Chiudi
Tutte le curiosità sul Qualifier di primo turno della Coppa Davis 2025 tra Canada e Ungheria: storia, curiosità e convocati. Gli incontri del weekend saranno trasmessi in diretta su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX
di Alessandro Mastroluca | 29 gennaio 2025
Canada v Ungheria
Data: 1-2 febbraio 2025
Sede: IGA Stadium, Montreal, Canada
Superficie: Hard - Har Tru Sports Coatings Medium, Indoor
Il Canada campione nel 2022, senza Felix Auger-Aliassime, sfida in casa l'Ungheria che insegue la terza qualificazione alle Finals da quando è cambiato il format della Coppa Davis. Questo incontro, che come tutti i Qualifiers sarà trasmesso su SuperTennis, Supertennis Plus e SuperTenniX, rappresenta il primo confronto diretto fra le due nazionali nella storia della Coppa Davis.
STORIA
CANADA - Il trionfo del 2022, illuminato dai successi di Felix Auger Aliassime e Denis Shapovalov, rimane il momento più alto nella storia del Canada in Coppa davis. Tre anni prima, la nazionale canadese aveva centrato la prima finale ma era stata sconfitta dalla Spagna di Rafael Nadal a Madrid. Nella storia del Canada è entrato anche Harry Fritz che nel 1982 ha vinto contro il venezuelano Jorge Andrew il match con più game nella storia della competizione (100), finito 16-14, 11-9, 9-11, 4-6 11-9.
UNGHERIA - Ha esordito in Coppa Davis nel 1924 e con il vecchio formato ha raggiunto in tre occasioni il World Group perdendo sempre al primo turno: nel 1994 contro la Francia, nel 1996 contro la Repubblica Ceca e nel 2018 contro il Belgio. Ha disputato anche le Finals nel 2020 e 2021 senza superare la fase a gironi.
RISULTATI RECENTI
CANADA - Il Canada ha vinto dei cinque confronti fra nazioni disputato nel 2024. Ha superato la fase a gironi battendo anche la Gran Bretagna in casa a Manchester ma, senza Auger-Aliassime, ha terminato la sua corsa nella Final 8 ai quarti di finale contro la Germania.
UNGHERIA - L'Ungheria ha perso il Qualifier del 2024 contro la Germania e a settembre si è ritrovata a disputare il match di World Group I in Egitto, al Cairo. Dopo il doppio, i magiari erano sotto 1-2, ma hanno firmato la rimonta grazie alle vittorie di Zsombor Piros e Mate Valkusz rispettivamente su Mohamed Safwat e Fares Zakaria.
LA SQUADRA DEL CANADA
Denis Shapovalov (53 singolare)
Ha debuttato in Coppa Davis nel 2016 e vinto 18 dei 29 incontri complessivi disputati nella manifestazione. Potrebbe diventare il sesto canadese con almeno 20 successi dopo Daniel Nestor (48-28), Vasek Pospisil (31-26), Sebastien Lareau (28-19), Grant Connell (23-9), Frederic Niemeyer (22-13). Ha fatto parte della squadra finalista nel 2019 e del gruppo che ha conquistato il titolo nel 2022: in quell'occasione ha vinto il primo singolare della finale contro l'australiano Thanasi Kokkinakis. Ha vinto anche la versione junior della Coppa Davis nel 2015.
Gabriel Diallo (85 singolare, 1265 doppio)
Ha debuttato in Davis nel 2022 perdendo contro il serbo Laslo Djere. Nel 2023 ha vinto due dei quattro singolari giocati tra fase a gironi e Final 8. Complessivamente ha vinto quattro dei nove math giocati in nazionale
Alexis Galarneau (176 singolare, 1397 doppio)
Ha vinto 5 match su 11 (due singolari e tre doppi) in Coppa Davis, tutti nella fase a gironi del 2023. Ha fatto parte della squadra che ha trionfato nel 2022 ma ha incassato una sconfitta nell'unico incontro disputato, in coppia con Pospisil, contro i serbi Miomir Kecmanovic/Filip Kecmanovic.
Liam Draxl (183 singolare, 113 doppio)
Potrebbe debuttare in Coppa Davis
Vasek Pospisil (728 singolare, 1397 doppio)
Protagonista sia nel percorso verso la finale del 2019 sia nel cammino trionfale del 2022, è il secondo canadese con più partite vinte in totale (32-27) e in doppio (17-13), e per più confronti tra nazioni all'attivo (34) nella storia della Davis. In tutte le tre graduatorie, ha davanti solo il veterano Daniel Nestor
CAPITANO - Frank Dancevic guida il Canada dal 2018, quando ha preso il posto di Martin Larendeau. Ha concluso la sua esperienza da atleta con 40 incontri all'attivo in Davis e 18 successi, di cui 15 in doppio, tra il 2002 e il 2016. Da capitano ha un bilancio di 18 confronti vinti e 8 persi. Resta il primo capitano ad aver condotto il Canada alla conquista della Coppa Davis.
LA SQUADRA DELL'UNGHERIA
Fabian Marozsan (58 singolare)
Ha ottenuto il suo primo successo in Davis nel 2022, in doppio, insieme a Mate Valkusz contro gli australiani John Peers/Luke Saville. In questa specialità ha vinto 3 partite su 7 in Davis. In singolare ha ottenuto finora una sola vittoria in quattro incontri giocati, a settembre nel primo turno di World Group I contro il turco Altug Celikbilek.
Marton Fucsovics (96 singolare)
Ha esordito nel primo turno di World Group II perdendo un singolare e un doppio in Estonia. Ha vinto il primo singolare nel 2011 contro il cipriota Philippos Tsangaridis. E' il terzo giocatore per partite vinte in totale (33-20) e in singolare (25-13), e per numero di confronti fra nazioni all'attivo (25) per l'Ungheria in Davis
Peter Fajta (524 singolare, 2015 doppio)
Ha giocato due incontri in Davis e li ha persi entrambi. E' sceso in campo con Marozsan contro gli ucrainiBeloborodko/Manafov nel 2022 e con Madarasz contro gli egiziani Maamoud/Safwat nel 2024
Mate Valkusz (1093 singolare)
Ha esordito in nazionale nel 2018 perdendo entrambi i singolari giocati nel playoff per il World Group contro la Repubblica Ceca, battuto da Jiri Vesely e Lukas Rosol. La sua prima vittoria è maturata in doppio con Marozsan, contro gli australiani Peers/Saville. Ha giocato sei tie, i confronti fra nazioni, con un bilancio vittorie-sconfitte di 1-4 in singolare e 3-1 in doppio
Adam Jilly (1421 singolare, 1750 doppio)
Mancino di 18 anni, potrebbe fare il suo debutto in nazionale.
CAPITANO - La sfida contro il Canada sarà la prima da capitano per Kornel Bardoczky che da giocatore ha vinto 17 singolari e 29 match complessivi da giocatore per l'Ungheria in Coppa Davis