-
Itf

Coppa Davis su SuperTennis: Belgio-Cile, la presentazione

Tutte le curiosità sulle nazionali di Belgio e Cile e sui protagonisti del Qualifier di primo turno di Coppa Davis. Tutti gli incontri su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX

di | 29 gennaio 2025

Davis, supporter del Belgio (foto Sposito/FITP)

Davis, supporter del Belgio (foto Sposito/FITP)

Belgio-Cile
Data: 1-2 febbraio 2025
Sede: Sporthal Alverberg, Hasselt, Belgio
Superficie: Duro - Laykold MF4, Indoor

Il Belgio affronta il Cile per la quinta volta nella storia della Coppa Davis: 2-2 il bilancio nei precedenti. Sarà il primo confronto diretto fra le due nazionali in Coppa Davis dal 1965.

In palio un posto ai Qualifiers di settembre che definiranno le sette squadre qualificate per la Final 8 insieme all'Italia, per la prima volta nazione ospitante. Le sfide per il titolo si disputeranno infatti a Bologna.

STORIA

BELGIO - E' una delle tre nazioni, insieme all'India e alla Romania, ad aver giocato più di una finale e a non aver ancora mai conquistato la Coppa Davis. Ha raggiunto infatti la sfida per il titolo in tre occasioni: nel 1904, battuto dalle Isole Britanniche a Wimbledon; nel 2015, sconfitto in casa a Gent dalla Gran Bretagna guidata da Andy Murray; e infine nel 2017, piegato dalla Francia.

CILE - La miglior prestazione del Cile in Coppa Davis resta la finale persa 4-1 nel 1976 contro l'Italia a Santiago. La nazionale sudamericana non raggiunge i quarti di finale in Davis dal 2010: in quell'occasione ha sconfitto Israele al primo turno prima di cedere alla Repubblica Ceca

RISULTATI RECENTI

BELGIO - Il Belgio non ha superato la fase a gironi alle Finals 2024. A Bologna ha iniziato battendo 2-1 l'Olanda, ma ha concluso il suo percorso con due sconfitte negli ultimi due confronti, contro l'Italia e il Brasile. 

CILE - Ha preso parte alle ultime due edizioni delle Finals, senza mai superare la fase a gironi. Nel 2023 è arrivato terzo nel Gruppo ospitato a Bologna, alle spalle del Canada e dell'Italia. Nel 2024, a Zhuhai, altro terzo posto dietro USA e Germania. Come consolazione, ha ottenuto comunque un successo contro la Slovacchia grazie ai successi di Cristian Garin in singolare e della coppia Nicolas Jarry/Tomas Barrios Vera in doppio.

LA SQUADRA DEL BELGIO

Zizou Bergs (60 singolare, 567 doppio)
Ha vinto 6 incontri su 12 nella sua esperienza complessiva in Coppa Davis, compresi due dei tre singolari disputati nella fase a gironi dell'edizione 2024 contro l'italiano Flavio Cobolli e l'olandese Tallon Griekspoor. Zizou, chiamato così in onore di Zidane, ha vinto in carriera otto titoli Challenger: a San Pietroburgo, Lille e Almaty nel 2021, a Ilkley nel 2022, a Tallahassee nel 2023 e 2024, a Drummondville e Yokkaichi nel 2023.

Raphael Collignon (124 singolare, 1147 doppio) 
Ha perso entrambi i singolari giocati in Coppa Davis l'anno scorso a Bologna, durante la fase a gironi, contro l'olandese Van de Zandschulp e il brasiliano Joao Fonseca. Ha vinto due titoli Challenger nel 2024, a Ludenscheid e Lione.

Alexander Blockx (146 singolare)
Ha debuttato in Davis l'anno scorso a Bologna, perdendo in singolare contro Matteo Berrettini. Non ha ancora vinto una partita nel circuito maggiore. Nel 2023 ha trionfato all'Australian Open junior, diventando il primo belga a conquistare un major Under 18 dal 2012. Ha vinto in carriera due Challenger (Kobe nel 2024 e Oeiras-3 nel 2025) e due ITF in singolare.

Sander Gille (34 doppio) e Joran Vliegen (36 doppio)
Rappresentano la certezza della nazionale. Insieme hanno vinto otto doppi in Davis, compresi due alle Finals 2024 contro gli olandesi Wesley Koolhof/Botic Van de Zandschulp e i brasiliano Rafael Matos/Felipe Meligeni Alves. Nessuno dei due ha ottenuto successi in nazionale con partner diversi. In carriera hanno vinto otto titoli insieme nel circuito maggiore, il più prestigioso a Monte-Carlo nel 2024. 

CAPITANO -Steve Darcis, ex numero 38 del mondo, ha esordito l'anno scorso come capitano di Coppa Davis. Da giocatore è stato protagonista nel percorso verso le due finali del 2015 e 2017 e ha chiuso la sua carriera con un record di 23-12 in nazionale.

Coppa Davis, tifosi belgi a Bologna (foto Sposito/FITP)

Coppa Davis, tifosi belgi a Bologna (foto Sposito/FITP)

LA SQUADRA DEL CILE

Nicolas Jarry (38 singolare, 206 doppio)
Ha vinto sette degli 11 incontri giocati in Davis, l'ultimo nel Qualifier del 2024 contro il peruviano Varillas. Finalista agli Internazionali BNL d'Italia nel 2024, ha vinto tre titoli in singolare (San Paolo 2018, Ginevra 2019 e Buenos Aires 2024) e due in doppio nel circuito maggiore.  

Cristian Garin (133 singolare)
Ha debuttato in Davis a 16 anni nel 2012 e da allora ha disputato 22 confronti tra nazioni. E' diventato cosaì il quinto cileno ad averne giocati di più in Davis, a pari merito con Fernando Gonzalez. Il suo record vittorie-sconfitte in nazionale è di 15-16 in singolare e 1-1 in doppio. Ha conquistato 5 titoli ATP, tutti in singolare e sulla terra battuta, tra cui l’ATP 500 di Rio nel 2020
 
Tomas Barrios Vera (137 singolare, 228 doppio)
Ha esordito in Coppa Davis nel 2017 e disputato quasi solo in doppio, con un bilancio di 4 vittorie e 9 sconfitte. In singolare è stato impiegato solo tre volte con una sola vittoria contro Jose Olivares, a punteggio acquisito, durante la vittoria del Cile contro la Repubblica Dominicana nel World Group I di Zona America del 2017. In doppio ha ottenuto il suo successo di maggior prestigio nel circuito maggiore, il titolo a Santiago in coppia con Tabilo. In singolare ha vinto tre Challenger e sette ttioli ITF 

Matias Soto (246 singolare, 121 doppio)
Ha debuttato in Davis nel 2024 perdendo entrambi i doppi giocati nella fase a gironi con Barrios Vera. In questa specialità ha raggiunto due finali ATP e vinto cinque Challenger. 

Diego Fernandez Flores (685 singolare, 816 doppio)
Ha vinto l'unica partita giocata in davis nel playoff di World Group del 2022 contro la Slovenia. Con la vittoria del Cile già sicura, ha sconfitto Sebastian Dominko

CAPITANO - Alla guida del Cile ci sarà ancora Nicolas Massu, che da giocatore ha vinto 22 incontri in Coppa Davis e soprattutto due ori olimpici nel 2004.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti