![](/Areas/SuperTennis/Images/layout/3-2.png)
Chiudi
Storia, curiosità e convocati di Svezia-Australia, Qualifier di primo turno di Coppa Davis. Tutte le sfide di questo lungo weekend saranno trasmesse in diretta su SuperTennis, SuperTennis Plus e SuperTenniX
di Alessandro Mastroluca | 30 gennaio 2025
Svezia-Australia
Data: 31 gennaio-1 febbraio
Sede: The Royal Tennis Hall, Stoccolma
Superficie: Duro - Laykold M3, Indoor
Australia e Svezia si incontrano per l'undicesima volta in Coppa Davis. L'Australia ha vinto sette dei dieci precedenti confronti diretti, la Svezia si è aggiudicata il più recente nel 2004, 4-1 in trasferta ad Adelaide, grazie soprattutto a Jonas Bjorkman e Thomas Enqvist. Gli australiani hanno vinto anche entrambe le finali contro la Svezia, nel 1983 e 1986.
Chi vince se la vedrà contro Belgio o Cile. L'Australia giocherà comunque vada in casa, la Svezia in casa contro il Belgio e fuori contro il Cile.
I Qualifiers di primo turno saranno trasmessi in diretta su Supertennis. Svezia-Australia si potrà seguire integralmente su SuperTennis Plus e SuperTenniX.
Gli incontri
Mikael YMER vs Alex DE MINAUR
Leo BORG vs Aleksandar VUKIC
Filip BERGEVI/Andre GORANSSON vs Matthew EBDEN/John PEERS
Leo BORG vs Alex DE MINAUR
Mikael YMER vs Aleksandar VUKIC
STORIA
SVEZIA - La Svezia è la quinta nazione più titolata in Coppa Davis. Vanta sette titoli, tutti conquistati tra il 1975 e il 1988. Nella storia del tennis svedese ha ovviamente un posto speciale Bjorn Borg, campione da leggenda anche in nazionale. Sua, infatti, la striscia più lunga di vittorie consecutive in Davis, 33 tra il 1973 e il 1980.
AUSTRALIA - L'Australia, che ha partecipato come Australasia con giocatori anche neozelandesi dal 1905 al 1922, è la seconda nazione con più trionfi all'attivo in Davis, 28. L'ultimo successo risale al 2003, in finale contro la Spagna a Melbourne. Con il successo sulla Repubblica Ceca ai quarti nell'edizione 2023, l'Australia è diventata la seconda nazione dopo gli USA a superare le 200 vittorie nei tie, come si definiscono gli incontri fra nazioni in questa manifestazione.
RISULTATI RECENTI
SVEZIA - Presente nella fase a gironi nel 2022 e 2023, la Svezia ha mancato la qualificazione nel 2024 perdendo il preliminare contro il Brasile. Si è comunque qualificata per questo Qualifier di primo turno grazie alla vittoria sull'India dello scorso settembre nel World Group I, decisa dai successi di Elias Ymer e Leo Borg.
AUSTRALIA - Finalista nel 2022 e nel 2023, l'Australia è costretta a ripartire dai Qualifiers di primo turno dopo l'eliminazione in semifinale della scorsa stagione a Malaga, ancora contro l'Italia, dodici mesi dopo la sconfitta in finale del 2023.
LA SQUADRA DELLA SVEZIA
Leo Borg (484 singolare, 1536 doppio)
Figlio di Bjorn, arriva a questa sfida forte del primo successo in carriera in singolare in Coppa Davis, contro l'indiano Ramkumar Ramanathan. Nel 2023 aveva perso tutti gli incontri giocati a Bologna durante la fase a gironi
Adam Heinonen (736 singolare, 337 doppio)
Il 22enne è stato convocato per la seconda volta in Coppa Davis. Non ha ancora mai fatto il suo esordio in nazionale.
Mikael Ymer (senza classifica)
Torna in Davis per la prima volta dai Qualifiers del 2023, quando superò i bosniaci Mirza Basic e Damir Dzumhur. Ha vinto complessivamente 16 dei 24 incontri giocati in Davis. E' l'unico giocatore ad aver sconfitto Jannik Sinner in singolare in Coppa Davis. Ex numero 50 del mondo, in carriera una finale ATP in singolare nel 2021, a Winston-Salem
Andre Goransson (48 doppio)
E' l'unico doppista in Top 100 che la Svezia può esprimere nel ranking ATP. In nazionale ha vinto quattro dei 12 doppi giocati in carriera
Filip Bergevi (127 doppio)
Ha disputato cinque incontri finora, in doppio, e ne ha vinti due, entrambi con Goransson.
CAPITANO - Simon Aspelin è stato un ottimo doppista. Campione allo US Open 2007, ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici nel 2008, pochi mesi dopo aver raggiunto il suo best ranking di numero 7 nella classifica di specialità.
Alex De Minaur (8 singolare)
Il numero 1 dell'Australia alla Final 8 di Malaga lo scorso novembre ha perso entrambi i singolari giocati, contro lo statunitense Taylor Fritz e l'italiano Jannik Sinner. In Davis ha debuttato nel 2018 e vinto complessivamente 15 dei 24 singolari giocati. ha invece perso l'unico doppio in cui è stato schierato. Se scenderà in campo, eguaglierà John Bromwich, Jack Crawford e John Fitzgerald al quinto posto tra gli australiani con più confronti fra nazioni all'attivo in Davis
Aleksandar Vukic (66 singolare, 321 doppio)
Può fare il suo esordio in Coppa Davis. Ha raggiunto un best ranking di numero 48 e giocato una finale ATP persa ad Atlanta nel 2023
Thanasi Kokkinakis (72 singolare, 451 doppio)
Ha vinto otto dei 16 match giocati in nazionale. Ha concluso la sua stagione 2024 in Davis con tre vittorie - contro il francese Arthur Fils e il ceco Jakub Mensik nel girone, Shelton alla Final 8 -, e una sconfitta in semifinale contro Matteo Berrettini. Il suo successo di maggior prestigio è il trionfo all'Australian Open 2022 con Nick Kyrgios
Matthew Ebden (20 doppio)
Ha esordito nel 2012 ed è stato poi chiamato in causa solo nel 2013 e 2018 prima di un ritorno stabile in nazionale dal 2022. Da allora ha vinto 9 degli undici incontri giocati. In totale ha un record di 4-0 in singolare e di 10-3 in doppio, specialità in cui ha conquistato l'oro olimpico a Parigi insieme a John Peers
John Peers (35 doppio)
Non gioca in Davisdai Qualifiers del 2022, quando perse con Luke Saville contro gli ungheresi Fabian Marozsan/Mate Valkusz. Ha debuttato nel 2016 e disputato complessivamente 15 incontri in doppio, vincendone sette.
CAPITANO - Lleyton Hewitt, capitano dell'Australia dal 2016, ha guidato la sua nazionale per due volte in finale di Davis, nel 2022 e 2023. Complessivamente in questo ruolo ha ottenuto 20 vittorie e 12 sconfitte nelle sfide tra nazioni. Ex numero 1 del mondo e due volte campione Slam, da giocatore ha un record di 59 vittorie e 21 sconfitte tra singolare e doppio in nazionale. E' l'australiano con più match vinti in totale e in singolare (42) e con più incontri tra nazioni all'attivo (43) nella storia della Coppa Davis.