-
Itf

Coppa Davis su SuperTennis: Francia-Brasile, la presentazione

La Francia ospita il Brasile nel Qualifier di primo turno di Coppa Davis: storia, curiosità e convocati. Tutti gli incontri saranno trasmessi su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX

di | 29 gennaio 2025

Arthur Fils in azione in Coppa Davis (Getty Images)

Arthur Fils in azione in Coppa Davis (Getty Images)

Francia-Brasile
Data: 1 -2 febbraio 2025
Sede: Palais des Sports Jean Ros, Orleans, Francia 
Superficie: Duro - Acrilico, Indoor 

Sesto confronto diretto in Coppa Davis tra Francia e Brasile. I Bleus sono avanti 3-2 e hanno conquistato anche l'ultima sfida contro i verdeoro, 4-1 nel 2000 nonostante la presenza nella squadra brasiliana di Gustavo Kuerten.

STORIA

FRANCIA - Ha trionfato dieci volte in Coppa Davis, l'ultima nel 2017 in finale contro il Belgio a Lille. Hanno così eguagliato la Gran Bretagna al terzo posto fra le nazioni più titolate in questa competizione. Vantano anche altre nove finali perse, l'ultima nel 2018 contro la Croazia.

BRASILE - Il miglior risultato in Davis della nazionale verdeoro è la semifinale. Ne hanno giocate due. La prima nel 1992, persa contro la Svizzera; la più recente nel 2000 conclusa con la vittoria dell'Australia. Con il precedente formato della competizione, hanno raggiunto per due volte la Finale Inter-Zone, ovvero il match che metteva in palio un posto nel Challenge Round, ovvero la finale per il titolo, nel 1966 e nel 1971.

RISULTATI RECENTI

FRANCIA - I Bleus hanno chiuso al terzo posto il Girone B alle Finals 2024: le sconfitte contro Australia e Spagna hanno neutralizzato l'effetto della vittoria contro la Repubblica Ceca. Non si sono perciò qualificati per la Final 8 a Malaga.

BRASILE - Anche la nazionale sudamericana arriva a questa sfida dopo aver preso parte alle Finals nel 2024. Inserito nel Gruppo A a a Bologna a settembre, il Brasile ha chiuso alle spalle dell'Italia e dell'Olanda con una sola vittoria all'attivo, contro il Belgio.

LA SQUADRA DELLA FRANCIA

Ugo Humbert (15 singolare, 330 doppio) 
Ha debuttato in Coppa Davis nel 2023 nel Qualifiers contro l'Ungheria, battendo Marton Fucsovics e poi Fabian Marozsan nel quinto e decisivo incontro del confronto. Nella fase a gironi dell'edizione 2024 ha battuto l'australiano Popyrin e perso contro lo spagnolo Carlos Alcaraz. Ha un record complessivo in nazionale di 5 vittorie e 2 sconfitte

Arthur Fils (19 singolare, 192 doppio)
Ha vinto uno dei quattro incontri giocati in Davis, contro il ceco Jiri Lehecka nella fase a gironi del 2024. Ha esordito alle Finals 2023, sempre nella fase a gironi, perdendo l'unico incontro disputato contro il britannico Daniel Evans. 

Giovanni Mpetshi Perricard (30 singolare, 271 doppio)
Votato come giocatore che ha fatto i maggiori progressi nel 2024 nel circuito ATP, potrebbe fare il suo esordio in Coppa Davis. 

Pierre-Hugues Herbert (179 singolare, 277 doppio) 
Ha esordito in nazionale nel 2016. Ha fatto parte della squadra che ha vinto il titolo nel 2017 e raggiunto la finale nel 2018. In entrambe le finali, ha vinto il suo incontro in doppio. In questa specialità, vanta in nazionale un record di 13 successi in 15 partite: ha perso solo con Mahut contro i croati Marin Cilic/Ivan Dodig in semifinale nel 2016 e con Roger-Vasselin contro gli australiani Matthew Ebden/Max Purcell nella fase a gironi del 2024.

Benjamin Bonzi (62 singolare, 287 doppio)
Ha debuttato in nazionale nel Qualifier del 2022 contro l'Ecuador: sceso in campo con la vittoria già sicura, ha battuto Antonio Cayetano March. Resta questa la sua unica vittoria in cinque incontri in Davis, tutti in singolare

CAPITANO - Da fine 2023 il capitano francese è Paul Henri Mathieu, che da giocatore ha vissuto la finale del 2002 perdendo il match decisivo contro il russo Mikhail Youzhny. Poi due anni dopo ha battuto l'ex numero 1 del mondo Carlos Moya di fronte a 10 mila tifosi ostili ad Alicante. In questo ruolo ha vinto due dei quattro confronti fra nazioni nel 2024.

20240911_berrettini_davis_fonseca__5_.JPG

LA SQUADRA DEL BRASILE

Thiago Seyboth Wild (76 singolare, 417 doppio)
Ha debuttato in Davis nel 2022 e vinto la sua prima, e finora unica, partita in nazionale contro il danese  August Holmgren nel primo turno di World Group I 2023: il suo record vittorie-sconfitte è di 1-2 

Joao Fonseca (99 singolare, 854 doppio)
Campione nel mondo junior nel 2023, ha esordito l'anno scorso vincendo due match in singolare prima di trionfare alle Next Gen ATP Finals.

Matheus Pucinelli de Almeida (302 singolare, 444 doppio) 
Ha vinto due partite su due in Davis, contro il Libano a punteggio acquisito nel 2021 e contro la Cina nel playoff per il World Group I del 2023

Rafael Matos (38 doppio) 
Ha vinto tutti i primi sei match giocati in nazionale, sempre in doppio, dal debutto del 2021. Ma ha perso gli ultimi due a Bologna, nella fase a gironi a settembre 2024: con Marcelo Melo contro l'Olanda, con Felipe Meligeni Alves contro il Belgio

Marcelo Melo (39 doppio) 
E' il terzo doppista brasiliano più vincente in Davis: ne ha vinti 19 su 25. Tornato nel 2023 in nazionale per la prima volta dopo quattro anni di assenza, è sceso in campo due volte a Bologna nella fase a gironi del 2024 con un record di una vittoria contro l'Italia e una sconfitta contro l'Olanda.

CAPITANO - Dal 2019 il capitano del Brasile è Jaime Oncins, l'avversario di Stefano Pescosolido quando si ritirò nel tristemente famoso scontro di Maceiò nel 1992. Oncins, che da giocatore ha debuttato in nazionale nel 1991, è l'unico brasiliano ad aver giocato due semifinali di Coppa Davis: la prima proprio nel 1992, la seconda nel 2000. E' stato al massimo numero 34 del mondo in singolare e 22 in doppio, ha rappresentato il Brasile anche alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 (quando superò Michael Chang, allora numero 2 del mondo) e a Sydney nel 2000. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti