Chiudi
Quella di sabato contro l'Australia sarà la ventesima semifinale per l'Italia nella storia della Coppa Davis: il bilancio è di 2 titoli vinti, 6 finali perdute e 11 semifinali perdute.
di Luca Marianantoni | 22 novembre 2024
Arriviamo all'epopea di Nicola Pietrangeli. Nel 1955 sulla panchina azzurra c'è Vanni Canepele. In squadra ci sono mostri sacri: oltre a Nicola, c'è Beppe Merlo, Fausto Gardini e Orlando Sirola. Si parte con il 5-0 alla Germania a Monaco di Baviera, poi 5-0 alla Danimarca a Copenaghen, 5-0 alla Gran Bretagna a Birmingham e 4-1 alla Svezia a Milano. Attraversiamo l'Atlantico ma perdiamo 5-0 a Philadelphia contro l'Australia.
Nel 1958 tutto è nelle mani di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, impiegati sia in singolare che in doppio: 3-2 all'India a Firenze, 5-0 alla Danimarca a Copenaghen, 4-1 alla Polonia a Varsavia, 4-1 alla Gran Bretagna a Milano e 5-0 alle Filippine e Sydney. A Perth perdiamo 5-0 contro gli Stati Uniti.
Nel 1960 e 1961 finalmente accediamo al Challenge Round, ovvero alla finalissima. Nel 1960 battiamo l'Ungheria 3-2 a Budapest, il Cile 3-2 a Torino, la Gran Bretagna 4-1 a Wimbledon, la Svezia 3-2 a Bastad e recuperiamo da 0-2 a 3-2 contro gli Stati Uniti a Perth. Gli azzurri si spostano a Sydney e perdono 4-1 contro l'imbattibile Australia il primo storico Challenge Round.
L'anno dopo 3-2 al Belgio a Bruxelles, 3-2 alla Germania a Monaco, 4-1 alla Francia a Parigi, 4-1 alla Svezia a Milano, 4-1 agli Stati Uniti a Roma e pesantissimo 5-0 a Melbourne nella finale con in palio l'insalatiera d'argento contro l'Australia.
Dal 1974 al 1980 l'Italia di Panatta, Barazzutti e Bertolucci ottiene una semifinale persa a Johannesburg contro il Sud Africa nel 1974, la storica vittoria di Santiago del Cile del 1976 e altre 3 finali perdute (Sydney 1977 contro l'Australia 3-1, San Francisco 1979 contro gli Stati Uniti 5-0 e Praga 1980 contro la Cecoslovacchia 4-1).
Nell'epoca del tabellone mondiale a 16 l'Italia ottiene la semifinale nel 1996 (vittorie sulla Russia 3-2 a Roma e sul Sud Africa 4-1 a Roma) persa a Nantes dopo essere stati avanti 2-0 contro la Francia. Nel 1997 è ancora semifinale con le vittorie di Roma sul Messico per 4-1 e di Pesaro sulla Spagna sempre per 4-1, prima della inevitabile sconfitta di Norrkoping contro la Svezia per 4-1. L'anno dopo, a sorpresa, l'Italia di capitan Bertolucci approda alla finale: 4-1 a Genova sull'India, 5-0 a Prato sullo Zimbabwe e 4-1 a Milwaukee sugli Stati Uniti con un grande Davide Sanguinetti. Nella finale al Forum di Assago la spalla di Andrea Gaudenzi cede insieme al sogno di battere la Svezia. Gli scandinavi si aggiudicano la finale per 4-1.
Le ultime tre semifinali nel 2014, 2022 e 2023. Nel 2014 battiamo a Mar del Plata l'Argentina 3-1 e a Napoli la Gran Bretagna 3-2 prima di cedere 3-2 a Ginevra contro la Svizzera di Roger Federer. Lo scorso anno raggiungiamo le finals a 8 di Malaga, battiamo gli Stati Uniti 2-1 ma perdiamo in semifinale contro la Croazia. Infine nel 2023 il trionfo con le vittorie su Olanda, Serbia e Australia. Quella di quest'anno è la 20esima semifinale, da giocare sabato contro l'Australia che abbiamo battuto nella finale dello scorso anno.