Chiudi

-
Itf

Coppa Davis, Spagna avanti 2-0; 1-1 tra Belgio e Cile

Nel primo singolare, live su SuperTennis, lo spagnolo Martinez supera in due set Stricker. Carballes Baena consolida il parziale sul 20 contro Kym. Zizou Bergs dà al Belgio il punto dell'1-0. In campo per il secondo singolare di giornata, Garin riporta il parziale in parità contro Blockx

01 febbraio 2025

Zizou Bergs (Getty)

Zizou Bergs (Getty)

Due set per tirare il primo sospiro di sollievo. La Spagna si è portata in vantaggio 1-0 nel tie contro la Svizzera grazie al successo di Pedro Martinez sul n.287 del mondo Dominic Stricker con il punteggio di 64 76(7). Conservata la battuta nel primo game, il più lungo della partita, Stricker era riuscito a ottenere il break a metà parziale salvo poi cedere alla rimonta dello spagnolo, bravo a impattare nel punteggio per poi prendere il largo grazie a due break consecutivi. Altrettanto equilibrato è stato il secondo set con i due rivali lucidi nell'annullare le uniche due palle break concesse per poi proiettarsi al decisivo tie-break in cui Stricker, mancata la chance del set point, ha finito con l'arrendersi al secondo match point dopo poco più di due ore di gioco.

3A35A88C-824E-4DC4-A630-45036E156DB4
Play

Nel secondo singolare Roberto Carballes Baena si è sbarazzato in 90' di gioco del n.136 del mondo, lo svizzero Jerome Kym, con un doppio 6-4 portando così la Spagna a un solo punto dalla qualificazione alla fase a gironi di settembre. Un match mai in discussione, quello vinto dal n.51 del ranking: bravi nel trovare in avvio il break con cui portarsi in vantaggio e incamerare il primo set, e lucido nell'attendere l'occasione giusta nel secondo, occorsa nel 7° game, e sufficiente per garantir lui un abbrivio durato fino alla fine della contesa. Nessun break, l'85% di punti ricavati dalla sua prima di servizio e quasi il 50% di punti ottenuti in risposta le cifre con cui lo spagnolo ha giustificato il suo successo odierno lasciando così al doppio iberico il compito di chiudere la contesa senza dove ricorrere ad ulteriori due singolari.

9ACDC4FE-60BC-4119-858C-C0CBF41A449D
Play

Zizou Bergs, che l'anno scorso a Bologna fece il suo esordio in Davis nella fase a gironi contro l'Italia futura vincitrice della competizione, ha lanciati un altro acuto imponendosi nel primo singolare del tie che vede il suo Belgio opposto al Cile. 64 63 il punteggio finale con cui ha superato il n.137 del mondo, Tomas Barrios Vela, regalando così al Belgio il primo punto della contesa. Falloso, troppo falloso, e impreciso, il cileno per poter pensare di imporre il suo ritmo al match. E a giovarne è stato Bergs, più composto e lucido, tanto nelle percentuali (quasi l'80% di punti estratti dalla sua prima) quanto nel gioco in risposta, fondamentale in cui è riuscito ad andare a segno nel 50% delle occasioni. Nonostante non sia riuscito ad annullare nessuna delle tre palle break concesse al suo rivale nell'arco del match, sono state ben 15 le chance di break che il belga è riuscito a costruirsi forzando infine l'errore del suo rivale e chiudendo in poco più di 90' un match che dà al Belgio il punto del vantaggio lasciando così al connazionale Alexander Block il compito di provare a consolidarlo contro il n.133 del mondo Cristian Garin.

FDEA5932-80F7-458D-A279-E50B1ED4EC76
Play

Il Cile è riuscito a chiudere la prima giornata del tie contro il Belgio in virtù della vittoria ottenuta da Cristian Garin contro Alexander Blockx col punteggio di 76(6) 61. I due, al loro primo scontro diretto in carriera, hanno dato vita a un primo set durato oltre 70' e scandito da ben sei palle break prima di venir deciso al tie-break. A spuntarla è stata l'esperienza del cileno, issatosi in avvio sul 4-2 prima di venir raggiunto sul 4-4, e infine cinico quando si è trattato di alzare il livello del suo gioco nel breaker decisivo da lui sempre condotto e chiuso alla quarta occasione utile nonostante si fosse trovato in vantaggio per 6-2. Scardinata la fiducia del suo rivale, nel secondo Garin ha veleggiato sereno fino al 5-1 su cui si è presentato alla battuta per chiudere il conto, compito portato a termine non prima di aver dovuto annullare due palle break - le uniche prodotte dal belga nel secondo parziale - ultimo disperato di riaprire un match il cui epilogo era ormai diventato solo una questione di tempo.

44FD6778-B93E-46BE-9B30-EC9797AB5C5B
Play


COPPA DAVIS QUALIFIERS, IL TABELLONE

Il tabellone è già stato completamente sorteggiato, per cui ogni nazionale conosce i propri potenziali avversari al secondo turno:

Olanda bye
Norvegia-Argentina

Svezia-Australia
Belgio-Cile

Canada-Ungheria
Austria-Finlandia

Israele-Germania
Giappone-Gran Bretagna

Cina Taipei-USA
Rep.Ceca-Corea del Sud

Danimarca-Serbia
Svizzera-Spagna

Croazia-Slovacchia
Francia-Brasile


Non ci sono commenti
Loading...