Chiudi
Domenica parte l’edizione 2023 del Campionato di Serie A1, con 16 formazioni in gara con l’obiettivo di conquistare il tricolore. Alla Toscana il record di partecipanti, con cinque squadre (fra le quali i campioni in carica del Tc Sinalunga) e il ritorno del Match Ball Firenze, grande protagonista del passato. Il 9 e 10 dicembre le finali
03 ottobre 2023
A una decina di mesi dal sorprendente successo del Tennis Club Sinalunga, capace di laurearsi campione d’Italia da neopromosso, il Campionato di Serie A1 è pronto a ripartire. Domenica 8 ottobre la prima giornata, con la stessa formula degli ultimi anni che impegnerà un totale di sedici club in quattro diversi gironi, da disputare con formula di andata e ritorno.
Ben cinque dei sedici circoli in gara sono toscani, capeggiati dalla formazione senese che proverà a difendere il titolo (negli ultimi 15 anni ce l’ha fatta solo il Circolo Canottieri Aniene) partendo dal girone 3, insieme agli altoatesini del Tc Rungg Sudtirol – semifinalisti nel 2022 – e a due formazioni salite dalla Serie A2: il CTD Massalombarda, che torna nel massimo campionato già frequentato fino al 2021, e gli altri toscani del Match Ball Firenze. Una realtà, quest’ultima, che in A1 mancava da parecchi anni ma ha scritto pagine importanti nella storia del Campionato, vincendo tre scudetti sia nel maschile (1978, ’98, ’99) sia nel femminile (‘85, ‘86, ‘88).
Saranno proprio loro i primi avversari dei campioni in carica, che sostanzialmente si presentano con la stessa formazione dello scorso anno, che punta forte sulla possibilità di schierare in qualità di elementi del vivaio due ottimi giocatori – ed entrambi giovani – come Matteo Gigante e Marcello Serafini. Da segnalare, in ottica futura, anche l’ingaggio del giovane Andrea De Marchi, oggi fra i migliori under 16 d’Europa.
Niente male nemmeno il team del Ct Firenze, che ha come numero uno quel Fabian Marozsan protagonista al Foro Italico del più grande exploit del 2023 (il successo contro Alcaraz) e si è rinforzato con l’arrivo di Gianmarco Ferrari. Per il Tc Rungg le novità principali sono Riccardo Bonadio e Alexander Weis, mentre il Ctd Massalombarda ha confermato lo stesso team dello scorso anno.
Il Ct Palermo finalista nel 2022 è invece finito nel Girone 4, con Sporting Club Sassuolo, Tennis Club Bisenzio (neopromossa) e Junior Tennis Perugia. Per provare a salire un gradino in più rispetto allo scorso anno, i siciliani hanno fatto varie compere all’estero (Norbert Gombos, Carlos Taberner e pure i doppisti Marcelo Arevalo e Fabrice Martin), ma hanno deciso anche di puntare su un giocatore molto affidabile come Alessandro Giannessi, volto storico del Park Tc di Genova col quale il mancino ligure ha vinto un paio di scudetti (2016, 2020).
Per lo Sporting Club Sassuolo le novità sono invece Marco Cecchinato e Raul Brancaccio, che dopo la retrocessione del New Tennis Torre del Greco (vincitore del titolo nel 2021) ha cambiato club. Tra le fila del club emiliano anche uno dei due top-10 presenti nelle liste, Holger Rune. Lo Junior Tennis Perugia di Francesco Passaro si è invece rinforzato col peruviano Juan Pablo Varillas, quest’anno arrivato alla seconda settimana del Roland Garros, mentre per il debutto nel massimo campionato il Tennis Club Bisenzio non ha voluto toccare la formazione promossa dall’A2, inserendo solamente il top-300 polacco Daniel Michalski.
Detto del primo top-10, il secondo – Jannik Sinner – è di nuovo fra i portacolori del Tennis Club Italia di Forte dei Marmi, ma nelle scorse edizioni non è mai sceso in campo. I toscani, ormai fra le storiche partecipanti al Campionato (e vincitori di due scudetti, nel 2012 e 2015), hanno aggiunto Luca Potenza, lo spagnolo Menendez e il monegasco Vacherot a una squadra che annovera anche Jan-Lennard Struff, Yannick Hanfmann, Stefano Travaglia e una pedina preziosissima come il giovane talento Lorenzo Carboni, che può giocare da elemento del vivaio.
I toscani andranno a caccia della semifinale nel Girone 1, con Match Ball Siracusa, Park Tennis Club e Tennis Club Crema. I siciliani (seconda regione più presente, con 3 squadre) sembrano leggermente meno attrezzati delle rivali ma può significare poco, perché i fattori da considerare sono sempre numerosi e molto dipenderà da chi le avversarie sapranno schierare. Perché fra i giocatori del Park figurano nomi come Lorenzo Musetti, Fabio Fognini e Gianluca Mager (ma anche Coppejans, Kolar e Copil), mentre il Tennis Club Crema ha inserito in formazione le novità Pedro Cachin e Joris De Loore.
Completa l’elenco dei gruppi il Girone 2, con Tennis Club Parioli, Ct Vela Messina, Selva Alta e Tennis Club Pistoia. Occhio soprattutto ai primi, che potranno schierare come elementi del vivaio sia Flavio Cobolli sia il giovane Gabriele Vulpitta, ma anche Pietro Rondoni. In più, si sono rinforzati con un ottimo giocatore come Damir Dzumhur e non solo.
La squadra di Messina ha invece aggiunto Johan Nikles e Kenny De Schepper, e potrà schierare pure l’olandese Botic van de Zandschulp, uno dei giocatori di più alta classifica fra gli iscritti. Qualche novità anche per lo Sporting Club Selva Alta, che restando fedele alle abitudini ha puntato su un lombardo come Mattia Bellucci, ma anche su Emilio Gomez e il tunisino Moez Echargui, pronti a dare il loro contribuito. Lo slovacco Filip Horansky è invece l’acquisto di punta del Tennis Club Pistoia.
Accede alla semifinale scudetto (26 novembre l’andata, 3 dicembre il ritorno) la prima di ogni girone, mentre per le quattro seconde c’è la salvezza diretta. Ai play-out terze e quarte, che si affrontano su andata e ritorno per conservare la categoria. La finale è in programma sabato 9 e domenica 10 dicembre.
SERIE A1 MASCHILE 2023
Girone 1 – Park Tc, Tc Italia, Tc Crema, Match Ball Siracusa
Girone 2 – Tc Parioli, Ct Vela Messina, Selva Alta, Tc Pistoia
Girone 3 – Ctd Massalombarda, Tc Sinalunga, Tc Rungg Sudtirol, Match Ball Firenze
Girone 4 – Sc Sassuolo, Tc Bisenzio, Ct Palermo, Junior Tennis Perugia
Il calendario – Le squadre – Il programma/regolamento – L’albo d’oro
Non ci sono commenti