Chiudi
Subito sorprese nel day 1 delle Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals con la sconfitta nel Gruppo B delle finaliste del 2022 ma anche del ko della Svizzera, campione in carica, contro la Repubblica Ceca. Sfide in diretta su SuperTennis e SuperTennix
di Tiziana Tricarico | 07 novembre 2023
La Slovenia entra nella storia sconfiggendo 2-1 l’Australia, finalista nel 2022, ed ottenendo la prima vittoria alle Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals scattate oggi sul veloce indoor dell’Estadio de la Cartuja di Siviglia. Il primo punto lo ha firmato Kaja Juvan battendo 64 62 Ajla Tomljanovic mentre Tamara Zidansek ha completato l’opera superando 61 64 Daria Saville e conquistando il punto decisivo. L’Australia si è parzialmente riscattata nel doppio con il successo di Storm Hunter - arrivata in Andalusia solo stamane dopo aver preso tre voli nelle ultime 24 ore per arrivare da Cancun - e Kimberly Birrell su Veronika Erjavec ed Ela Milic: 75 67(2) 10-5 lo score. Per il team “aussie” comunque un punto importante visto che pgni partita vinta può diventare determinante per l’accesson alle semifinali.
“Ero orgoglioso della mia squadra prima di questa partita, e sono orgoglioso della mia squadra dopo questa partita - ha commentato il capitano sloveno Andrej Krasevec -. Abbiamo fatto del nostro meglio e lo avete visto. Sono veramente felice”. Vero è che Juvan e Zidansek danno sempre il massimo in nazionale: Kaja ha vinto 10 delle ultime 11 partite in Coppa, Tamara ha vinto 6 delle 8 precedenti.
“Mi piace sempre giocare per il mio Paese - ha detto Juvan -. Come sempre, il lavoro della squadra e tutto il resto mi stanno dando molta motivazione e molta energia. Siamo sempre stati considerati svantaggiati ovunque. Provenendo da un paese piccolo, la gente non si aspetta molto, ed è normale, perché le condizioni sono peggiori rispetto a nazioni più grandi con sistemi maggiormente consolidati”.
La vittoria di Juvan è stata seguita da una straordinaria prestazione di Zidansek contro Saville. I primi tre giochi sono durati 26 minuti, ma una volta presa saldamente in mano la partita, la slovena non ha più mollato la presa, dettando legge con il dritto e rispondendo bene a una mini-rimonta di Saville nel secondo set.
Alla domanda sul perché avesse lasciato fuori Juvan e Zidansek dalla formazione del doppio, il capitano Krasevec ha spiegato il suo pensiero, con uno scintillio negli occhi e un riferimento a cose ancora più grandi per il futuro: “Bene, Tamara e Kaja hanno altre tre partite in singolo - ha detto - hanno due giorni liberi e poi tre partite di singolare. È molto”.
La Slovenia è ora prima nel Gruppo B e non giocherà di nuovo fino a venerdì quando affronterà il Kazakhstan: una vittoria le garantirebbe il pass per le semifinali. L’Australia, invece, il Kazakhstan lo affronterà giovedì con l’obbligo di vincere per evitare l'eliminazione.
Nel Gruppo A da segnalare il rotondo successo della Repubblica Ceca che si è imposta per 3-0 sulla Svizzera campione in carica ma orfana di Belinda Bencic che ha annunciato di aspettare il suo primo figlio. Linda Noskova, che compirà 20 anni venerdì, debuttante in BJK Cup, ha sconfitto 76(2) 46 64 Celine Naef, anche lei all’esordio in Coppa: Marie Bouzkova si è imposta 64 64 su Victorija Golubic. Ne doppio poi le super esperte Barbora Krejcikova e Katherina Siniakova hanno firmato l’en-plein superando 76(3) 62 Golubic e Jil Teichman.
La Repubblica Ceca tornerà in campo venerdì contro gli Stati Uniti: la Svizzera sarà di nuovo in campo giovedì con gli Usa per una sfida che è già decisiva.
Non ci sono commenti