Chiudi

-
Itf

Coppa Davis, Italia-Argentina su SuperTenniX: live ora Musetti-Cerundolo

Guarda i messaggi che ogni giocatore ha scritto a loro stessi alla vigilia dell'esordio in Davis

21 novembre 2024

20241120_Filippo_Volandri_GSP24728.JPG

L'Italia inizia contro l'Argentina la difesa del titolo di campioni in Coppa Davis. Jannik Sinner torna in squadra dopo aver trionfato, primo italiano a riuscirci, in singolare alle Nitto ATP Finals senza aver ceduto nemmeno un set. Jannik ha vinto le ultime 11 partite giocate nel circuito e tutti gli ultimi cinque incontri in Coppa Davis. Giocherà il secondo singolare contro Sebastian Baez. Aprono Lorenzo Musetti e Francisco Cerundolo.

ITALIA-ARGENTINA
Lorenzo MUSETTI (ITA) vs. Francisco CERUNDOLO (ARG)
Jannik SINNER (ITA) vs. Sebastian BAEZ (ARG)
Simone BOLELLI (ITA) / Andrea VAVASSORI (ITA) vs. Maximo GONZALEZ (ARG) / Andres MOLTENI (ARG)

 Sinner, numero 1 del mondo, ha vinto nove dei singolari giocati in Davis. Giocherà per la terza volta contro Baez, numero 27, che ha battuto due volte su due, sempre sul duro: a Shanghai nel 2023 e all'Australian Open nel 2024. Campione quest'anno a Rio de Janeiro e Santiago, l'argentino ha debuttato in Davis nel 2022 battendo il ceco Lehecka. Ha perso tutti i tre incontri giocati alle Finals 2022 e 2023. 

Sinner ha scritto una lettera a se stesso, pubblicata in video sui profili social della Federazione Italiana Tennis e Padel

Nel primo singolare Lorenzo Musetti affronta Francisco Cerundolo. Il carrarino, numero 17 del mondo e tre volte finalista in stagione, ha vinto i primi due singolari giocati in Davis e perso gli ultimi quattro. L'argentino, numero 30, ha debuttato in nazionale nel 2022 ma ha vinto le sue prima partite in Davis solo nel 2023, contro il finlandese Otto Virtanen e il lituano Villus Gaubas. Quest'anno ha un bilancio di tre successi e due sconfitte. Alle Finals ha sconfitto il britannico Jack Draper e di nuovo Virtanen.

Musetti è in vantaggio 2-1 nel bilancio degli scontri diretti, tutti sulla terra: l'ha sconfitto al Challenger di Cordenons nel 2020 e in semifinale ad Amburgo nel 2022, l'argentino l'ha battuto quest'anno in finale a Umago.

Anche Musetti ha scritto un messaggio a se stesso:

In doppio nella rosa dell'Italia c'è una delle migliori coppie del mondo, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, finalisti all'Australian Open e al Roland Garros, freschi di qualificazione alle Nitto ATP Finals.

L'Argentina, ai quarti per la prima volta dal 2019, non ha raggiunto la semifinale dal 2016, l'anno della prima vittoria in Davis. Il capitano Guillermo Coria ha convocato tre singolaristi tra i primi 40 del mondo, Sebastian Baez, Francisco Cerundolo e Tomas Martin Etcheverry, e una coppia di doppisti come Maximo Gonzalez e Andres Molteni che hanno giocato insieme nel circuito per quasi tutto il 2024.

TUTTE LE CURIOSITA' SULL'ARGENTINA

Italia-Argentina, i precedenti: 3-2
2022 Italia-Argentina 2-1: Fase gironi, Bologna
2017 Argentina-Italia 2-3: 1° turno World Group, Buenos Aires
2016 Italia-Argentina 1-3: Quarti World Group, Pesaro
2014 Argentina-Italia 1-3: 1° turno World Group, Mar del Plata
1983 Italia-Argentina 0-5: Quarti World Group, Roma

Il primo confronto tra Italia e Argentina coincide con la fine della carriera di Adriano Panatta che al Foro Italico nel 1983 perde contro Guillermo Vilas, proprio l'avversario che aveva battuto nella finale degli Internazionali del 1976, e lasciando il Foro Italico regala le racchette a un giovane tifoso.

Nelle prime quattro sfide tra le due nazionali, ha sempre vinto la squadra che giocava fuori casa. L'Italia si è imposta per la prima volta a Mar del Plata nel 2014 con un super Fognini che vinse due singolari contro Monaco e Berlocq e in doppio con Bolelli.

 

Nel 2017 nuovo successo al Parque Sarmiento di Buenos Aires. Nella prima giornata vittorie di Paolo Lorenzi su Guido Pella e Andreas Seppi su Carlos Berlocq. Bolelli e Fognini in doppio mancano un match point per chiudere il discorso, e il tie si prolunga fino al quinto incontro, vinto da Fabio Fognini su Pella.

Più recente l'ultimo confronto, nella fase a gironi a Bologna nel 2022: è finita 2-1 con decisivi successi di Sinner e Berrettini in singolare.


Non ci sono commenti
Loading...