-
Itf

Coppa Davis su SuperTennis: Danimarca-Serbia, la presentazione

La Danimarca con Holger Rune ospita la Serbia senza Novak Djokovic per i Qualifiers di primo turno di Coppa Davis. Gli incontri saranno trasmessi in diretta su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX

di | 29 gennaio 2025

Miomir Kecmanovic in azione in Coppa Davis (Foto Sposito/FITP)

Miomir Kecmanovic in azione in Coppa Davis (Foto Sposito/FITP)

Danimarca-Serbia
Data: 31 gennaio-1 febbraio 2025 
Sede: Royal Arena, Copenhagen, Danimarca
Superficie: Duro - Laykold M3, Indoor

La Danimarca ospita alla Royal Arena la Serbia che dovrà rinunciare al suo numero 1 Novak Djokovic, a causa dell'infortunio che l'ha costretto al ritiro dopo il primo set della semifinale dell'Australian Open contro Alexander Zverev, e di Dusan Lajovic. I danesi, che potranno contare su Holger Rune, sono avanti 3-1 negli scontri diretti. Le due nazionali non si affrontano dal 1989 quando l'allora Jugoslavia vinse 4-1 a Belgrado.

STORIA

DANIMARCA - Ha debuttato in Davis nel 1921 ha concluso quella prima partecipazione in semifinale, che rinane ancora oggi il miglior risultato della nazionale scandinava nella manifestazione. Hanno raggiunto anche i quarti di finale del World Group nel 1988 e la finale della Zona Europa nel 1927, 1950 e 1953.

SERBIA - Prima del 1995 i serbi hanno giocato per la Jugoslavia che ha raggiunto tre volte la semifinale nel 1988, 1989 e 1991. Nel 1995 la Serbia ha giocato come nazione indipendente ma con la bandiera della Jugoslavia, per poi passare alla denominazione Serbia e Montenegro dal 2004 e semplicemente Serbia dal 2007. Da nazione indipendente ha vinto il primo titolo della sua storia nel 2010 battendo in finale la Francia a Belgrado, recuperando nell'ultima giornata da 1-2 a 3-2. Nel 2013 ha raggiunto una seconda finale, persa stavolta contro la Repubblica Ceca.

RISULTATI RECENTI 

DANIMARCA - Nel 2024 ha sconfitto Messico e Kazakhstan, sempre fuori casa. Nel playoff contro i kazaki Elmer Moeller e August Holmgren sono stati i protagonisti del 3-1 che ha aperto ai danesi le porte dei Qualifiers di quest'anno.

SERBIA - Nettamente sconfitta in casa dalla Slovacchia nel Qualifier dello scorso febbraio giocato senza Novak Djokovic, la Serbia si è data una nuova chance di tornare alla Final 8 grazie alla vittoria contro la Grecia a settembre a Belgrado. Stavolta Nole ha scelto di giocare e ha avuto un ruolo decisivo.

LA SQUADRA DELLA DANIMARCA

Holger Rune (n.12 singolare, 341 doppio) 
Ha debuttato in Coppa Davis nel quarto del World Group II 2018 battendo l'egiziano Youssef Hossam a punteggio già acquisito (la Danimarca ha perso 3-1). Ha vinto il primo match con il risultato in bilico un anno dopo, a settembre 2019, contro il turco Cem Ilkel. Complessivamente ha un bilancio di 7 vittorie e 2 sconfitte in Davis.

Elmer Moller (n. 149 in singolare, 1397 in doppio)
Ha esorsito in nazionale nel 2022 nel match perso contro El Salvador: sconfitta contro Marcelo Arevalo, vittoria a punteggio acquisito contro cesar Cruz. Ha vinto 4 dei 6 match giocati, tutti in singolare, l'ultimo contro Alexander Bublik che ha avviato il 3-1 contro il Kazakhstan lo scorso settembre

August Holmgren (203 singolare, 308 doppio)
Ha giocato 12 incontri dal suo esordio in Coppa Davis nel 2017 battendo il norvegese Holmgren con la Danimarca già sconfitta nel quarto di finale del World Group II. E' stato protagonista con un successo in singolare e uno in doppio, entrambi in due set, in Kazakhstan. Il suo bilancio è di 9 vittorie e 3 sconfitte

Christian Sigsgaard (682 singolare, 914 doppio)
Ha giocato otto confronti fra nazioni dal suo esordio nella semifinale di Gruppo I contro la Svezia del 2015: allora perse il quinto e decisivo incontro, al quinto set, contro Mikael Ymer. Ha ottenuto la prima delle sue 4 vittorie, su 11 match giocati, nel 2016 in Georgia, contro Nikoloz Basilashvili.

Johannes Ingildsen (1599 singolare, 135 doppio)
Ha vinto sei dei nove incontri giocati in Davis, di cui 5 su 6 in doppio. In questa specialità ha esordito contro la Turchia nel 2019, giocando in coppia con l'attuale capitano Frederik Nielsen: in quell'occasione hanno sconfitto Sarp Agabigun e Altug Celikbilek. Ha vinto entrambi i doppi giocati nel 2024

CAPITANO - Frederik Løchte Nielsen vivrà il suo decimo confronto tra nazioni come capitano della Danimarca: finora ne ha vinti 7 su 9. Campione a Wimbledon in doppio nel 2012 con il britannico Jonathan Marray, Nielsen è ancora oggi il giocatore con più vittorie totali (63) e in doppio (26), e il maggior numero di confronti fra nazioni all'attivo (47) nella storia della Danimarca in Coppa Davis.

Holger Rune in azione (Getty Images)

Holger Rune in azione (Getty Images)

LA SQUADRA DELLA SERBIA

MIOMIR KECMANOVIC (55 singolare)
Ha debuttato alle Davis Cup Finals nel 2021 e da allora ha vinto otto incontri su 14. Cinque i successi su sei match giocati nel 2023, comprese le vittorie in singolare alla Final 8 contro il britannico Jack Draper e Lorenzo Musetti. Ma nel 2024 ha giocato tre volte tra singolare e doppio, con una sola vittoria, contro il greco Aristotelis Thanos

HAMAD MEDJEDOVIC (94 singolare)
Il ventenne ha debuttato in Davis nei Qualifiers del 2023 battendo il norvegese Durasovic in un match a risultato acquisito. Ha giocato solo un altro match, il doppio con Novak Djokovic contro la Grecia nel 2024: hanno sconfitto in tre set Thanos e Petros Tsitsipas

LASLO DJERE (113 singolare)
Ha vinto cinque dei dieci incontri giocati in Davis. Nel 2023 ha sconfitto il norvegese Viktor Durasovic, il coreano Kwon Soonwoo e lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas nella fase a gironi. A Malaga alla Final 8 è stato convocato ma non è mai sceso in campo. Nel 2024 si è ritirato contro Lukas Pokorny nel match giocato con lo 0-3 già segnato contro la Slovacchia: da allora non è più sceso in campo in Davis

MATEJ E IVAN SABANOV (175 doppio)
I due fratelli Sabanov potrebbero fare il loro esordio in Coppa Davis

CAPITANO - Viktor Troicki è stato nominato a fine 2020 capitano della squadra serba di Coppa Davis, al posto dell'ex doppista Nenad Zimonjic. In questo ruolo ha vinto nove dei 15 confronti tra nazioni a cui ha preso parte e portato due volte la Serbia in semifinale, sconfitta dalla Croazia nel 2021 e dall'Italia nel 2023. Da giocatore ha raggiunto un best ranking di numero 12 del mondo e contribuito all'unico trionfo della Serbia indipendente in Davis, nel 2010

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti