-
Eventi internazionali

Ranking ATP, Musetti settimo italiano in Top 15. Alcaraz torna n.1

Lorenzo Musetti entra per la prima volta in Top 15 nel ranking ATP grazie ai quarti al Queen's. Alcaraz torna in vetta. E' la sesta volta che cambia il numero 1 del mondo nei primi sei mesi della stagione: non succedeva dal 1983

di | 26 giugno 2023

La grinta di Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

La grinta di Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Lorenzo Musetti è il settimo italiano nell'era Open a entrare nella Top 15 del ranking ATP.

Grazie al secondo quarto di finale consecutivo in due tornei sull'erba, Musetti ha scalato un'altra posizione in classifica rispetto alla scorsa settimana. E per la prima volta fa il suo ingresso tra i primi 15 del mondo, dove nell'era Open erano arrivati solo, tra i tennisti italiani, Adriano Panatta (4) , Matteo Berrettini    (6), Corrado Barazzutti    (7), Jannik Sinner (8), Fabio Fognini (9) e Paolo Bertolucci (12).

Se consideriamo la storia del gioco, il migliore rimane Nicola Pietrangeli, considerato il terzo miglior giocatore del mondo nel 1959 e 1960 nelle classifiche stilate allora dal giornalista britannico Lance Tingay.

Eguaglia il best ranking Jannik Sinner, che torna numero 8 del mondo dopo i quarti a Halle. Nonostante il ritiro contro Bublik, e gli ultimi tornei segnati da prestazioni altalenanti, Sinner è comunque quarto per finali ATP raggiunge nel 2023 e quinto per partite vinte.

Questa settimana l'Italia festeggia anche il best ranking di Francesco Maestrelli che per la prima volta entra in Top 150 (n.149, +34) grazie alla finale all'Emilia-Romagna Tennis Cup, il Challenger 125 andato in scena al Tc President a Montechiarugolo (Parma).

“Purtroppo non sono riuscito a rendere al 100% - ha detto dopo la sconfitta subita in finale contro il francese Muller -. Obiettivi per il finale di stagione? Confermare quanto di buono ho mostrato nel 2022”.

Francesco Maestrelli

RANKING ATP, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (26-06-2023)

1 (8) Jannik Sinner 3.345 punti +1
2 (15) Lorenzo Musetti 2.210 +1
3 (36) Matteo Berrettini 1.082 -2
4 (40) Lorenzo Sonego 1.015 -1
5 (78) Matteo Arnaldi  737 -4
6 (88) Marco Cecchinato 673 -1
7 (121) Fabio Fognini 513 +1
8 (125) Giulio Zeppieri 497 +7
9 (128) Andrea Vavassori 482
10 (135) Raul Brancaccio 447 +3
11 (148) Francesco Passaro 402 -12
13 (149) Francesco Maestrelli 391 +34
14 (150) Flavio Cobolli 390 -1
15 (154) Luca Nardi 381 -1
16 (160) Mattia Bellucci 358 -1
17 (174) Franco Agamenone 330
18 (193) Riccardo Bonadio 300 +2
19 (219) Federico Gaio 263 +8
20 (221) Stefano Travaglia 262 +35

Quella appena conclusa è stata anche la settimana di Carlos Alcaraz che ha vinto al Queen's il suo primo titolo sull'erba. Grazie al trionfo su Alex De Minaur nella finale dell'ATP 500 londinese, il murciano è tornato numero 1 del mondo.

Sarà dunque testa di serie numero 1 a Wimbledon. "Comunque tra essere numero 1 o numero 2, cambia poco. A Wimbledon il favorito è sempre Novak Djokovic" ha detto Alcaraz, più giovane campione al Queen's dal 2000 e decimo giocatore dal 2008 a vincere almeno un titolo su ogni superficie in una singola stagione.

E' la sesta volta che cambia il numero 1: non si vedevano tanti avvicendamenti nella prima metà della stagione dal 1983. Alcaraz, che ha 80 punti di vantaggio su Djokovic, è sicuro di rimanere in vetta per almeno tre settimane, raggiungendo così le 28 complessive in carriera.

A Wimbledon ripartirà la sfida di Djokovic, che punta a diventare il primo giocatore nella storia, uomo o donna, a raggiungere le 400 settimane in carriera da numero 1 del mondo: finora ne ha trascorse in vetta al ranking ATP 389.

A056EB2A-10D8-45DB-9BE8-142CC8F5586A
Play

Tra i Top 100, il giocatore che ha guadagnato più posizioni è l'australiano Jason Kubler (74, +23) che ha vinto il Challenger di Ilkley in finale su Sebastian Ofner. L'austriaco si può comunque consolare con il nuovo best ranking e il debutto in Top 70 (69, +12).

Guadagna 22 posizioni Alexander Bublik (26), per la prima volta in Top 30 grazie ai 500 punti conquistati per il secondo titolo ATP, il più prestigioso a Halle. Sale infine di 21 posti il francese Alexandre Muller (82), che grazie al successo a Montechiarugolo migliora il suo best ranking.

Da segnalare, infine, il debutto in Top 25 di Sebastian Korda, semifinalista al Queen's.

RANKING ATP, LA TOP 20 (26-06-2023)

1 Carlos Alcaraz (ESP) 7.675 punti +1
2 Novak Djokovic (SRB) 7.595 -1
3 Daniil Medvedev 5.890
4 Casper Ruud (NOR) 4.960
5 Stefanos Tsitsipas (GRE) 4.670
6 Holger Rune (DEN) 4.510
7 Andrey Rublev 4.255
8 Jannik Sinner (ITA) 3.345
9 Taylor Fritz (USA) 3.310
10 Frances Tiafoe (USA) 3.085
11 Karen Khachanov 3.035
12 Felix Auger-Aliassime (CAN) 2.760
13 Cameron Norrie (GBR) 2.610 
14 Borna Coric (CRO) 2.305
15 Lorenzo Musetti (ITA) 2.210 +1
16 Alex de Minaur (AUS) 2.115 +2
17 Tommy Paul (USA) 2.110 -2
18 Hubert Hurkacz (POL) 2.060 -1
19 Francisco Cerundolo (ARG) 1.655
20 Pablo Carreno Busta (ESP) 1.640

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti