![](/Areas/SuperTennis/Images/layout/3-2.png)
Chiudi
Tutte le curiosità sui convocati e sulle nazionali di Giappone e Gran Bretagna che si incontreranno nel Qualifier di primo turno di Coppa davis. Tutti gli incontri del weekend in diretta su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX
di Alessandro Mastroluca | 29 gennaio 2025
Giappone-Gran Bretagna
Data: 31 gennaio-1 febbraio 2025
Sede: Bourbon Beans Dome, Miki, Giappone
Superficie: Duro - DecoTurf, Indoor
Il Giappone con Kei Nishikori ospita la Gran Bretagna senza Jack Draper e Dan Evans. Le due nazionali si affrontano per la terza volta: finora i britannici hanno vinto entrambi i precedenti confronti diretti.
Il programma
Yoshihito NISHIOKA vs Billy HARRIS
Kei NISHIKORI vs Jacob FEARNLEY
Yosuke WATANUKI/Takeru YUZUKI vs Joe SALISBURY/Neal SKUPSKI
Yoshihito NISHIOKA vs Jacob FEARNLEY
Kei NISHIKORI vs Billy HARRIS
STORIA
GIAPPONE - Il miglior risultato della nazionale asiatica in Davis è la finale del 1921, persa 5-0 contro gli USA a New York. Il Giappone ha partecipato anche alla prima edizione del World Group dopo il cambio di format nel 1981. Trent'anni dopo, nel 2011, la nazionale asiatica è tornata nella prima divisione della manifestazione ma non hanno vinto confronti fino al 2014.
GRAN BRETAGNA - Unica nazione ad aver partecipato a tutte le edizioni della Coppa Davis, anche se come Isole Britanniche fino al 1912, ha trionfato dieci volte. Nel 2015 hanno celebrato il trionfo più recente, il primo dal 1936, battendo nella loro prima finale dal 1978 il Belgio a Gent.
RISULTATI RECENTI
GIAPPONE - Ha battuto 3-1 il Libano nel playoff dello scorso febbraio e a settembre ha ospitato la Colombia nel match di World Group I vinto 3-1.
GRAN BRETAGNA - Ha concluso al terzo posto il Gruppo D alle Finals 2024 in casa a Manchester: al successo contro la Finlandia hanno fatto da contraltare le sconfitte contro Canada e Argentina.
LA SQUADRA DEL GIAPPONE
Yoshihito Nishioka (67 singolare)
Ha ottenuto 11 successi in 17 partite in Davis: 10-4 il suo record in singolare, 1-2 in doppio. Ha vinto tutti gli ultimi sei incontri disputati. Di fatto non perde in Davis dal 2019
Kei Nishikori (70 singolare)
Finalista allo US Open 2024 e giocatore asiatico con la miglior classifica di sempre (n.4 del mondo), ha vinto 21 dei 24 incontri disputati in Coppa Davis (18-3 in singolare, 3-0 in doppio). E' stato richiamato l'anno scorso in nazionale per la prima volta dal 2016
Yasutaka Uchiyama (143 singolare, 581 doppio)
Ha esordito con una vittoria in singolare e una in doppio nel 5-0 contro l'Indonesia di febbraio 2013. Ha giocato 16 confronti fra nazioni con un bilancio di 2-3 in singolare e 3-13 in doppio. Non gioca un match in nazionale dal Qualifier dal 2022 perso contro la Svezia
Yosuke Watanuki (341 singolare, 1261 doppio)
Ha debuttato in nazionale nel 2018 nel play-off di World Group contro la Bosnia-Erzegovina, battendo Darko Bojanovic a punteggio acquisito. Ha un record di 3-2 in singolare e 2-2 in doppio in Davis
Takeru Yuzuki(1378 singolare, 144 doppio)
Farà il suo esordio in nazionale se verrà schierato. In carriera ha vinto due Challenger in doppio e debuttato in quresta specialità in uno Slam all'Australian Open
CAPITANO - Go Soeda, ex numero 47 del mondo, si è ritirato nel 2022 dopo aver disputato 26 confronti tra nazioni in Coppa Davis con 26 vittorie all'attivo di cui 24 in singolare. Dal 2023 è capitano della nazionale, che sotto la sua guida ha vinto tre incontri su quattro.
Jacob Fearnley esulta (foto Getty Images)
LA SQUADRA DELLA GRAN BRETAGNA
Jacob Fearnley (77 singolare, 655 doppio)
Si presenta a questa sfida sulla scia del suo miglior risultato Slam ottenuto all'Australian Open. Debutterà in nazionale se sarà chiamato in causa.
Billie Harris (129 singolare, 538 doppio)
Arrivato ai quarti al Queen's l'anno scorso, ha giocato un solo incontro in singolare in Coppa Davis, battendo il finlandese Otto Virtanen nella fase a gironi del 2024.
Giles Hussey (388 singolare, 704 doppio)
E' stato convocato per la prima volta in nazionale
Joe Salisbury (43 doppio)
Ha giocato sei incontri in nazionale, tutti in doppio, con un bilancio di 2 successi e 4 sconfitte. Ha esordito nella fase a gironi del 2021 perdendo, con Skupski, contro Mahut e Rinderknech. Ha ottenuto proprio con Skupski le due vittorie in Davis: contro i cechi Machac e Vesely nel 2021 e i kazaki Bublik/Nedovyesov nel 2022
Neal Skupski (16 doppio)
Ha esordito nel 2019, in coppia con Jamie Murray: insieme hanno sconfitto gli olandesi Wesley Koolhof/Jean-Julien Rojer. Ha ottenuto così il primo dei suoi 14 successi in Coppa Davis, tutti in doppio
CAPITANO - Sulla panchina britannica c'è sempre Leon Smith nominato nel 2010, quando è diventato il più giovane capitano della Gran Bretagna in Davis. Il momento più alto resta il trionfo del 2015 per cui ha ricevuto una delle più importanti onorificenze del Regno Unito, l'Ordine dell'Impero Britannico (OBE).