d'oro comprende anche Panatta che nel 1975 ha sconfitto in finale Jimmy Connors, inviso al pubblico per il suo atteggiamento nel corso del torneo e per la sua vittoria sull'idolo di casa Bjorn Borg.

European Open, l'unico torneo ATP in Belgio
In settimana si gioca anche ad Anversa, teatro dell'unico torneo ATP in Belgio, introdotto in calendario nel 2016. Nelle ultime edizioni, qui hanno trionfato Ugo Humbert nel 2020, Jannik Sinner nel 2021 in finale su Diego Schwartzman e Felix Auger-Aliassime nel 2022.

Jianxi Open, la WTA torna a Nanchang dopo quattro anni
Il circuito WTA fa tappa a Nanchang per la prima volta dal 2019. Il torneo ha iniziato la sua storia nel 2014 come WTA 125, vinto nelle uniche due edizione in questa categoria, omologa ai Challenger, da Peng Shuai e Jelena Jankovic. Promosso come WTA International, nelle prime tre edizioni è stato vinto da una giocatrice di casa: Duan Yingying nel 2016, Peng Shuai nel 2017 e Wang Qiang nel 2018. Nella terza finale tutta cinese nella storia del circuito WTA ha sconfitto Zheng Saisai che si è ritirata sotto 75 40. Nell'ultima precedente edizione, nel 2019, si è imposta Rebecca Peterson che ha conquistato il primo titolo WTA alla sua prima finale lasciando appena due game alla kazaka e futura campionessa di Wimbledon Elena Rybakina.

Transylvania Open
Il Transylvania Open è il secondo torneo della stagione a Cluj-Napoca, in Romania. A differenza del Winners Open, che si disputa in estate sulla terra battuta, si gioca sul cemento indoor. 

Quest'anno siamo alla terza edizione. La prima, nel 2021, l'ha vinta l'estone Anett Kontaveit che ha sconfitto in finale la più attesa dal pubblico rumeno, Simona Halep, e festeggiato il quarto titolo WTA della stagione. L'anno scorso ha vinto Anna Blinkova che aveva iniziato il suo cammino dalle qualificazioni e si è concluso con un successo in finale su Jasmine Paolini.

A Monastir nel segno di Jabeur
Infine, per il secondo anno di fila si gioca a Monastir. Il Jasmin Open, questo il nome ufficiale dell'evento, è il primo torneo del WTA Tour mai organizzato in Tunisia. Il torneo avrebbe dovuto inizialmente essere ospitato nella capitale Tunisi ma, anche per problemi di sponsor, la scelta è caduta su Monastir dove da oltre un decennio si giocano tornei ITF al resort Magic Hotel Skanes. 

E' un posto speciale per Ons Jabeur, la giocatrice araba con la miglior classifica di sempre, che è nata a una decina di chilometri da Monastir e qui ha raggiunto la prima finale ITF nel 2009, a quindici anni. A Monastir è nato anche il primo presidente Habib Bourguiba, che ha guidato la Tunisia all'indipendenza nel 1956 e aperto le scuole della nazione per la prima volta alle donne.

L'anno scorso nella prima edizione del torneo Jabeur ha dovuto dare forfait. Il titolo l'ha vinto la belga Elise Mertens, che ha sconfitto in finale  Alizé Cornet e alzato il suo primo trofeo WTA da febbraio 2021.


Non ci sono commenti
Loading...