Chiudi

-
Eventi internazionali

United Cup, la Francia batte l’Italia 3-0 e centra i quarti

A Sydney Sonego sconfitto in due set da Mannarino: Paolini cede in tre partite a Garcia. Nel doppio Brancaccio/Cobolli battuti da Lechemia/Roger-Vasselin. Tutta la competizione a squadre miste in diretta su SuperTennis e SuperTenniX

di | 03 gennaio 2024

La delusione di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

La delusione di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Alla “Ken Rosewall Arena” di Sydney l’Italia è stata battuta 3-0 dalla Francia nella sesta giornata della United Cup 2024, il torneo per nazioni a squadre miste, trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX. Il team transalpino ha chiuso così al primo posto nel Gruppo D centrando l’ingresso nei quarti dove affronterà la Norvegia. Il team azzurro saluta la competizione chiudendo ultimo nel girone (sabato l’Italia aveva perso 2-1 contro la Germania). 

Jasmine Paolini, n.30 WTA, ha ceduto 64 57 64, dopo oltre due ore e un quarto di lotta, a Caroline Garcia, n.20 del ranking, grande protagonista anche nella sfida vinta contro la Germania. Solida al servizio la francese ha messo giù 11 ace (contro 5 doppi falli), il 60% di prime in campo con il quale ha ottenuto il 72% dei punti oltre ad un 45% di punti vinti anche con la seconda. In compenso l’azzurra è stata chirurgica sulle palle-break: ne ha sfruttate quattro su quattro.

Il saluto a fine match tra Garcia e Paolini (foto Getty Images)

La 30enne di Saint-Germain-en-Laye era in vantaggio 4-2 negli scontri diretti con la 27enne di Castelnuovo di Garfagnana che però si era aggiudicata proprio gli ultimi due, negli ottavi di Zhengzhou e nei round robin delle Billie Jean King Cup Finals di Siviglia.

Nel primo set Garcia scatta avanti 3-1, Paolini la riaggancia sul 3-3 con un fantastico lob in recupero che costringe Caroline all’errore, ma cede nuovamente la battuta nel settimo gioco e la francese chiude 6-4 a suon di diritti incrociati.

Reazione azzurra nel secondo parziale con Jasmine che però spreca per due volte un break di vantaggio 3-1 e 4-3) prima di riuscire a pareggiare il conto nel dodicesimo game (7-5) grazie ad un doppio fallo della francese. Nella frazione decisiva Garcia risale in cattedra volando sul 4-1 con doppio break: Paolini se ne riprende uno rifacendosi sotto (4-3), la francese recupera da 0-30 nell’ottavo gioco ma poi non rischia più nulla ed archivia la pratica (6-4) con una prima al centro robusta, regalando il pass per i quarti alla Francia.

1261DF48-F9FB-42EE-AF0B-11949047419C
Play

In precedenza nel primo singolare Lorenzo Sonego, n.46 del ranking, era stato battuto 64 64, in un’ora e 49 minuti, da Adrian Mannarino, n.22 ATP, “best ranking” dopo la sua miglior stagione nel tour (tre i titoli vinti nel 2023). “Tra me e lui sono sempre match difficili e nel secondo set sentivo che poteva andare in qualsiasi modo - ha detto il francese - sono stato fortunato a centrare il break sul 4 pari e portarlo a casa”.

Per Mannarino gran giornata al servizio: due ace e un doppio fallo ma il 71% di prime in campo con il quale ha portato a casa il 73% dei punti ma anche un bel 72% di punti conquistati con la seconda. E nessuna palla break concessa.

Lorenzo Sonego in azione (foto Getty Images)

Il 28enne torinese era avanti 2-1 nel bilancio dei precedenti ma il 35enne mancino di Soisy-sous-Montmorency ha vinto proprio il più recente, disputato al primo turno degli Us Open 2020.

Primo set deciso da un unico break al terzo gioco (con “Sonny” che mette in rete il rovescio dopo che il suo avversario ha recuperato il drop-shot), difeso con autorità da Mannarino - che non concede palle-break in tutto il match - fino al 6-4 (diritto in rete del piemontese).

Nella seconda frazione Sonego annulla una palla-break in avvio mentre nel game successivo il francese, sotto 0-30, in un impeto di frustrazione si colpisce la fronte con la racchetta, procurandosi una piccola ferita che provoca l’interruzione de match e l’intervento del fisioterapista. Mannarino difende il turno di servizio (1-1) e i due lottano spala a spalla fino al nono gioco quando l’azzurro va sotto 0-40 e cede la battuta a quindici mettendo in rete la demi-volée bassa di diritto: il francese ringrazia e chiude 6-4 al primo match-point su una risposta di diritto in rete di Sonego.

83FFB8BC-6F12-4044-A040-972AB1F7C97E
Play

Flavio Cobolli e Nuria Brancaccio in azione (foto Getty Images)

In chiusura di giornata il team francese ha poi arrotondato il punteggio grazie ad Elixane Lechemia ed Edouard Roger-Vasselin (capitano giocatore) che hanno avuto la meglio per 76(5) 64, in poco più di un’ora e mezza di gioco, su Nuria Brancaccio e Flavio Cobolli.


Non ci sono commenti
Loading...