Chiudi

-
Itf

Davis, il Brasile batte il Belgio e…manda l’Italia alle Finals di Malaga!

I brasiliani chiudono con una vittoria il loro impegno nel Girone A all’Unipol Arena. E grazie al successo “carioca” l’Italia ha già in mano il biglietto per Malaga, indipendentemente dalla sfida di domenica contro l’Olanda

di | 14 settembre 2024

Joao Fonseca esulta (foto Sposito/FITP)

Joao Fonseca esulta (foto Sposito/FITP)

Il Brasile ha battuto il Belgio nell’ultimo impegno nel Girone A delle Davis Cup Finals che si concludono domenica sul veloce indoor dell’Unipol Arena di Bologna. Per i sudamericani si è trattato del primo successo in cinque sfide con il Belgio.

Per il team guidato da Jaime Oncins, con il “gioiellino” Joao Fonseca in bella mostra, le speranze per restare in corsa per il secondo posto utile alla qualificazione alla poule finale di Malaga (19-24 novembre) sono legate però al risultato di Italia-Olanda dell’ultima giornata. I brasiliani, infatti, avanzeranno solo in caso di successo degli azzurri per 3-0.

Belgio - Brasile 1-2

Joao Fonseca (BRA) b. Raphael Collignon (BEL) 63 67(2) 63

Thiago Monteiro (BRA) b. Zizou Bergs (BEL) 46 76(5) 75

Sander Gille/Joran Vliegen (BEL) b. Rafael Matos/Felipe Meligeni Alves (BRA) 63 36 64

Davis, supporter del Brasile (foto Sposito/FITP)

Davis, supporter del Brasile (foto Sposito/FITP)

Davis, supporter del Belgio (foto Sposito/FITP)

Davis, supporter del Belgio (foto Sposito/FITP)

“Baby” Fonseca si complica la vita ma non delude

Nel primo singolare, quello tra i numeri due dei rispettivi team, Joao Fonseca, n.158 ATP, ha battuto per 63 67(2) 63, in un’ora e 51 minuti, Raphael Collignon, n.194 del ranking, regalando il primo punto al team “carioca”.

Primo set a senso unico che finisce 6-3 per il 18enne di Rio de Janeiro, un punteggio che sta pure stretto al “baby” fenomeno carioca che ha palle-break anche nel secondo game (due) e nell’ottavo (una, anche set-point). Nel nono gioco Fonseca tiene il turno di battuta a “quindici” e chiude con una prima esterna.

Nel secondo parziale Collignon crea decisamente più problemi a Fonseca: nel decimo gioco trova il passante di diritto incrociato sul quale Joao non riesce ad intervenire nemmeno in tuffo.

Arrivano due palle-break consecutive che sono altrettanti set-point: il brasiliano le cancella con altrettante prime esterne, poi con un diritto d’attacco ed un’altra prima robusta riagguanta il belga sul 5 pari.

Nel game successivo, allungando a sette la striscia di punti consecutivi, Fonseca si procura tre palle-break di fila ma il 22enne di Rochefort si salva: ne arriva una quarta, che Collignon annulla al termine di uno scambio massacrante e poi si garantisce almeno il tie-break (6-5).

E proprio nel tie-break Joao dimostra qualcosa in più di un pizzico d’inesperienza: incassato il mini-break sul terzo punto (2-1) perde anche tutti i quattro successivi (6-1) con il belga che chiude per 7-2 pareggiando il conto.

Nel secondo gioco della frazione decisiva il belga cancella una prima palla-break ma sulla seconda commette doppio fallo (2-0). Fonseca conferma il vantaggio tenendo la battuta a zero (3-0), Collignon muove il punteggio (3-1). Il 18enne di Rio stavolta passaggi a vuoto non ne accusa (4-1) anche se non sfrutta ben quattro opportunità per raddoppiare il break (4-2).

Il 22enne di Rochefort ha il merito di provarci fino in fondo (5-3) ma non può impedire a Joao di chiudere 6-3 e di festeggiare il suo secondo successo con la maglia della nazionale in tre sfide.

Montero ci mette il cuore…e fa un bel regalo anche agli azzurri!

Nel secondo singolare, quello tra i due numeri uno, Thiago Monteiro, n.76 del ranking, si è imposto per 46 76(5) 75, dopo quasi due ore e tre quarti di lotta, su Zizou Bergs, n.72 ATP.

Parte subito con un break di vantaggio Zizou, che strappa la battuta in avvio a Thiago e poi allunga sul 2-0. Monteiro evita il doppio break (2-1) e poi fallisce anche un’opportunità per il riaggancio (3-1). Diventano determinanti i turni di battuta, con chi è alla risposta che nei rimanenti sei giochi conquista appena due “quindici”. Ed il break nel primo game basta a Bergs per incamerare il 6-4 alla prima opportunità.

Dominano i servizi anche nel secondo parziale: l’unico a dover annullare palle-break - tre - è Monteiro nel nono game. Logica conclusione il tie-break: il mancino brasiliano si prende subito un mini-break di vantaggio (2-0), lo restituisce (3-2) ma poi se lo riprende con un magnifico passante di rovescio incrociato (4-2) e poi allunga (6-3). Il belga si rifà sotto (6-5) ma Monteiro con una seconda robusta chiude per 7 punti a 5 e pareggia il conto.

Monteiro deve annullare due palle-break nel terzo gioco della frazione decisiva, poi i turni di battuta ritornano dominanti. Nel nono game Bergs è costretto a recuperare da 0-30 ma infila quattro punti consecutivi (5-4). Nell’undicesimo gioco, però, l’impresa non gli riesce e con un doppio fallo consegna il break a Monteiro che può servire per chiudere (6-5). E Thiago non se lo fa ripetere siglando il 7-5 con una bella prima. E festeggiano anche i tifosi azzurri….


Non ci sono commenti
Loading...